martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Promuovere e tutelare il territorio: Protocollo d’intesa tra il Parco Naturale delle Serre e il comitato regionale Unpli Calabria

Hanno firmato il documento i presidenti Alfonso Grillo e Filippo Capellupo. Sarà creato, tra le altre cose, anche un "archivio della memoria" che raccolga tutto il Patrimonio culturale immateriale

di Redazione
23 Luglio 2024
in Territorio
Pioggia di finanziamenti per il Parco delle Serre: sarà realizzato anche il Museo della biodiversità

Uno scorcio del Parco regionale delle Serre

Alfonso Grillo, Giusy Fanelli e Filippo Capellupo

Alla presenza del presidente del Parco Naturale delle Serre, Alfonso Grillo e del presidente Unpli Calabria, Filippo Capellupo, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa che mira a promuovere e tutelare, nonché valorizzare il territorio non da ultimo attraverso itinerari turistici esclusivi, sostenibili e non noti nel rispetto della mission che si prefiggono tanto il Parco che  l’Unpli Calabria e le Pro loco alla stessa affiliate. «Concretamente il Protocollo – sottolinea Domenico Cerminara, vicepresidente Unpli, con delega ai Parchi e alle aree protette, – appresenta di fatto, attraverso il passaggio con le Pro loco, il segmento della rete ideale che mette in relazione le aree protette, svolgendo un importante servizio di accoglienza ed informazione turistica utile alla scoperta ed alla fruizione del territorio delle aree interessate; in particolare, l’Unpli si impegnerà a promuovere l’istituzione dei Punti informativi del Parco, nelle sedi Pro loco già autorizzate all’apertura di Ufficio di informazioni e accoglienza ai turisti (Iat)».

Soddisfatti il presidente del comitato provinciale di Vibo Valentia Unpli, Eugenio Sorrentino, anche presidente della Pro loco di Zungri, del presidente della Pro loco di Vibo Valentia, nonché delegato regionale dell’Unpli, Michele Catania, e della delegata quale past presidente Giusi Fanelli che avendo intrapreso il dialogo con il Parco quando era in carica ha accolto con entusiasmo e gratitudine l’invito alla conclusione di questo progetto in cui tanto crede.

I presidenti Grillo e Capellupo, dal canto loro, hanno sottolineato come  la novità che ha reso opportuno il Protocollo e la rete di cui tanto si parla «è anche la creazione di un “archivio della memoria” che raccolga tutto il Patrimonio culturale immateriale del territorio: quali le tradizioni orali intese come veicolo del sapere, le arti, le pratiche sociali, i riti e le feste, l’artigianato tradizionale, la conoscenza e le pratiche concernenti la natura e le rappresentazioni, cosi come i sapori e gli spazi culturali associati ad essi che le comunità conoscono come facenti parte del loro patrimonio culturale; nonché la proposta di nuovi itinerari del turismo, specie per quelle località e circuiti meno noti, realizzando “un’agenda del turista” che coordina tutte le iniziative promosse attraverso i punti istituzionali Iat delle Pro loco. L’obiettivo comune – hanno aggiunto sempre Grillo e Capellupo – è indirizzato alla protezione, conservazione e difesa del paesaggio e dell’ambiente, alla riqualificazione dei valori naturali presenti e alla ricostruzione di quelli degradati per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni residenti, creare sviluppo delle attività produttive e lavorative tradizionali e compatibili con lo sviluppo sostenibile, favorendo le attività culturali e ricreative, nonché quelle turistiche, sportive, compatibili con le esigenze prioritarie di tutela svolgendo l’importante ruolo propulsivo e divulgativo, attraverso una capillare rete presente su tutto il territorio».

Tags: Alfonso GrilloParco delle Serre
Precedente

Circolazione ferroviaria sospesa: il capogruppo Bevacqua (Pd): «Calabria isolata dalle grandi tratte nei giorni più caldi. Letteralmente in ginocchio»

Successivo

Spilinga, presentato il romanzo “C’è Ancora tempo per te” di Teresa Pugliese: mappamondo di vite e problematiche sociali

Articoli correlati

Nasce la Ciclovia della Littorina Jonica: il Parco delle Serre acquisisce la ferrovia

Nasce la Ciclovia della Littorina Jonica: il Parco delle Serre acquisisce la ferrovia

2 Ottobre 2025
Il Parco Regionale delle Serre entra ufficialmente nel percorso dell’Unesco

Il Parco Regionale delle Serre entra ufficialmente nel percorso dell’Unesco

27 Settembre 2025
Il Parco delle Serre stabilizza 22 tirocinanti. Grillo: «Atto di portata storica»

Alla scoperta del Parco delle Serre con le guide ufficiali, tra natura ed emozioni

11 Settembre 2025
“Montagna e spiritualità” a Serra: un omaggio a Pier Giorgio Frassati

“Montagna e spiritualità” a Serra: un omaggio a Pier Giorgio Frassati

2 Settembre 2025
Successivo
Spilinga, presentato il romanzo “C’è Ancora tempo per te” di Teresa Pugliese: mappamondo di vite e problematiche sociali

Spilinga, presentato il romanzo “C’è Ancora tempo per te” di Teresa Pugliese: mappamondo di vite e problematiche sociali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio