sabato 11 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Politica

Ricadi, il rogo al Palacongressi e il suo mancato recupero. E Mobrici si scaglia contro il Comune

Il capogruppo di opposizione attacca l’amministrazione comunale ed evidenzia l’assenza di interventi di ricostruzione

di Pasquale Scordamaglia
19 Settembre 2025
in Politica
Ricadi, il rogo al Palacongressi e il suo mancato recupero. E Mobrici si scaglia contro il Comune

Il rogo al Palacongressi e, nel riquadro, Pasquale Mobrici

A distanza di tanti anni dall’inaugurazione dello storico Palazzo dei Congressi di Ricadi, un recente episodio ha ulteriormente danneggiato la struttura, già precaria e senza manutenzione dal 2015. Poco più di una settimana fa, infatti, un incendio di tipologia sicuramente dolosa, ha invaso l’intera area in cui fu costruito questo bene pubblico.

Tale edificio, in particolare, è divenuto in passato la location di eventi prestigiosi e di tante manifestazioni, ma non è stato successivamente ricostruito e riqualificato. In merito al valore sociale che il Palacongressi ha avuto per tanto tempo, il capogruppo di opposizione al Comune, Pasquale Mobrici, attacca l’amministrazione comunale di Ricadi ed evidenzia l’assenza di interventi che potevano dare una nuova vita al Palazzo dei Congressi.

La struttura in passato sede di importanti eventi

Pasquale Mobrici fa un salto nel passato e, ricordando le origini del Palacongressi, dichiara: «Il Palazzo dei Congressi di Ricadi, inaugurato nel 1998 e per anni centro della vita culturale e sociale del comprensorio, ma anche sede del prestigioso Premio letterario Giuseppe Berto, di manifestazioni scolastiche, teatrali e musicali, oggi non esiste più. Al suo posto rimangono solo macerie, dopo che un incendio di probabile natura dolosa, ha cancellato definitivamente ciò che restava di una struttura distrutta in primis dall’incapacità politica e amministrativa».

Le richieste dell’opposizione e l’assenza dei lavori di ricostruzione

«Non si è trattato di un “naturale declino”, – spiega Mobrici – ma di un atto deliberato di irresponsabilità. Un edificio perfettamente funzionante è stato smantellato per inseguire un finanziamento che l’amministrazione ha dimostrato di non saper gestire. Dopo aver rimosso totalmente il tetto e reso inutilizzabile la struttura, il finanziamento è andato perso per gravi inadempienze, la ditta ha abbandonato i lavori e il Palazzo è stato consegnato al degrado. Abbiamo più volte denunciato questo scempio – ricorda il capogruppo di minoranza – e chiesto l’accertamento delle responsabilità amministrative di chi ha dato inizio ad un’operazione senza alcuna garanzia di successo, ma la verità è che le responsabilità non si fermano al passato. L’attuale amministrazione porta sulle spalle un carico altrettanto grave: a distanza di anni dalla nostra interrogazione non ha individuato i responsabili, non ha difeso l’interesse pubblico e non ha messo in programma la ricostruzione».

Contestata inerzia, incapacità e indifferenza politica

In conclusione, Pasquale Mobrici denuncia con forza: «Il risultato è sotto gli occhi di tutti: la comunità è stata privata di un bene prezioso, utilizzato dalle scuole, dalle associazioni e dai cittadini per momenti culturali e sociali fondamentali. Un patrimonio distrutto dall’inerzia, dall’incapacità e dall’indifferenza politica. Oggi il Palazzo dei Congressi di Ricadi non è solo un rudere cancellato dal fuoco, è il simbolo di una classe dirigente che ha tradito la comunità, sprecato risorse e calpestato il diritto dei cittadini a disporre di uno spazio pubblico di primaria importanza».

Tags: Pasquale MobriciRicadi
Precedente

Elezioni in Calabria, Toscano: «Sfido Occhiuto e Tridico su ‘ndrangheta e poteri occulti»

Successivo

Aree interne in Calabria, il Pd al Governo: «Abbandonarle è una prospettiva razzista»

Articoli correlati

Giornate Europee del Patrimonio a Ricadi: focus sulle architetture storiche

Giornate Europee del Patrimonio a Ricadi: focus sulle architetture storiche

26 Settembre 2025
I biologi di Tecna impegnati nella rilevazione della fiumara Ruffa a Capo Vaticano

Parchi Marini della Calabria, conclusi i rilievi ambientali nella Fiumara Ruffa di Ricadi

26 Settembre 2025
Una veduta di Capo Vaticano e la copertina del volume "Tesori da valorizzare"

“Tesori da valorizzare”, la nuova guida sulle bellezza di Capo Vaticano

16 Settembre 2025
Ricadi, al via nuovi percorsi formativi per bambini e adolescenti

Ricadi, al via nuovi percorsi formativi per bambini e adolescenti

11 Settembre 2025
Successivo
“Kalipè 2025” a Monterosso Calabro: due giorni dedicati alle escursioni in montagna

Aree interne in Calabria, il Pd al Governo: «Abbandonarle è una prospettiva razzista»

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio