domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Politica

Parghelia. “Guardare al futuro” si scaglia contro Landro: «Cittadini e turisti esasperati»

Il gruppo di opposizione critica la «mancanza di visione», concentrandosi sulle casse del Comune e sulla mozione di sfiducia nei confronti dell'assessore Cutuli

di Redazione
25 Agosto 2025
in Politica
Parghelia, “Guardare al futuro”: «Fatti allarmanti nella gestione del Comune»

A destra Antonio Landro, sindaco di Parghelia

Durante l’ultimo consiglio comunale di Parghelia sono emerse due principali questioni che, secondo il gruppo di opposizione Guardare al futuro, «confermano il profondo disorientamento della maggioranza guidata dal sindaco Antonio Landro: l’assestamento di bilancio e la mozione di sfiducia politica nei confronti dell’assessore Cutuli».

Lo scrivono gli stessi consiglieri di Guardare al futuro in una nota.

Bilancio: «Cassa piena ma senza visione»

La delibera di assestamento (n.15/2025) è stata approvata con il voto favorevole della maggioranza, ma non sono mancate le critiche dai banchi dell’opposizione. «Il Comune ha una cassa formalmente solida – dichiarano i consiglieri di Guardare al futuro – ma manca una visione di sviluppo per il territorio, segno di una vera e propria incapacità di lavorare per migliorare il territorio e fornire servizi adeguati ai cittadini. Da anni chiediamo un cronoprogramma delle opere pubbliche, e la discussione in aula ha confermato che semplicemente non esiste. È l’emblema di un’amministrazione che naviga a vista».

Il Comune di Parghelia

Gli esempi, per il gruppo consiliare, non mancano: «Per la manutenzione del campetto di calcetto si è dovuto attendere agosto e, soprattutto, la buona volontà di un privato, oltre alla nostra consueta pressione mediatica, per non parlare della carenza idrica, dovuta alla ostinata quando insensata decisione di non approntare un nuovo pozzo. Intanto i cittadini vedono aumentare le tasse mentre i servizi peggiorano».

«Disservizi per dipendenti e cittadini»

I consiglieri segnalano inoltre «omissioni significative nella delibera, che non ha riportato compiutamente la discussione sul progetto di rigenerazione urbana del corso, finanziato con fondi Cis». La maggioranza «vive una contraddizione permanente – spiegano –: prima ha difeso un progetto che cancellava memoria e identità, poi, solo grazie alla nostra iniziativa con il pregevole contributo dell’associazione Italia Nostra e alla mobilitazione dei cittadini, ha dovuto correggere la rotta». Da Guardare al futuro sottolineano: «I cittadini attendono ancora un incontro pubblico per la presentazione del progetto esecutivo, approvato in segreto dalla giunta, per capire se siano stati rispettati i desiderata della comunità o piuttosto qualche diverso interesse legato anche alle storiche basole in granito».

Altra «nota dolente riguarda la gestione della gara per i nuovi software gestionali. Avevamo segnalato in anticipo criticità e offerto le nostre competenze – ricordano dall’opposizione – ma la giunta ha preferito andare avanti da sola, senza esperti in materia, con il risultato di disservizi per dipendenti e cittadini e di uno spreco di fondi pubblici». Sul fronte della trasparenza, il giudizio è netto: «L’accesso agli atti è diventato una corsa a ostacoli, tanto da costringerci a depositare una proposta di regolamento. Spesso per ottenere documenti siamo stati costretti a rivolgerci al prefetto. È la prova di un Comune blindato e ostile alla partecipazione».

La mozione di sfiducia all’assessore Cutuli

Nel corso della stessa seduta è stata discussa anche la mozione di sfiducia politica all’assessore Cutuli (delibera n.18/2025), presentata dopo le sue dichiarazioni sulla manifestazione antimafia di Tropea. «In un territorio che porta ancora le ferite della criminalità organizzata – hanno affermato i consiglieri – non possiamo permetterci ambiguità che rischiano di gettare discredito su tutta la comunità».

L’assessore Rosy Cutuli intenta ad abbellire Parghelia

Secondo l’opposizione, il sindaco ha scelto «la strada del silenzio e della difesa a oltranza, ribadendo fiducia all’assessore invece di dare un segnale forte di legalità. Abbiamo detto chiaramente che l’assessore avrebbe dovuto chiedere scusa alle vittime di mafia e ai cittadini, oltre che agli studenti. Mentre invece le parole pronunciate in aula dalla Cutuli sono state la quintessenza dell’arroganza e della cialtroneria. Nessuna autocritica, nessun pentimento: solo difesa ostinata di una posizione indifendibile».

Dall’opposizione viene inoltre stigmatizzato l’«uso improprio di un evento come “La Scalinata della Legalità”, un momento importante di partecipazione democratica voluto dagli studenti, che avrebbe dovuto rappresentare un segnale forte e coraggioso. È stato invece strumentalizzato per un regolamento di conti interni tra Rosy Cutuli e Gabriele Vallone – dichiarano i consiglieri –, una vicenda che rappresenta una vergogna e che dà la misura della qualità non solo politica di chi governa oggi Parghelia».

Non sono mancati i riferimenti al dibattito pubblico: «A difendere l’assessore, nei giorni scorsi, c’erano stati anche interventi di cittadini e associazioni del territorio. Ma in aula – hanno sottolineato i consiglieri – nessuno si è presentato ad assistere alla discussione. Attendiamo con piacere un confronto anche in altre sedi: avremmo molte cose da portare all’attenzione».

Vallone e il «doppio gioco: contraddizioni e silenzi»

La seduta ha messo in luce «ancora una volta le contraddizioni interne alla maggioranza. In particolare i consiglieri Andrea, Lorenzo e Gabriele Vallone: se nelle settimane precedenti, gli ultimi due avevano espresso dure critiche all’assessore Cutuli, arrivando perfino ad annunciare l’uscita dalla maggioranza, in aula hanno poi offerto una solidarietà che definiamo ingiustificabile e politicamente indegna, più vicina alla sudditanza che a una scelta di responsabilità. Un atteggiamento che – secondo Guardare al futuro – ricorda i “ladri di Pisa”: divisi nelle dichiarazioni pubbliche, ma pronti a ritrovarsi uniti quando si tratta di difendere interessi personali e convenienze reciproche. Una dinamica che non solo tradisce incoerenza, ma contribuisce a minare la credibilità delle istituzioni e ad alimentare la sfiducia dei cittadini verso chi li rappresenta».

Tutto ciò «si traduce in costi politici e sociali per la comunità, che si ritrova con rappresentanti percepiti come privi di credibilità e dignità politica. È in questo vuoto di controllo che il sindaco e gli assessori – denunciano dall’opposizione – hanno esercitato il potere in modo discrezionale: dalle multe alla gestione privatistica dei permessi, frutto di una viabilità arbitraria e senza condivisione, fino all’erogazione dell’acqua potabile e ai lavori pubblici eseguiti in pieno agosto, in barba alle regole e ai diritti dei lavoratori».

Su questi e altri episodi, aggiungono i consiglieri di Guardare al futuro, «abbiamo presentato segnalazioni e interpellanze su sollecitazione dei cittadini. Ma dalla maggioranza non è mai arrivata una voce a difesa della comunità: i consiglieri restano muti, e con il loro silenzio si rendono di fatto complici di scelte che danneggiano Parghelia».

La posizione dell’opposizione

Al termine del Consiglio, da Guardare al futuro hanno ribadito la propria linea: «Continueremo a portare in aula le istanze dei cittadini, denunciando l’assenza di programmazione, la mancanza di trasparenza e la difesa cieca di posizioni indifendibili».

Una immagine panoramica di Parghelia

E concludono: «Le scelte dell’attuale compagine di governo non fanno che tassare e generare caos, esasperando cittadini e turisti, che ormai vedono Parghelia soltanto come il miraggio di quel paese in cui un tempo si poteva vivere e trascorrere vacanze in tranquillità e serenità».

Tags: BilancioCittadiniParghelia
Precedente

Zambrone: il Comune aderirà alla Giornata Europea della Cultura Ebraica

Successivo

Jonadi, al via “Torno giù”: l’agorà di dibattiti per non costringere i giovani alla fuga

Articoli correlati

Lo straripamento del fosso San Pietro a Tropea

Fosso San Pietro, Tropea e Parghelia insieme contro l’inquinamento

26 Settembre 2025
Una immagine panoramica di Parghelia

A Parghelia fine estate in movimento: giornata senza auto, mobilità per tutti e spiagge plastic free

20 Settembre 2025
Parghelia, il Comune ospita la presentazione di “Cenere e Mandorli”: è polemica

Parghelia, il Comune ospita la presentazione di “Cenere e Mandorli”: è polemica

27 Agosto 2025
Si conclude con successo il torneo di calcetto “Parghelia d’amare 2025” – Foto

Si conclude con successo il torneo di calcetto “Parghelia d’amare 2025” – Foto

19 Agosto 2025
Successivo
Jonadi, al via “Torno giù”: l’agorà di dibattiti per non costringere i giovani alla fuga

Jonadi, al via "Torno giù": l'agorà di dibattiti per non costringere i giovani alla fuga

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio