L’affluenza alle urne per le elezioni regionali in Calabria si attesta al 29,08% alle ore 23, secondo i dati ufficiali riportati da Eligendo, il portale delle elezioni del ministero dell’Interno. Il dato segna una flessione rispetto alla tornata elettorale precedente: quattro anni fa, alla stessa ora, la percentuale di votanti era stata del 30,88%.
L’affluenza provincia per provincia: Reggio Calabria in testa
Analizzando i dati a livello provinciale, emerge un quadro variegato con andamenti disomogenei rispetto al 2021.
Provincia | Affluenza Ore 23:00 | Variazione rispetto a 4 anni fa |
Reggio Calabria | 32,24% | (31,04%) |
Catanzaro | 31,92% | (33,39%) |
Crotone | 28,8% | (27,16%) |
Vibo Valentia | 26,67% | (27,89%) |
Cosenza | 26,21% | (31,05%) |
La provincia di Reggio Calabria si distingue come la più attiva, registrando la percentuale di votanti più alta con il 32,24% e, al contempo, un leggero aumento rispetto al 31,04% di quattro anni fa.
Subito dopo si posiziona Catanzaro con un’affluenza del 31,92%, pur segnando un calo significativo rispetto al 33,39% della precedente elezione.
Crotone mostra invece un incremento, passando dal 27,16% al 28,8%.
Le province che hanno registrato l’affluenza minore sono Vibo Valentia con il 26,67% (in calo dal 27,89%) e Cosenza, che chiude la classifica con appena il 26,21%, evidenziando il decremento più marcato in termini assoluti rispetto al 31,05% di quattro anni fa.
L’affluenza alle ore 19 e allo ore 12
Ricordiamo che l’affluenza alle urne, secondo i dati rilevati alle ore 19, è stata pari al 23,2% degli aventi diritto, un dato superiore al 22,6% registrato alla stessa ora nel 2021. Mentre l’affluenza al voto alle ore 12, aggiornata dal sito Eligendo, è stata del 7,7% (il numero è riferito ora a 2.321 sezioni su 2.406). Il dato è stato leggermente superiore rispetto alla stessa rilevazione alle precedenti elezioni regionali del 2021 quando alla stessa ora aveva votato il 7,4%.
Si vota ancora oggi dalle ore 7 alle 15 per eleggere il nuovo presidente della Regione Calabria. Tre i candidati: Roberto Occhiuto (centrodestra), Pasquale Tridico (coalizione progressista) e Francesco Toscano (Democrazia Sovrana Popolare).