domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Sanità

Presentato il “Rapporto sullo stato del sistema sanitario vibonese”: «Situazione inquietante»

Il documento illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sala giunta di Palazzo Luigi Razza

di Rosanna Pontoriero
8 Maggio 2025
in Sanità
Presentato il “Rapporto sullo stato del sistema sanitario vibonese”: «Situazione inquietante»

Sindaci in conferenza stampa

Lo sconforto dei sindaci, a mani nude tra la gente, tra quanti quotidianamente sono costretti a partire per un intervento, una visita specialistica, un percorso oncologico. In Calabria, molto spesso, per curare una malattia è necessario pianificare un soggiorno: autentici dilemmi, che discriminano pesantemente i cittadini. Nella sala giunta di Palazzo Luigi Razza, nel corso della conferenza stampa di presentazione, che si è tenuta stamattina, del “Rapporto sullo stato del sistema sanitario vibonese”, dossier già annunciato in piazza il Primo Maggio, dal sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, si è parlato di quali battaglie intraprendere per la sanità vibonese. Il documento è un report dettagliato di dati e proposte, firmato da complessivi diciotto sindaci del Vibonese: ossia quelli di Vibo Valentia, Arena, Briatico, Brognaturo, Cessaniti, Drapia, Filogaso, Francavilla Angitola, Ionadi, Monterosso Calabro, Nardodipace, Parghelia, Polia, Ricadi, Rombiolo, San Costantino, San Nicola da Crissa e Zaccanopoli. Una narrazione accorata quella dei sindaci, stanchi, soli e impotenti.

Il punto del sindaco di Vibo

Ha invocato un confronto serrato tra i primari e gli attori sul territorio il sindaco Romeo, nel corso di un lungo discorso, nel quale ha precisato più volte come il report sia non soltanto di denuncia, ma soprattutto di proposta. «Speriamo che questo documento possa essere condiviso in Conferenza dei sindaci e portato avanti da tutti. Anche se, lo devo dire con sincerità, a mio parere il presidente della Conferenza dei sindaci avrebbe dovuto interessarsi alla questione, per invitare tutti i sindaci della provincia a firmarlo. I servizi sono stati depauperati, il sistema è inefficiente, perché disorganizzato. Mentre in tutte le altre province della Calabria, negli ultimi anni, abbiamo avuto un aumento o consolidamento dei fondi, per Vibo vi è stata una diminuzione massiccia».

Questo la dice lunga sull’incapacità di chi ci rappresenta. Abbiamo messo in evidenza l’assenza assoluta di programmazione. Non esiste confronto tra chi decide e chi agisce, questa è una mancanza grave. I motivi della decadenza sono: la mancanza di dialogo, una carenza, oppure una errata distribuzione del personale. Sulle liste di attesa facciamo una serie di proposte utili e concrete».

La voce degli altri sindaci

In conferenza stampa erano presenti il sindaco di Zaccanopoli, Mariella Budriesi; il sindaco di Francavilla Angitola, Giuseppe Pizzonia e l’assessore alla cultura del Comune di Rombiolo, Laura Papaianni. «Quello che noi sindaci, che viviamo le periferie, cogliamo – quanto ha affermato Giuseppe Pizzonia – è una lagnanza continua. Non c’è giorno che non vediamo un concittadino partire per il Nord. A Francavilla, tuttora, abbiamo un medico di base che sta lavorando quasi per fare un favore. Ci sono malati di cancro ai polmoni che non riescono a reperire una bombola di ossigeno».

La preoccupazione del sindaco Budriesi: «La situazione è inquietante. In un paesino piccolo come il mio cittadini molto anziani sono chiamati a fare viaggi della speranza. E molti, non avendo accompagnatori, smettono di curarsi». Il documento si divide in nove paragrafi: stato sanitario nel vibonese, distorsione nella distribuzione delle risorse, performance, prevenzione, morti prevedibili e mobilità passiva, assenza di programmazione e soluzioni, lista d’attesa e soluzioni e necessità d’immediata urgenza. Al termine il sindaco Romeo ha lanciato l’appello per aprire un reparto di psichiatria, perché ad oggi «si firmano i Tso e non si sa dove mandare i pazienti». Una crudeltà.

Tags: Enzo RomeoSanità vibonese
Precedente

Ricadi, tornano le assegnazioni per le zone di sosta riservate ai residenti: ecco cosa si deve fare

Successivo

Rissa nei pressi di un locale di Vibo: la Polizia denuncia 9 giovani. Nessuna collaborazione alle indagini

Articoli correlati

Rieducazione dei detenuti: accordo tra il Comune di Vibo e la casa circondariale

Rieducazione dei detenuti: accordo tra il Comune di Vibo e la casa circondariale

1 Ottobre 2025
Il sindaco Enzo Romeo e piazza Salvemini

Abbattimento dei pini in piazza Salvemini a Vibo, il Tar boccia integralmente il ricorso del WWF

29 Settembre 2025
Tropea. Tridico visita l’ospedale: «Situazione insostenibile. Qua si rischia la chiusura»

Tropea. Tridico visita l’ospedale: «Situazione insostenibile. Qua si rischia la chiusura»

27 Settembre 2025
Da sinistra: Stefano Luciano dell'Udc, e il sindaco Enzo Romeo

L’Udc all’attacco del sindaco di Vibo Valentia: «Romeo ha deluso i cittadini»

26 Settembre 2025
Successivo
Una immagine della Questura di Vibo Valentia

Rissa nei pressi di un locale di Vibo: la Polizia denuncia 9 giovani. Nessuna collaborazione alle indagini

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio