lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Parco delle Serre: al via il progetto di monitoraggio del gatto selvatico con UNICAL

Lo studio si concentra sulla Zona Speciale di Conservazione (ZSC) "Bosco di Stilo - Bosco Archiforo", parte integrante della Rete Natura 2000

di Redazione
6 Giugno 2025
in Ambiente
Parco delle Serre: al via il progetto di monitoraggio del gatto selvatico con UNICAL

È ufficialmente partito un importante progetto di monitoraggio del gatto selvatico (Felis silvestris) nel Parco Naturale Regionale delle Serre, frutto della collaborazione tra l’Ente Parco e il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (UNICAL). Un’iniziativa strategica che rafforza la tutela della biodiversità in una delle aree protette più importanti del Mediterraneo.

Obiettivo: censire la presenza del Felis silvestris nella ZSC “Bosco di Stilo – Bosco Archiforo”

Il progetto si concentra sulla Zona Speciale di Conservazione (ZSC) “Bosco di Stilo – Bosco Archiforo”, parte integrante della Rete Natura 2000, e si propone di censire la presenza e la densità del gatto selvatico nella zona. Con i suoi oltre 4.900 ettari di estensione, quest’area campione consente, tramite analisi statistiche, di estendere i dati raccolti all’intera superficie del parco.

La metodologia di rilevamento adottata è quella del fototrappolaggio, tecnica non invasiva ideale per lo studio di specie elusive come il gatto selvatico. A coordinare il progetto è il professor Emilio Sperone, Responsabile Scientifico UNICAL, che ha diretto nelle scorse settimane l’installazione delle prime fototrappole.

Il monitoraggio del gatto selvatico nel parco delle Serre

Risultati preliminari della ricerca UNICAL: almeno quattro esemplari

I primi dati raccolti sono promettenti: almeno quattro esemplari di Felis silvestris sono stati rilevati all’interno dell’area di studio. Ma non solo: le fototrappole hanno documentato anche la presenza diffusa di altri mesocarnivori, tra cui martora (Martes martes) e faina (Martes foina), specie riprese nella maggior parte dei punti di campionamento.

«Il progetto di monitoraggio del gatto selvatico conferma l’altissimo valore ecologico del Parco delle Serre, scrigno di biodiversità tra i più rilevanti del Mediterraneo. In collaborazione con l’UNICAL, rafforziamo il nostro impegno per una tutela attiva, fondata su ricerca scientifica e partecipazione. Le prime evidenze non solo attestano la presenza del felide, ma restituiscono l’immagine di un ecosistema vivo, ricco e integro: un patrimonio da custodire con orgoglio e da trasmettere alle nuove generazioni», ha dichiarato il commissario del Parco, Alfonso Grillo

Gatto selvatico: sentinella della salute delle foreste

Il gatto selvatico europeo, specie protetta e particolarmente elusiva, è spesso considerato una vera e propria sentinella della salute degli ecosistemi forestali. La sua presenza stabile è indice di un ambiente integro, dove l’equilibrio tra predatori e prede è ancora funzionante.

Il monitoraggio in corso rappresenta un importante passo avanti verso una gestione scientificamente orientata delle aree protette, con l’obiettivo non solo di conservare, ma anche di comprendere e valorizzare la ricca fauna del Parco delle Serre. Un modello virtuoso di collaborazione tra enti pubblici e università, che rafforza la vocazione naturalistica e scientifica del territorio calabrese.

Tags: CalabriaNaturaParco delle SerreUniversità della Calabria
Precedente

Chiosco abusivo su area vincolata: il Roan di Vibo Valentia in azione

Successivo

Stefanaconi, riapre la sede comunale in piazza della Repubblica

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Una immagine dell'Università della Calabria (Unical)

Unical, un successo controcorrente: superata quota 23.000 studenti

10 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Successivo
Il municipio che ospita il Comune di Stefanaconi

Stefanaconi, riapre la sede comunale in piazza della Repubblica

L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio