domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Politica

Regionali in Calabria, la Commissione antimafia segnala tre candidati “impresentabili”

Nell'atto dell'organismo parlamentare i motivi della violazione del codice di autoregolamentazione. La decisione a pochi giorni dal voto

di Redazione
25 Settembre 2025
in Politica
Da sinistra: Orlando Fazzolari, Filomena Greco e Orlandino Greco

Da sinistra: Orlando Fazzolari, Filomena Greco e Orlandino Greco

La Commissione parlamentare antimafia, nell’ambito delle verifiche sui candidati alle prossime elezioni regionali in Calabria, ha reso noti i nominativi di tre aspiranti consiglieri ritenuti “impresentabili” sulla base del codice di autoregolamentazione.

Ecco chi sono gli “impresentabili“

I nomi indicati dalla Commissione sono quelli di Orlando Fazzolari (Noi Moderati), Filomena Greco (Casa riformista per la Calabria – Italia Viva) e Orlandino Greco (Lega per Salvini Calabria).

La segnalazione dell’organismo parlamentare, presieduto da Chiara Colosimo, non equivale a un giudizio di colpevolezza. È infatti finalizzata a garantire la massima trasparenza e a informare l’elettorato sulle posizioni giudiziarie dei candidati. Il tema della legalità rimane dunque centrale nella campagna elettorale. Con l’attenzione puntata non solo sui programmi politici, ma anche sui requisiti etici e giudiziari di chi si candida a rappresentare la Calabria.

Le motivazioni della Commissione antimafia

Per il rinnovo del Consiglio regionale della Regione Calabria, risultano in violazione del codice di autoregolamentazione, e dunque “impresentabili”, le candidature di:

  • Fazzolari Orlando, candidato al Consiglio regionale della Calabria per la lista «Noi Moderati». Nei confronti del predetto candidato, il GIP presso il tribunale di Reggio Calabria, in data 11 giugno 2021, ha disposto il rinvio a giudizio per delitti contro la pubblica amministrazione che integrano le fattispecie di corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio (di cui all’articolo 319 del codice penale) e frode nelle pubbliche forniture (di cui all’articolo 356 del codice penale). Il procedimento è attualmente pendente in fase dibattimentale innanzi al tribunale di Reggio Calabria con prossima udienza fissata l’8 ottobre 2025. La predetta candidatura risulta pertanto in violazione dell’articolo 1, comma 1, lettera b) del codice di autoregolamentazione.
  • Greco Filomena, candidata al Consiglio regionale della Calabria per la lista «Casa Riformista per la Calabria-Italia Viva». Nei confronti della predetta candidata, il Gup presso il tribunale di Castrovillari ha disposto il rinvio a giudizio, in data 9 gennaio 2024, per il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (di cui all’articolo 353-bis del codice penale) e, in data 10 aprile 2025, per il reato di corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio (di cui all’articolo 319 del codice penale). Il procedimento è attualmente pendente in fase dibattimentale, con trattazione unitaria, innanzi al tribunale di Castrovillari con prossima udienza fissata al 25 ottobre 2025. La predetta candidatura risulta pertanto in violazione dell’articolo 1, comma 1, lettera b) del codice di autoregolamentazione.
  • Greco Orlandino, candidato al Consiglio regionale della Calabria per la lista «Lega per Salvini Calabria». Nei confronti del predetto candidato, il Gip presso il tribunale di Catanzaro ha disposto, in data 17 febbraio 2020, il rinvio a giudizio per il reato di corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio (di cui all’articolo 319 del codice penale), aggravato dal metodo mafioso (di cui all’articolo 416-bis.1 del codice penale); per il reato di scambio elettorale politico-mafioso (di cui all’articolo 416-ter del codice penale) e per il reato di corruzione elettorale (di cui all’articolo 86 del decreto del Presidente della Repubblica n. 570 del 1960). Il procedimento è attualmente pendente in fase dibattimentale innanzi al tribunale di Cosenza con prossima udienza fissata al 25 settembre 2025. La predetta candidatura risulta pertanto in violazione dell’articolo 1, comma 1, lettere b), e) e q) del codice di autoregolamentazione.

Consulta il documento integrale

Tags: CalabriaCandidatiElezioni
Precedente

Muore dopo la puntura di un calabrone: dramma in Calabria

Successivo

Mediterranean Essence Retreat, benessere d’autunno in Calabria

Articoli correlati

La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
La Certosa di Serra San Bruno

Turismo, dalla Regione 50mila euro per le nuove imprese: Serra capofila

9 Ottobre 2025
Successivo
Un gruppo di persone che fa yoga sulla spiaggia

Mediterranean Essence Retreat, benessere d'autunno in Calabria

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio