Grande successo per l’iniziativa Sea & Rivers di Plastic Free Onlus, che nel weekend del 27 e 28 settembre ha visto la partecipazione attiva anche della Calabria. In 12 appuntamenti regionali, ben 264 volontari hanno ripulito spiagge, fiumi, parchi e aree verdi, rimuovendo complessivamente 4.158,5 chilogrammi di plastica e rifiuti dall’ambiente.
L’azione, coordinata dal referente regionale Alberto Fio, rientra nella mobilitazione nazionale che ha coinvolto 6.375 volontari in 228 eventi in tutta Italia, con un risultato complessivo di oltre 75 tonnellate di rifiuti raccolti.

Le parole di Plastic Free
«Un grazie di cuore ai nostri referenti e volontari che, anche in condizioni non sempre favorevoli, si sono rimboccati le maniche per difendere ciò che abbiamo di più prezioso – ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus –. Difendere mari, fiumi e corsi d’acqua non è solo una battaglia ambientale, ma anche una scelta di tutela della nostra salute».
Il presidente ha ricordato come le microplastiche e le nanoplastiche siano ormai rintracciabili nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani, sottolineando il legame diretto tra ambiente e salute.

L’emergenza plastica
Secondo le stime, circa l’80% della plastica che finisce in mare proviene dalla terraferma, trasportata dai fiumi, che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. In Italia, studi recenti hanno rilevato che l’87% dei rifiuti presenti alle foci dei fiumi è plastica, con oltre il 38% costituito da plastica monouso.
Dal 2019 a oggi, Plastic Free ha organizzato oltre 9.100 appuntamenti di pulizia ambientale – molti in Calabria – rimuovendo più di 4,7 milioni di kg di rifiuti. L’associazione, attiva in oltre 40 Paesi, porta avanti progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di sensibilizzazione, con l’obiettivo di liberare il pianeta dalla plastica, un’azione concreta alla volta.