Il cantautore calabrese Peppe Voltarelli torna in America per presentare il suo nuovo album “La grande corsa verso Lupionòpolis”. Dopo aver registrato il disco a New York, Voltarelli porterà la sua musica oltre oceano, con un tour che include tappe in prestigiose location degli Stati Uniti e di Cuba.
Il tour internazionale di Peppe Voltarelli tra Stati Uniti e Cuba
Dopo aver totalizzato 130 concerti in Italia e in Europa, l’artista Peppe Voltarelli, già vincitore del Premio Loano e secondo classificato al Premio Tenco, incanterà il pubblico americano. Insieme a lui, il talentuoso violinista e compositore Luca Ciarla.
Ecco il calendario:
21 gennaio 2025 – Club Passim, Cambridge, Massachusetts (USA)
23 gennaio 2025 – Drom, New York, New York (USA)
24 gennaio 2025 – Latchis Theater, Brattleboro, Vermont (USA)
25 gennaio 2025 – Studio 9, North Adams, Massachusetts (USA)
28 gennaio 2025 – Festival Internacional Jazz Plaza, La Pérgola, Havana (Cuba)
30 gennaio 2025 – Festival Internacional Jazz Plaza, Jardines del Mella, Havana (Cuba) (in solo)
Un evento speciale è previsto al Drom di New York, dove il produttore del disco Simone Giuliani e i musicisti Jake Owen, Mauro Refosco e Stéphane San Juan affiancheranno Peppe Voltarelli.
Un album nato a New York
“La grande corsa verso Lupionòpolis” – etichetta Visage Music – segna il ritorno di Peppe Voltarelli con un album di inediti dopo otto anni di attesa. Il disco è stato registrato presso lo storico EastSide Sound di Manhattan da Marc Urselli, vincitore di tre Grammy Awards, e prodotto dal pianista italiano Simone Giuliani, noto per collaborazioni con artisti del calibro di Andrea Bocelli e la London Symphony Orchestra.
Il progetto vanta un cast musicale internazionale, con artisti come Davin Hoff (contrabbasso), Jake Owen (chitarre), Mauro Refosco (percussioni) e Stéphane San Juan (batteria), insieme ad altre figure di spicco come Eleanor Norton, Doug Wieselman e Amy Denio.
Peppe Voltarelli, una carriera tra successi internazionali e sperimentazione artistica
Con una carriera iniziata come frontman del gruppo folk Il Parto delle Nuvole Pesanti, Peppe Voltarelli ha costruito un percorso solista costellato di riconoscimenti, tra cui tre Targhe Tenco. La sua musica, un mix di folk, world music e cantautorato italiano, lo ha portato a esibirsi in 24 Paesi e a collaborare con artisti di fama mondiale come Carmen Consoli, Roy Paci e Kevin Johansen.
Voltarelli ha anche lasciato un segno nel cinema, con il film “La vera leggenda di Tony Vilar” (2006) – partecipante al celebre Tribeca Film Festival – e racconta le storie degli italiani emigrati in America.
Un legame speciale con l’America
Peppe Voltarelli ha un rapporto di lunga data con il pubblico americano. Nel 2013, il New York Times gli ha dedicato un articolo per una performance al Joe’s Pub di New York, e nel 2019 ha pubblicato una reinterpretazione del classico di Modugno “Dio come ti amo”, in una versione electro swing per l’etichetta newyorkese Adesso.
Per celebrare questo legame, Voltarelli ha creato una playlist speciale sul suo canale YouTube intitolata “Live in the USA”, che include concerti, interviste e videoclip registrati oltreoceano. Con il suo talento unico e la sua capacità di mescolare tradizione e innovazione, il cantautore calabrese conquista ancora una volta il pubblico internazionale.
Per maggiori dettagli sul tour e per scoprire la musica di Peppe Voltarelli, visita il sito ufficiale: www.peppevoltarelli.eu.