domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Porto di Vibo Marina: studenti dell’Industriale decorano il molo rosso con murales d’artista – Foto

Affiancati da professionisti, hanno realizzato una delle opere vincitrici del contest promosso dalla Baker Hughes, celebrando il territorio e i suoi valori

di Redazione
19 Aprile 2025
in Territorio
Porto di Vibo Marina: studenti dell’Industriale decorano il molo rosso con murales d’artista – Foto

Prende finalmente vita a Vibo Valentia un progetto che unisce arte, territorio e comunità: la realizzazione dei murales ideati e progettati dagli studenti dell’indirizzo Grafica e Comunicazione dell’Istituto istruzione superiore Geometri e Industriale di Vibo Valentia. Questi giovani talenti si sono aggiudicati il contest promosso dall’azienda Baker Hughes, e nei giorni scorsi hanno iniziato a dare forma concreta alle loro idee.

“Il futuro attraverso i vostri occhi”

L’iniziativa, intitolata “The future of energy through your eyes – Vibo Plant”, nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Vibo Valentia, l’autorità portuale e diverse scuole della provincia. Promosso da Baker Hughes, azienda leader nella tecnologia al servizio dell’energia, il progetto mira a rafforzare il legame tra industria e comunità, ponendo l’attenzione su tematiche cruciali come innovazione, sostenibilità e inclusività. Al contest hanno partecipato 130 ragazzi e ragazze da otto istituti superiori vibonesi, proponendo concept grafici per tre murales tematici: “Sustainability”, “Innovation & Technology” e “People”.

Gli studenti vincitori

Tra i progetti premiati, selezionati grazie al voto dei dipendenti e contractor dello stabilimento Baker Hughes, spicca il contributo degli studenti di Grafica e Comunicazione dell’Istituto istruzione superiore Geometri e Industriale di Vibo Valentia, guidati dalla dirigente scolastica Maria Gramendola e dai docenti referenti Maurizio Grillo e Katia Ruffa, insieme a Francesco Lagrotta e Maria Zappino. Hanno vinto il contest per il murale dedicato al tema “People” sul molo rosso del Porto Santa Venere di Vibo Marina e per quello a tema “Sustainability” sulle colonne del portico nell’area verde dello stabilimento.

Un messaggio di inclusione e identità locale

Il murale “People: Porto Santa Venere”, realizzato dagli studenti del II e IV anno, ha riscosso un ampio consenso (61% dei voti), emergendo come una delle proposte più significative. L’opera è un potente messaggio di accoglienza ed uguaglianza, celebrando la diversità come valore fondamentale. Protagonista è un ragazzo diversamente abile che affigge un cartello con la scritta: “Vibo Marina, città dai tramonti mozzafiato dove la differenza è il seme di libertà”. Intorno a lui, elementi che richiamano la storia e l’identità vibonese: una ballerina, riferimenti al patrimonio artistico, la squadra di pallavolo come simbolo di coesione, la leggenda di Santa Venere, il Castello di Bivona e un rebus che rimanda al messaggio “Vibo Capitale del Libro”.

La realizzazione con artisti professionisti

Gli studenti vincitori si sono quindi impegnati nella realizzazione materiale di quest’ultima opera, affiancati da artisti professionisti di street art selezionati da Baker Hughes. Questo processo si inserisce nel loro percorso Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), permettendo loro di acquisire e sviluppare nuove competenze sotto la guida esperta di insegnanti e tutor aziendali.

Arte come veicolo di messaggi

Questo progetto di “Street Art” a Vibo Marina va oltre il semplice concorso; rappresenta un’iniziativa di grande valore culturale e sociale. I murales non saranno solo elementi decorativi, ma veri e propri simboli di una città che guarda al futuro, fondata su inclusione, innovazione e sostenibilità.

«Un progetto – sottolineano i docenti referenti Maurizio Grillo e Katia Ruffa – che dimostra come l’arte possa essere veicolo di messaggi importanti, trasformando la città e i suoi spazi in luoghi di condivisione, bellezza e riflessione sul futuro».

Vibo Marina si prepara così ad accogliere un futuro più inclusivo e consapevole, dove la creatività diventa strumento di crescita sociale.

Tags: Baker HughesInclusioneSostenibilitàVibo MarinaVibo Valentia
Precedente

Giornata della Terra: anche la Calabria coinvolta nella mobilitazione nazionale di Plastic Free

Successivo

Scontro sulla 606 per Sant’Onofrio tra un’auto e una pattuglia della polizia: ferita una donna

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Scontro sulla 606 per Sant’Onofrio tra un’auto e una pattuglia della polizia: ferita una donna

Scontro sulla 606 per Sant'Onofrio tra un'auto e una pattuglia della polizia: ferita una donna

Le fragilità dell’economia calabrese: segnali positivi ma deboli per export, lavoro e imprese

Le fragilità dell’economia calabrese: segnali positivi ma deboli per export, lavoro e imprese

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio