domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Politica

Emergenza maltempo a Vibo Valentia, Rifondazione Comunista: «La sicurezza del territorio è la vera priorità»

«È paradossale che in Calabria si continui a investire in progetti irrealizzabili e pericolosi, come il Ponte sullo Stretto»

di Redazione
2 Aprile 2025
in Politica
La bomba d'acqua che ha colpito Vibo Marina

Il Partito della Rifondazione Comunista di Vibo Valentia «esprime piena solidarietà alle cittadine e ai cittadini di Vibo Marina e delle aree circostanti, duramente colpiti dal violento nubifragio del 31 marzo 2025».

«Le immagini dei veicoli sommersi e delle frane che hanno bloccato il passaggio testimoniano la gravità della situazione e l’urgenza di interventi strutturali per la messa in sicurezza del territorio. Molti residenti si sono trovati impossibilitati a muoversi, con strade chiuse e accessi bloccati, impedendo loro di andare al lavoro o a scuola, aumentando il disagio e l’isolamento delle comunità locali», scrive il partito in una nota.

Rifondazione Comunista chiede da anni misure concrete

«Abbiamo preso atto del comunicato ufficiale del Comune di Vibo Valentia, che ha tempestivamente attivato il C.O.C., mobilitando la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale. Se da un lato riconosciamo l’importanza dell’intervento immediato delle istituzioni locali, dall’altro non possiamo fare a meno di denunciare la persistente mancanza di un piano strutturale di prevenzione. – dichiara Rifondazione Comunista – Da anni, infatti, chiediamo misure concrete per contrastare il dissesto idrogeologico. Interventi emergenziali non sono sufficienti quando eventi come questi si ripetono con frequenza crescente. È urgente un serio investimento in infrastrutture, nella manutenzione delle reti fognarie e nel potenziamento del sistema di drenaggio delle aree più vulnerabili».

Gli stessi iscritti auspicano che «la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità naturale, annunciata dal Comune, sia seguita da un impegno concreto per prevenire simili emergenze in futuro». Le risorse pubbliche «devono essere destinate alla protezione del territorio e non dissipate in opere inutili o affidate alla gestione emergenziale di alluvioni annunciati».

«Non si può parlare di turismo sostenibile senza prevenzione»

«Un mese fa, l’Assessore Regionale al Turismo ha annunciato iniziative per promuovere la Calabria attraverso strumenti digitali e piattaforme per operatori turistici. Tuttavia, è evidente che la promozione non può prescindere dalle reali condizioni del territorio. Infrastrutture carenti, aree interne difficili da raggiungere e la totale assenza di misure strutturali di prevenzione ai disastri naturali rendono difficile non solo la vita dei cittadini, ma anche lo sviluppo di un turismo sostenibile», continua Rifondazione Comunista.

«È paradossale che, mentre la Calabria affronta queste emergenze, si continui a investire in progetti irrealizzabili e pericolosi, come il Ponte sullo Stretto. La tutela dell’ambiente resta una priorità lontana: non si può parlare di sviluppo se non si affrontano seriamente i problemi strutturali che mettono a rischio la sicurezza delle persone. La Calabria ha bisogno di sicurezza, prevenzione e servizi essenziali, non di slogan e spot promozionali», conclude il partito.

Tags: EmergenzaMaltempoRifondazione comunistaVibo Valentia
Precedente

Colpito da un tubo mentre lavora, giovane operaio vibonese in gravi condizioni

Successivo

Assicurazioni calamità, Cna Calabria: «Buona la proroga ma troppe le criticità»

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Una foto di Giovanni Cugliari, presidente della Cna Calabria

Assicurazioni calamità, Cna Calabria: «Buona la proroga ma troppe le criticità»

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio