sabato 11 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Parchi Marini della Calabria, conclusi i rilievi ambientali nella Fiumara Ruffa di Ricadi

Nell'ambito del progetto TECNA Acoustic Fondali Capo Vaticano, che ha come obiettivo la conservazione della biodiversità marina

di Redazione
26 Settembre 2025
in Ambiente
I biologi di Tecna impegnati nella rilevazione della fiumara Ruffa a Capo Vaticano

Si sono conclusi nei giorni scorsi i rilievi effettuati nelle acque marine antistanti la Fiumara Ruffa a Ricadi, nell’ambito del progetto TECNA Acoustic Fondali di Capo Vaticano, che vede come titolare l’Ente per i Parchi Marini della Calabria. Lo stesso è finanziato dal Centro Nazionale Biodiversità (CNB) con fondi PNRR. L’iniziativa, che coinvolge biologi marini e tecnici specializzati, punta a monitorare e proteggere gli habitat sommersi di uno dei tratti costieri più affascinanti e delicati del Mar Tirreno.

I dettagli del progetto promosso dall’Ente per Parchi Marini della Calabria

I biologi marini della Cooperativa Hydra, incaricati delle attività di campionamento e analisi, hanno eseguito nuove misurazioni in mare aperto utilizzando una moderna sonda multiparametrica. Lo strumento, dotato di sensori sofisticati, ha permesso di raccogliere dati lungo l’intera colonna d’acqua su alcuni parametri chiave per la salute dell’ecosistema: ossigeno disciolto, torbidità, salinità, pH, temperatura e intensità delle correnti.

Queste informazioni raccolte sulla Fiumara Ruffa, insieme a quelle già ottenute nelle campagne precedenti, rappresentano un tassello fondamentale per la comprensione dello stato ambientale dei fondali. Il lavoro, dunque, consentirà all’ente gestore della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) “Fondali di Capo Vaticano” di ampliare il quadro conoscitivo necessario alla tutela degli habitat marini protetti.

Il progetto TECNA Acoustic oltre a fornire un monitoraggio tecnico-scientifico dettagliato, contribuisce anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione della biodiversità marina e sul ruolo strategico che le coste del Vibonese rivestono nel Mediterraneo.

Tags: Capo VaticanoMareRicadiTECNA ACOUSTIC
Precedente

Vibo. Palazzi storici ed epigrafi latine per le Giornate Europee del Patrimonio

Successivo

L’Udc all’attacco del sindaco di Vibo Valentia: «Romeo ha deluso i cittadini»

Articoli correlati

A Parghelia stasera di scena “La Notte blu”: un evento per parlare di tutela dell’ambiente

Tutela del mare, nuovo intervento della Regione: 2 milioni di euro per la biodiversità

10 Ottobre 2025
Una militare della Guardia Costiera ed il mare mosso

Dramma in Calabria: pescatore muore travolto da una mareggiata

2 Ottobre 2025
Giornate Europee del Patrimonio a Ricadi: focus sulle architetture storiche

Giornate Europee del Patrimonio a Ricadi: focus sulle architetture storiche

26 Settembre 2025
Un gruppo di persone che fa yoga sulla spiaggia

Mediterranean Essence Retreat, benessere d’autunno in Calabria

25 Settembre 2025
Successivo
Da sinistra: Stefano Luciano dell'Udc, e il sindaco Enzo Romeo

L'Udc all'attacco del sindaco di Vibo Valentia: «Romeo ha deluso i cittadini»

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio