domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Resti umani nel Vibonese: sono di una persona scomparsa due anni fa

Ora la famiglia attende la restituzione dei resti per poter celebrare il rito funebre e dare degna sepoltura al proprio congiunto

di Redazione
7 Ottobre 2025
in Cronaca
I Carabinieri del Ris

Dopo oltre due anni di attesa, arriva la conferma che i resti umani ritrovati lo scorso aprile tra Nicotera e Limbadi appartengono a Nicola Schimio, l’anziano di 79 anni scomparso il 27 settembre 2023 dalla frazione Badia di Limbadi. L’esito delle analisi del DNA effettuate dal Ris di Messina ha definitivamente chiarito l’identità dei resti, ponendo fine a un mistero che aveva tenuto col fiato sospeso la comunità e i familiari della persona scomparsa. La notizia è stata comunicata alla famiglia dalla Procura di Vibo Valentia, che coordina le indagini.

Il caso della persona scomparsa

Nicola Schimio era uscito di casa come ogni giorno per recarsi in campagna, ma non fece più ritorno. A dare l’allarme fu la badante, che non vedendolo rientrare avvisò i parenti. Scattarono immediatamente le ricerche, che coinvolsero Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, familiari e volontari, con l’impiego di cani molecolari, droni e mezzi speciali.

Nonostante gli sforzi, dell’uomo non si trovarono tracce e, dopo settimane di perlustrazioni, le ricerche furono sospese. Il caso rimase irrisolto fino al ritrovamento avvenuto nell’aprile 2025. In un terreno al confine tra Nicotera e Limbadi furono rinvenuti resti umani e brandelli di abiti, compatibili con quelli indossati dall’anziano.

Le analisi del Ris di Messina

Gli esperti del Reparto Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Messina hanno sottoposto i tessuti e i frammenti ossei a esame genetico, confrontandoli con i campioni biologici dei familiari di Schimio. I risultati hanno dato esito positivo, confermando l’identità dell’uomo e chiudendo così una lunga fase di incertezza. Ora la famiglia attende la restituzione dei resti per poter celebrare il rito funebre e dare degna sepoltura al proprio congiunto.

Tags: CarabinieriPersona scomparsaRisVibo Valentia
Precedente

Regionali Calabria 2025: Mangialavori esalta la vittoria di Occhiuto

Successivo

Scompare dopo l’udienza: capoclan della ‘ndrangheta arrestato in Calabria

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Scompare dopo l’udienza: capoclan della ‘ndrangheta arrestato in Calabria

Scompare dopo l'udienza: capoclan della 'ndrangheta arrestato in Calabria

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio