A partire da oggi e anche in occasione della Festa della mamma, domani 11 maggio, l’Airc – Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro farà tappa nel comune di Parghelia per il consueto appuntamento con l’Azalea della ricerca. Nello specifico, nella giornata di oggi, l’iniziativa si è svolta dalle ore 9:00 fino alle ore 13:00 in Piazza F. Ruffa. L’appuntamento si svolgerà anche domani in Piazza Europa, sempre nella stessa fascia oraria.

L’obiettivo solidale e i dati sulla ricerca
Come accade tutti gli anni, dal 1984, Airc coinvolgerà migliaia di volontarie e volontari su tutto il territorio nazionale, al fine di sostenere la ricerca per prevenire il cancro con l’acquisto di un’azalea. Inoltre, insieme alla piantina, sarà distribuita una pubblicazione che è relativa ai tumori che colpiscono le donne, con testimonianze e informazioni utili che sfatano molti falsi miti.
In Italia, nell’anno 2024, si sono stimate esattamente 175.600 nuove diagnosi nel genere femminile. I tumori più frequenti, tra le donne, risultano quelli della mammella (53.065 nuovi casi), del colon-retto (21.233 nuovi casi), del polmone (12.940 nuovi casi), dell’utero (8.652 nuovi casi), della tiroide (8.322 nuovi casi), del pancreas (6.712 nuovi casi), il linfoma non-Hodgkin (5.950 nuovi casi), il melanoma cutaneo (5.872 nuovi casi), il cancro della vescica (5.789 nuovi casi) e dello stomaco (5.512 nuovi casi), secondo i dati diffusi da Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e da Airtum (Associazione Italiana Registri Tumori). Grazie ad Airc e ai costanti progressi della ricerca, tantissime donne italiane oggi colpite da patologie tumorali sono vive a cinque anni dalla diagnosi; in media 2 donne su 3.
L’iniziativa è stata promossa e sostenuta anche dalla Pro Loco di Parghelia.