martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Sanità

Pronto soccorso di Vibo Valentia in crisi: carenza di personale e servizi ridotti

di Redazione
4 Marzo 2025
in Sanità
Una foto dell'ospedale "Jazzolino" di Vibo Valentia

Il Pronto Soccorso dell’ospedale “Jazzolino” di Vibo Valentia continua a vivere una situazione di forte emergenza, nonostante il recente rientro in servizio di infermieri e operatori socio-sanitari (OSS) precari. La riapertura di queste posizioni lavorative ha contribuito a ridurre momentaneamente il caos che aveva investito il reparto nelle scorse settimane, ma i problemi strutturali rimangono irrisolti.

Personale insufficiente in Pronto soccorso: numeri allarmanti

Il nodo principale, come riportato dalla Gazzetta del Sud, resta la grave carenza di personale. Secondo il piano regionale, il Pronto Soccorso vibonese dovrebbe contare su 36 infermieri, ma attualmente in servizio ce ne sono soltanto 21. Ancora più critica la situazione degli OSS: il numero minimo richiesto per garantire un’adeguata assistenza sarebbe 20 operatori, mentre oggi ne risultano appena 8.

A complicare ulteriormente il quadro, sabato scorso sono scadute le mobilità d’urgenza di quattro OSS, trasferiti temporaneamente da altri reparti per far fronte alla crisi. Queste figure non sono state né riconfermate né sostituite, lasciando il Pronto Soccorso con una dotazione organica ridotta al limite.

Turni massacranti e servizi compromessi

Con un personale così esiguo, come denunciato anche dai sindacati nelle scorse settimane, gli operatori sanitari in servizio si trovano costretti a sostenere turni estenuanti, con un forte impatto sulla qualità dell’assistenza ai pazienti. La cronica mancanza di risorse umane è anche la causa principale della mancata attivazione dell’Osservazione Breve Intensiva (OBI), un servizio fondamentale per quei pazienti che necessitano di monitoraggio senza un ricovero immediato.

Le conseguenze per i pazienti

La carenza di infermieri e OSS comporta un allungamento dei tempi di attesa, un sovraccarico per il personale in prima linea e un rischio crescente per la qualità delle cure erogate. La situazione solleva preoccupazioni non solo tra gli operatori sanitari, ma anche tra i cittadini, sempre più costretti a fare i conti con un sistema sanitario in affanno.

Tags: JazzolinoOspedalePronto soccorsoVibo Valentia
Precedente

L’allarme dell’Iss: oltre un terzo dei calabresi è sovrappeso

Successivo

Garage abusivo scoperto a Reggio Calabria, era un deposito di auto rubate

Articoli correlati

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Successivo
L'intervento dei carabinieri ha consentito di scovare un garage abusivo

Garage abusivo scoperto a Reggio Calabria, era un deposito di auto rubate

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio