Martedì 24 giugno 2025 alle ore 18:00, nella suggestiva Sala Murmura della Camera di Commercio di Vibo Valentia, si terrà la presentazione ufficiale del Consorzio Pecorino Monte Poro DOP alla comunità. Un momento istituzionale e culturale che celebra uno dei prodotti simbolo della tradizione calabrese e ne rilancia il ruolo strategico nello sviluppo economico e sostenibile dell’intera area del Monte Poro.
Il convegno: un modello di sviluppo sostenibile “dal pascolo alla tavola”
L’evento avrà come fulcro il convegno “Dal pascolo alla tavola: il Consorzio Pecorino Monte Poro DOP motore di sviluppo economico e sostenibile del territorio”, moderato dal giornalista gastronomico Luciano Pignataro. Interverranno esperti del settore agroalimentare, docenti universitari e autorevoli rappresentanti delle istituzioni, tra cui:
- Vincenzo Vinci, presidente del Consorzio;
- Pietro Falbo, presidente della Camera di Commercio di Vibo Valentia;
- Vincenzo Romeo, sindaco di Vibo Valentia;
- Filippo Pietropaolo, vicepresidente della Regione Calabria;
- Gianluca Gallo e Rosario Varì, assessori regionali.
L’incontro sarà l’occasione per approfondire tematiche cruciali come la tracciabilità, il benessere animale, la qualità alimentare e il legame tra prodotto e identità territoriale, valorizzando un’eccellenza che affonda le radici nella secolare tradizione pastorale del Monte Poro.

Il ruolo del GAL Terre Vibonesi e la visione del presidente Papillo
Tra i protagonisti dell’evento, nel dettaglio, spicca il GAL Terre Vibonesi, con il suo presidente Vitaliano Papillo, promotore instancabile del percorso che ha portato alla nascita e al consolidamento del Consorzio Pecorino Monte Poro DOP. Grazie a un’azione costante e mirata, il GAL ha sostenuto lo sviluppo della filiera con risorse tecniche, finanziarie e istituzionali, puntando su un modello di cooperazione virtuoso tra imprese, istituzioni e comunità locali.
Il GAL ha saputo coniugare tradizione e innovazione, proponendo una visione strategica in grado di fare del Pecorino Monte Poro DOP non solo un prodotto di qualità, ma un vero ambasciatore del gusto calabrese sui mercati nazionali e internazionali.
A seguire, nel chiostro del Valentianum, spazio al gusto con un esclusivo show cooking aperto al pubblico, dove chef e interpreti della cucina contemporanea daranno vita a preparazioni creative a base di Pecorino Monte Poro DOP. Un’occasione per scoprire la versatilità gastronomica del prodotto e vivere un’esperienza immersiva tra sapori, cultura e innovazione.
Un prodotto DOP riconosciuto a livello europeo
Il Pecorino Monte Poro DOP ha ottenuto il riconoscimento europeo della Denominazione di Origine Protetta (DOP) con il Decreto UE 974/2020, entrando così di diritto tra le eccellenze certificate del patrimonio agroalimentare italiano. Il Consorzio, operativo dal 2016, è infatti l’unico organismo ufficialmente autorizzato alla promozione, tutela e valorizzazione del prodotto, contrastando le imitazioni e promuovendone la qualità autentica.
La presentazione ufficiale del Consorzio rappresenta un momento fondamentale per l’intero territorio del Monte Poro e della provincia di Vibo Valentia: un’occasione per rafforzare l’identità locale, promuovere lo sviluppo sostenibile e proiettare le eccellenze calabresi nel mondo. Il GAL Terre Vibonesi, con la guida di Papillo, dimostra ancora una volta come la sinergia tra visione, passione e concretezza possa costruire modelli di successo replicabili e duraturi.