La città di Crotone sta affrontando una significativa carenza d’acqua a causa della siccità e della ridotta disponibilità idrica proveniente dai laghi silani. La diminuzione delle portate di acqua grezza dirette al potabilizzatore “Neto” ha comportato una riduzione dell’erogazione idropotabile, creando disagi nella distribuzione alla cittadinanza.
Secondo quanto comunicato da Sorical, azienda responsabile della gestione dell’acqua a Crotone, durante la notte si sono registrati cali dei flussi verso l’impianto di potabilizzazione. La causa principale è il basso livello della vasca di accumulo di Calusia, alimentata dai rilasci di A2A dai laghi silani. Il Consorzio di Bonifica ha precisato che la situazione potrebbe proseguire nei prossimi giorni, rendendo necessario un monitoraggio costante della disponibilità idrica.
In risposta alla crisi, Sorical ha annunciato possibili interruzioni nella distribuzione dell’acqua nelle zone servite da Vescovatello Alto. L’azienda aggiornerà la cittadinanza sulle turnazioni idriche che saranno adottate per garantire la fornitura tra le diverse aree della città.
La situazione evidenzia ancora una volta l’impatto della siccità sulle città calabresi e l’importanza di una gestione attenta delle risorse idriche. I cittadini, quelli più colpiti dalla crisi, sono invitati a fare un uso responsabile dell’acqua fino a quando la situazione non tornerà alla normalità.
Rimani aggiornato su Informa Calabria



























