La solidarietà, la prevenzione e il fare rete hanno contraddistinto il cuore pulsante dell’evento “Passi di Speranza”, camminata organizzata dal sodalizio “Sole di Speranza” e dedicata al sostegno della ricerca oncologica. L’appuntamento, svolto a Pizzo, ha registrato la presenza di centinaia di persone, tutte unite ed animate dallo stesso obiettivo. Inoltre, non è mancata la partecipazione di diverse associazioni del territorio, istituzioni e cittadini di ogni età.

Il corteo è partito dal quartiere Sant’Antonio per poi proseguire in via San Sebastiano e in corso San Francesco, culminando nella suggestiva cornice di Piazza della Repubblica.
Tanti interventi per esprimere il valore umano dell’iniziativa
Dopo i saluti introduttivi del presidente dell’associazione, Francesca Barbieri e del sindaco di Pizzo, Sergio Pititto, la manifestazione è stata aperta dalla benedizione di Don Domenico Muscari, il quale ha voluto sottolineare il valore umano e spirituale dell’iniziativa.

Un altro momento significativo, si è svolto davanti al sagrato del Santuario di San Francesco di Paola, dove l’attrice Maura Chiarelli ha emozionato i presenti con la lettura di un monologo, tratto da uno spettacolo di Lucia Ocone e relativo all’importanza della prevenzione. A seguire, ha preso la parola Caterina Patania, psiconcologa e referente provinciale Acmo (Associazione Calabrese Malati Oncologici) di Vibo Valentia. Quest’ultima, ha portato la sua testimonianza e ha rafforzato il messaggio scientifico e sociale dell’evento.
Presente anche una delegazione dell’associazione Komen Italia, rappresentata dalla referente locale Wendy Tozzi.

Organizzato anche un flash mob con finale in musica
In Piazza della Repubblica si è dato vita poi ad un coinvolgente flash mob a cura della scuola di danza della maestra Meris Malerba, seguito da un momento poetico con la poetessa Anna Callipo e con le sue parole di speranza e riflessione.
Successivamente, è intervenuto Giulio Caridà che, in qualità di vicepresidente dell’associazione ed oncologo, ha parlato dei benefici della prevenzione a qualsiasi età.

La manifestazione si è conclusa con un gran finale musicale, direttamente dalle terrazze del Castello Aragonese e con l’esibizione di Antonietta Pisano, soprano accompagnata al piano da Diego Ventura e al sax da Marianna Polito. Unendo tutti i loro talenti, Antonietta Pisano e i due musicisti, hanno regalato a tutti i presenti un’esperienza artistica e di grande suggestione.

I ringraziamenti dei promotori
«Un sentito ringraziamento – scrivono i promotori – va a tutti gli sponsor e collaboratori che hanno sostenuto l’evento, rendendo possibile questa giornata speciale: Associazione Eventi live Pizzo Aps di Antonio Fanello, Aragon Multiservice, Trony, Med Sport, Evolution Dance, Comunità Creativa, il Coro A Piccoli Passi e Candyland con le mascotte per i più piccoli. L’associazione Sole di Speranza – dichiarano sempre gli organizzatori – esprime grande soddisfazione per l’esito della manifestazione, che si conferma un importante momento di condivisione e sensibilizzazione, capace di unire comunità, istituzioni e realtà locali, attorno a un messaggio fondamentale: la prevenzione salva la vita».


Infine, gli organizzatori hanno comunicato una scelta lodevole. Infatti, l’intero ricavato dell’iniziativa, sarà devoluto alla ricerca oncologica con una donazione ad una struttura ospedaliera della regione. Il nome della struttura sarà reso noto prossimamente. Un gesto concreto che avvalora l’impegno di questa realtà associativa, sostenendo la salute e il futuro del territorio.




































