Ambiente e perimetro urbano, è questo un grande tema anche per i piccoli borghi: come educare i cittadini a salvaguardare l’ambiente proprio a partire da luoghi e abitudini familiari, che appartengono alla quotidianità. Perché quella con la plastica, come ripetiamo ormai da decenni, è una sfida globale: la corsa del nostro tempo, all’insegna di una sensibilizzazione massiccia. A Spilinga questa estate in Viale della Pace è stato installato dall’amministrazione comunale un eco compattatore, che da pochi giorni è pienamente funzionale.
Ogni cittadino potrà inserire le bottiglie in Pet nel macchinario, non prima di aver fatto il riconoscimento del proprio profilo, mediante codice a barre della propria tessera sanitaria o direttamente dall’App. Gli eco compattatori sono estremamente utili all’ambiente e alle tasche dei cittadini: riducono il volume della plastica, favorendone il riciclo e permettono di accedere alla fascia più alta del contributo Conai, favorendo la diminuzione della Tari. Le bottiglie – come si legge in un post informativo dell’amministrazione – andranno imbucate una alla volta, esclusivamente quelle riciclabili al 100%. «Non dovranno essere schiacciate – si raccomanda – e andranno inserite senza togliere l’etichetta, poiché lo strumento ottico legge il codice a barre». Ambiente e risparmio sono spesso un binomio: dobbiamo abituarci ad una economia che faccia leva sul riciclo massimo delle risorse.