domenica 26 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Politica

Ricadi, Mobrici attacca la giunta: nel mirino le opere pubbliche. «Luoghi turistici deturpati»

Ancora un durissimo intervento da parte del capogruppo di opposizione in consiglio comunale contro le scelte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Tripodi

di Pasquale Scordamaglia
17 Ottobre 2025
in Politica
Ricadi, Mobrici attacca la giunta: nel mirino le opere pubbliche. «Luoghi turistici deturpati»

Il capogruppo di opposizione Pasquale Mobrici e l’affaccio di Santa Domenica

«Scarsa qualità delle opere realizzate e una palese propensione alla spesa fine a sé stessa, completamente scollegata da una visione di tutela per il territorio», sono queste le recenti critiche che Pasquale Mobrici, capogruppo di opposizione di “Uniti per Ricadi”, ha rivolto alla giunta comunale del primo cittadino Nicola Tripodi.

Il cedimento a Santa Domenica

In particolare, a seguito del cedimento di terreno che è avvenuto a Santa Domenica di Ricadi, nelle immediate vicinanze dell’affaccio Balì, il capogruppo di opposizione ha espresso perplessità e dubbi sulla qualità dell’opera, nonché sui recenti interventi infrastrutturali del Comune di Ricadi. In particolare, secondo quanto denunciato dall’opposizione, le prime piogge autunnali hanno evidenziato le fragilità progettuali del suddetto affaccio. Mobrici, inoltre, ha recentemente formulato una richiesta di accesso agli atti, fatta pervenire al sindaco Tripodi, all’Ufficio Tecnico Comunale, al responsabile unico del procedimento (Rup) e anche al segretario del Comune di Ricadi.

Gli atti richiesti e il testo della lettera di Mobrici

In tal senso, gli atti richiesti sono: Il progetto completo dell’opera, incluse eventuali varianti e autorizzazioni; il contratto e la procedura d’appalto; il certificato di regolare esecuzione e il collaudo; le analisi sui materiali di riempimento e di sottofondo; la completa documentazione di cantiere, dai piani di sicurezza al giornale dei lavori.

Unitamente alla richiesta dei seguenti documenti, Pasquale Mobrici dichiara: «Il Comune di Ricadi sembra privilegiare interventi superficiali che sollevano seri interrogativi sull’efficacia della pianificazione e, soprattutto, sul rispetto dell’identità dei luoghi».

Interrogativi espressi anche per la scuola di Orsigliadi

«Solo qualche giorno fa, – prosegue Mobrici – presso la scuola di Orsigliadi, si è verificato un fatto emblematico della superficialità gestionale: la dimenticanza di prevedere le uscite di emergenza nei locali mensa. Un errore così grossolano ha costretto a successivi lavori di demolizione delle finestre già installate, configurando un palese spreco di risorse pubbliche. Ma i problemi non sono solo di natura tecnica».

Il tema dell’aspetto estetico dei luoghi

Il capogruppo di opposizione si sofferma anche sull’aspetto estetico e stilistico delle opere realizzate. «Il vero grido d’allarme – afferma – riguarda la deturpazione estetica di luoghi di inestimabile valore turistico, un danno causato dalle discutibili scelte dell’amministrazione. Ne è un esempio lampante la pseudo-piazza di Grotticelle, definita da molti uno scempio. In un contesto dove i colori e i materiali dovrebbero celebrare la luce e la cultura del Sud, si è assistito alla sostituzione dei “colori del mediterraneo” con il “grigio delle dolomiti”. Una scelta estetica che ignora la tradizione costruttiva locale e offende il senso del luogo. Questa tendenza ad ignorare l’identità cromatica e materica – prosegue Mobrici – si riflette anche in altri recenti interventi. Dobbiamo essere consapevoli che con gli interventi su Grotticelle, sul promontorio di Capo Vaticano, e a Torre Balì a Santa Domenica, l’amministrazione Tripodi si sta giocando i gioielli più importanti del nostro forziere».

In relazione a questa riflessione, Mobrici rivolge queste tre specifiche domande: «Cosa ne pensa la Soprintendenza di queste scelte estetiche e materiche? Le scelte progettuali che sostituiscono i colori del Mediterraneo con tonalità e materiali alieni al contesto costiero sono state approvate? Come si concilia l’uso del “grigio Dolomiti” con le direttive di salvaguardia del paesaggio e dell’identità cromatica locale?».

L’appello finale della richiesta di accesso agli atti

In conclusione, Pasquale Mobrici lancia un appello e dichiara: «L’amministrazione comunale deve rivedere urgentemente la propria strategia. Deturpare i colori e i materiali mediterranei, è un danno concreto all’immagine turistica e un affronto al patrimonio collettivo. È, a questo punto, imperativo intervenire con forza. Abbiamo il dovere morale di preservare questi luoghi, – aggiunge il capogruppo di “Uniti per Ricadi” – assicurando che l’incuria e la scarsa visione politica non cancellino la nostra identità.Solamente così potremmo restituire alle future generazioni questi inestimabili beni paesaggistici nel modo esatto in cui li abbiamo ricevuti: integri, autentici e vibranti dei colori della nostra terra».

Denunciata anche la mancata manutenzione dell’impianto sportivo di Capo Vaticano

Non meno importante, per il gruppo di opposizione, è anche lo stato attuale dell’impianto sportivo di Capo Vaticano, ubicato presso la frazione di San Nicolò.

A tal proposito, Mobrici denuncia con forza: «Il campo del Capo Vaticano è da sempre un simbolo di unità, un luogo dove generazioni di ragazzi hanno imparato il valore del rispetto, della fatica e del gioco di squadra. Ma oggi quelle stesse famiglie e quei giovani sono costretti a fare i conti con strutture fatiscenti e con l’indifferenza di chi, per cinque anni, ha preferito voltarsi dall’altra parte. Sul piatto potrebbe ballare il futuro stesso del Capo Vaticano, il quale si ritrova a fare i conti ad ogni allenamento con bagni e spogliatoi giudicati indecenti da molti, con spalti non a norma e con cancelli cadenti». 

Tags: Capo VaticanoComune di RicadiNicola TripodiPasquale Mobrici
Precedente

Vibo. La Polizia penitenziaria in visita al comando dei carabinieri dopo la morte dei tre militari

Successivo

Rinvenute armi e centinaia di munizioni in una abitazione del Vibonese: un arresto

Articoli correlati

Tecna Acoustic, in buono stato i fondali di Capo Vaticano: la sfida è ora mantenerli

Tecna Acoustic, in buono stato i fondali di Capo Vaticano: la sfida è ora mantenerli

23 Ottobre 2025
Ricadi, un osservatorio sull’erosione costiera: cittadini e Protezione civile alleati

Ricadi, un osservatorio sull’erosione costiera: cittadini e Protezione civile alleati

21 Ottobre 2025
Ricadi, il Comune vuole riqualificare il Centro sportivo di Santa Domenica: sì al progetto esecutivo

Ricadi, il Comune vuole riqualificare il Centro sportivo di Santa Domenica: sì al progetto esecutivo

15 Ottobre 2025
I biologi di Tecna impegnati nella rilevazione della fiumara Ruffa a Capo Vaticano

Parchi Marini della Calabria, conclusi i rilievi ambientali nella Fiumara Ruffa di Ricadi

26 Settembre 2025
Successivo
Rinvenute armi e centinaia di munizioni in una abitazione del Vibonese: un arresto

Rinvenute armi e centinaia di munizioni in una abitazione del Vibonese: un arresto

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

25 Ottobre 2025
Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

25 Ottobre 2025
Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

25 Ottobre 2025
Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

25 Ottobre 2025
Di nuovo ultima: la Calabria sfigura in un altro report di “Crea Sanità”

Sanità in Calabria. Irto (Pd): «Basta con il commissariamento, è un fallimento»

25 Ottobre 2025
Ponte sullo Stretto, imminente l’invio del progetto alla Corte dei Conti

Ponte sullo Stretto: Webuild avvia le selezioni per le assunzioni: «Migliaia i posti di lavoro»

25 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio