domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Pecorino Monte Poro DOP: a Vibo Valentia la presentazione del Consorzio

Un momento istituzionale e culturale che celebra uno dei prodotti simbolo della tradizione calabrese. L'impegno del GAL Terre Vibonesi

di Redazione
23 Giugno 2025
in Territorio
Il formaggio pecorino del Monte Poro

Martedì 24 giugno 2025 alle ore 18:00, nella suggestiva Sala Murmura della Camera di Commercio di Vibo Valentia, si terrà la presentazione ufficiale del Consorzio Pecorino Monte Poro DOP alla comunità. Un momento istituzionale e culturale che celebra uno dei prodotti simbolo della tradizione calabrese e ne rilancia il ruolo strategico nello sviluppo economico e sostenibile dell’intera area del Monte Poro.

Il convegno: un modello di sviluppo sostenibile “dal pascolo alla tavola”

L’evento avrà come fulcro il convegno “Dal pascolo alla tavola: il Consorzio Pecorino Monte Poro DOP motore di sviluppo economico e sostenibile del territorio”, moderato dal giornalista gastronomico Luciano Pignataro. Interverranno esperti del settore agroalimentare, docenti universitari e autorevoli rappresentanti delle istituzioni, tra cui:

  • Vincenzo Vinci, presidente del Consorzio;
  • Pietro Falbo, presidente della Camera di Commercio di Vibo Valentia;
  • Vincenzo Romeo, sindaco di Vibo Valentia;
  • Filippo Pietropaolo, vicepresidente della Regione Calabria;
  • Gianluca Gallo e Rosario Varì, assessori regionali.

L’incontro sarà l’occasione per approfondire tematiche cruciali come la tracciabilità, il benessere animale, la qualità alimentare e il legame tra prodotto e identità territoriale, valorizzando un’eccellenza che affonda le radici nella secolare tradizione pastorale del Monte Poro.

Il ruolo del GAL Terre Vibonesi e la visione del presidente Papillo

Tra i protagonisti dell’evento, nel dettaglio, spicca il GAL Terre Vibonesi, con il suo presidente Vitaliano Papillo, promotore instancabile del percorso che ha portato alla nascita e al consolidamento del Consorzio Pecorino Monte Poro DOP. Grazie a un’azione costante e mirata, il GAL ha sostenuto lo sviluppo della filiera con risorse tecniche, finanziarie e istituzionali, puntando su un modello di cooperazione virtuoso tra imprese, istituzioni e comunità locali.

Il GAL ha saputo coniugare tradizione e innovazione, proponendo una visione strategica in grado di fare del Pecorino Monte Poro DOP non solo un prodotto di qualità, ma un vero ambasciatore del gusto calabrese sui mercati nazionali e internazionali.

A seguire, nel chiostro del Valentianum, spazio al gusto con un esclusivo show cooking aperto al pubblico, dove chef e interpreti della cucina contemporanea daranno vita a preparazioni creative a base di Pecorino Monte Poro DOP. Un’occasione per scoprire la versatilità gastronomica del prodotto e vivere un’esperienza immersiva tra sapori, cultura e innovazione.

Un prodotto DOP riconosciuto a livello europeo

Il Pecorino Monte Poro DOP ha ottenuto il riconoscimento europeo della Denominazione di Origine Protetta (DOP) con il Decreto UE 974/2020, entrando così di diritto tra le eccellenze certificate del patrimonio agroalimentare italiano. Il Consorzio, operativo dal 2016, è infatti l’unico organismo ufficialmente autorizzato alla promozione, tutela e valorizzazione del prodotto, contrastando le imitazioni e promuovendone la qualità autentica.

La presentazione ufficiale del Consorzio rappresenta un momento fondamentale per l’intero territorio del Monte Poro e della provincia di Vibo Valentia: un’occasione per rafforzare l’identità locale, promuovere lo sviluppo sostenibile e proiettare le eccellenze calabresi nel mondo. Il GAL Terre Vibonesi, con la guida di Papillo, dimostra ancora una volta come la sinergia tra visione, passione e concretezza possa costruire modelli di successo replicabili e duraturi.

Tags: Gal Terre VibonesiPecorino del Monte Poro DOP
Precedente

Tentano di imbarcarsi in Calabria con 2,5 kg di sostanze: arrestate

Successivo

Vito Teti e Roberto Saviano, l’emozionante incontro al Trame Festival

Articoli correlati

Il logo di Erasmus+

Il Gal Terre Vibonesi protagonista del progetto Erasmus+ “Resolution”

3 Giugno 2025
Il Gal Terre Vibonesi visita il laboratorio BL3 della Cittadella di Padre Pio di Drapia

Il Gal Terre Vibonesi visita il laboratorio BL3 della Cittadella di Padre Pio di Drapia

15 Maggio 2025
L'iniziativa del Gal Terre Vibonesi, incentrata sulla Doc Costa degli Dei, al Vinitaly 2025

Trasferta veronese di successo per la nascente Doc “Costa degli Dei”

18 Aprile 2025
Aspettando la Doc Costa degli Dei: al Vinitaly per raccontare la nascente denominazione del Vibonese

Aspettando la Doc Costa degli Dei: al Vinitaly per raccontare la nascente denominazione del Vibonese

4 Aprile 2025
Successivo
L'incontro tra l'antropologo vibonese Vito Teti e lo scrittore Roberto Saviano

Vito Teti e Roberto Saviano, l'emozionante incontro al Trame Festival

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio