martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Province con il maggiore indice di criminalità, il Vibonese secondo in Calabria: 61esimo a livello nazionale

Il dato (relativo all’anno 2023) emerge dall’indagine nazionale pubblicata dal quotidiano Il Sole 24 Ore. Catanzaro la più insicura della regione

di Redazione
16 Settembre 2024
in Cronaca
Province con il maggiore indice di criminalità, il Vibonese secondo in Calabria: 61esimo a livello nazionale

A person is hiding a handgun under the denim belt.

È Catanzaro la più insicura sul fronte della criminalità tra le 5 province calabresi. È quanto emerge dall’Indice della Criminalità 2024 del Sole24Ore, la graduatoria delle province meno sicure relativo al 2023, pubblicata oggi dal quotidiano. Il capoluogo di regione si pone comunque a circa metà classifica a livello nazionale, con il 41esimo posto su 106 con 11.550 denunce, 3.390,7 ogni 100mila abitanti. L’incidenza della città capoluogo sul numero dei reati denunciati è del 36%.  Dopo Catanzaro si pone la provincia di Vibo Valentia, 61esima nella graduatoria nazionale con 4.572 denunce, 3.036,6 ogni 100mila abitanti ed un incidenza della città di Vibo del 29%.

Le città che risultano più sicure sono quindi Crotone, Reggio Calabria e Cosenza, posizionate, rispettivamente, al 76esimo, 80esimo e 95esimo posto a livello nazionale. A Crotone le denunce sono state 4.636, 2.866,5 ogni 100mila ed un incidenza di Crotone città del 42%; a Reggio nel 2023 ci sono state 14.322 denunce, 2.780,7 ogni 100mila abitanti ed una incidenza della città capoluogo del 45%, la più alta in regione. Cosenza, infine, ha visto 17.158 denunce, 2.560,3 ogni 100mila abitanti ed una incidenza del capoluogo di provincia del 16%.   

Riguardo a reati specifici. Cosenza e Crotone, a livello nazionale, sono seconda e terza per incendi con, rispettivamente, 45,1 e 43,3 denunce ogni 100mila abitanti.

Tags: Cronaca di Vibo
Precedente

Autostrada, incidente tra gli svicoli di Sant’Onofrio e Pizzo: interviene l’elisoccorso

Successivo

Todosport Vibo Valentia, primo allenamento congiunto e prime buone indicazioni

Articoli correlati

Vibo Valentia. Rissa in pieno centro durante la movida: altri 4 indagati dalla Questura

Vibo Valentia. Rissa in pieno centro durante la movida: altri 4 indagati dalla Questura

29 Maggio 2025
Una pattuglia della Guardia di finanza

Lotta alla ‘ndrangheta, operazione tra Catanzaro e Vibo Valentia: dieci arresti

8 Aprile 2025
Scoperto un giro di prostituzione a Vibo Valentia: un arresto e cinque donne indagate

Prevenzione dei reati nel Vibonese: ecco i dati dell’attività svolta dalla Questura

3 Aprile 2025
Vibo. Colta da malore in auto mentre stava eseguendo la retromarcia: perde la vita una donna

Vibo. Colta da malore in auto mentre stava eseguendo la retromarcia: perde la vita una donna

25 Marzo 2025
Successivo
Pallavolo femminile Serie C, conclusa la prima settimana di lavoro per la Todosport Vibo

Todosport Vibo Valentia, primo allenamento congiunto e prime buone indicazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio