domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Pellet a prezzi bassi, ma era tutta una truffa: 4 indagati in Calabria

Siti professionali creati ad arte per raggirare i consumatori. In meno di dieci giorni raccolto un bottino di oltre 20mila euro

di Redazione
30 Luglio 2025
in Cronaca
Il pellet utilizzato per l'alimentazione delle stufe domestiche

Pellet venduto online a prezzi incredibilmente bassi, ma si trattava di una truffa ben congegnata. La Procura della Repubblica di Crotone, diretta dal Dott. Giuseppe Guarascio, ha iscritto nel registro degli indagati quattro persone residenti a Crotone, accusate di aver messo in atto un articolato sistema di frode informatica e truffa ai danni di utenti del web, durante l’autunno del 2022.

Il contesto: caro energia e corsa al pellet online

Con l’avvio del conflitto tra Russia e Ucraina e il conseguente aumento dei costi per il riscaldamento domestico, molti cittadini italiani si sono rivolti al web alla ricerca di offerte vantaggiose sul pellet. In questo clima di incertezza e crisi energetica, approfittando anche delle restrizioni ancora in vigore legate al COVID-19, i quattro indagati avrebbero creato falsi e-commerce per vendere pellet a prezzi altamente competitivi, inducendo in errore gli utenti.

La truffa: siti falsi e annunci sui socia

Secondo le indagini condotte dalla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Crotone, gli indagati avrebbero:

  • Creato quattro siti web fittizi, con layout professionali e offerte allettanti
  • Lanciato campagne promozionali mirate sui social network per attirare potenziali acquirenti
  • Incassato i pagamenti senza mai consegnare la merce

Il tutto sarebbe avvenuto in meno di dieci giorni, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 2022, con un bottino stimato di quasi 20.000 euro, raccolto attraverso 26 truffe online.

Le indagini: ricostruito ogni singolo raggiro

Gli investigatori hanno seguito tracce informatiche e flussi finanziari, riuscendo a identificare con precisione i quattro sospetti, tutti residenti nel territorio crotonese. La ricostruzione dettagliata di ogni caso è avvenuta sotto la direzione del pubblico ministero, consentendo di delineare il quadro dell’attività fraudolenta di commercio pellet messa in atto in modo sistematico.

Come previsto dalla legge, si precisa che gli indagati sono da considerarsi presunti non colpevoli fino a eventuale sentenza definitiva. L’accertamento delle responsabilità penali spetterà al giudice competente nel corso del successivo processo.

Tags: CrotonePolizia
Precedente

Cambio al vertice della Guardia di finanza di Vibo Valentia

Successivo

“Topo d’appartamento” in Calabria arrestato in flagranza di reato

Articoli correlati

Neonati trovati senza vita in Calabria nel 2024: arrestata giovane madre

Neonati trovati senza vita in Calabria nel 2024: arrestata giovane madre

9 Ottobre 2025
Un agente della Polizia di Stato con sullo sfondo una pattuglia

Restaura una chiesa e gli chiedono soldi: due fermi in Calabria

9 Ottobre 2025
Una pattuglia della Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta nella ristorazione: arrestato imprenditore in Calabria

8 Ottobre 2025
La polizia scientifica sul luogo di un delitto

Agguato in Calabria: ferito un carrozziere a colpi d’arma da fuoco

7 Ottobre 2025
Successivo
Un ladro in azione dentro un appartamento

"Topo d'appartamento" in Calabria arrestato in flagranza di reato

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio