Ha preso ufficialmente il via ieri mattina dalla provincia di Vibo Valentia il progetto speciale Mirabilia, fortemente voluto dalla Camera di Commercio Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, realizzato in collaborazione con Isnart e in condivisione con Unioncamere nazionale e 21 Camere di Commercio italiane.
L’evento che si configura come una vetrina nazionale e internazionale per la valorizzazione, in una logica eco-sistemica, del turismo culturale e delle produzioni d’eccellenza ha ospitato la prima delegazione di buyer, circa sessanta provenienti da Stati Uniti, Emirati Arabi, Turchia, Svizzera, Spagna, Polonia, Filippine, Olanda, Canada, Argentina, Cina e Germania.

Tour a Tropea
Si tratta, in particolare, di buyer operanti nel settore turistico e del food&drink interessati ad approfondire la conoscenza delle produzioni agroalimentari e del patrimonio naturalistico e culturale dell’area centrale della Calabria. I tour guidati sono partiti da Tropea, i partecipanti hanno visitato il borgo, il porto turistico e la Chiesa di Santa Maria dell’Isola. L’attenzione si è poi spostata verso Spilinga per la degustazione dei prodotti tipici del territorio e, nello specifico, la ‘nduja di Spilinga, la cipolla rossa di Tropea e il pecorino di Monte Poro.
Visita all’Accademia della cucina mediterranea di Spilinga
Nella sede dell’Accademia internazionale della cucina mediterranea di Spilinga si è svolto uno show cooking con l’impiego dei tre prodotti fortemente identitari dell’area vibonese. «È una bellissima iniziativa quella organizzata qui a Spilinga», ha commentato Pasquale Pugliese, componente del consiglio d’amministrazione del Consorzio ‘nduja di Spilinga, anche in rappresentanza di Giuseppina Arena del Consorzio per la tutela del pecorino del Monte Poro Dop e di Domenico Furchì del Consorzio di tutela della cipolla rossa di Tropea Igp. «Il nostro intento – ha aggiunto Pugliese – è quello di far conoscere i nostri prodotti, li abbiamo fatti assaggiare ai nostri ospiti e fatti degustare nella loro veste migliore». Presente anche il presidente dell’Accademia internazionale della cucina mediterranea, Corrado Rossi.

Tappa a Zungri
Il tour è poi proseguito a Zungri, con la visita delle grotte e degli insediamenti rupestri suscitando attenzione e vivo interesse. «Rappresento una azienda austriaca interessata ad approfondire il mercato turistico calabrese – ha spiegato Rita Borsik, nella delegazione di buyer – Il nostro obiettivo è esplorare e scoprire nuove mete e destinazioni. È stata una giornata estremamente proficua perché abbiamo visitato luoghi bellissimi e assaggiato prodotti tipici, a noi finora sconosciuti».
La visita nel capoluogo
La delegazione ha infine raggiunto la città di Vibo Valentia, per visitare il vasto patrimonio storico: il Castello, il Museo Archeologico, il Duomo, il Convento domenicano e il Museo d’arte contemporanea Limen nella sede della Camera di Commercio.