Cinque eventi ambientali, oltre 710 chili di plastica e rifiuti raccolti, più di 80 studenti coinvolti e 50 volontari attivi: questo è il risultato della mobilitazione Plastic Free Onlus in Calabria in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno) e della Giornata degli Oceani (8 giugno). L’iniziativa ha unito scuole, cittadini e istituzioni locali con un obiettivo comune: sensibilizzare e agire concretamente per la tutela dell’ambiente. Gli eventi si sono svolti tra il 5 e l’8 giugno, con attività che hanno spaziato dall’educazione ambientale nelle scuole ai clean up urbani e costieri.
Coinvolte le scuole e il territorio: dalla teoria alla pratica
Nei primi giorni dell’iniziativa, l’attenzione è stata rivolta alla formazione ambientale presso le scuole di Girifalco (CZ) e Mendicino (CS), dove gli studenti hanno partecipato attivamente ad attività educative sulla tutela dell’ecosistema. Durante il weekend, i volontari Plastic Free si sono concentrati sulla raccolta dei rifiuti in Curinga (CZ), Grisolia (CS) e Gioia Tauro (RC), agendo su spiagge, parchi e spazi urbani, dove sono stati rimossi centinaia di chili di plastica e altri materiali inquinanti.

Le parole del referente regionale Alberto Fio
A raccontare lo spirito dell’iniziativa è Alberto Fio, referente regionale di Plastic Free Calabria: «La risposta dei territori è stata incoraggiante. In questi giorni abbiamo visto studenti curiosi, cittadini attivi e volontari instancabili unirsi per un obiettivo comune: proteggere la nostra terra e i nostri mari. Il messaggio che vogliamo lanciare è chiaro: ogni gesto conta. Per fare la differenza servono volontà, collaborazione e amore per l’ambiente. Riscontriamo sempre con piacere grande interesse da parte dei cittadini calabresi nei confronti dei nostri eventi, segno di una crescente sensibilità ambientale. Solo insieme si può ambire ad cambiamento concreto».

Plastic Free Calabria: un esempio di cittadinanza attiva
L’associazione Plastic Free Onlus si conferma una realtà sempre più presente e operativa in Calabria, capace di promuovere una cultura della sostenibilità concreta e inclusiva. L’obiettivo è duplice: intervenire sull’ambiente locale e diffondere consapevolezza, a partire dalle scuole fino all’intera comunità. I cittadini interessati possono unirsi facilmente: è sufficiente visitare il sito ufficiale www.plasticfreeonlus.it, consultare la sezione “Eventi” e iscriversi gratuitamente.
Ogni gesto conta, e anche la più piccola azione può contribuire a un futuro più pulito e sostenibile.