lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Rombiolo. L’arte visionaria di Gabriele Scibetta: il primato dell’astrattismo

Un linguaggio artistico originale. Abbiamo parlato di lui con il figlio Thony

di Rosanna Pontoriero
14 Giugno 2025
in Società
Rombiolo. L’arte visionaria di Gabriele Scibetta: il primato dell’astrattismo

Gabriele Scibetta e un suo autoritratto

Perché Gabriele Nunzio Scibetta non sia un artista largamente conosciuto è un mistero, ma capita ai grandi maestri, quelli autentici, in vita. La sua arte, in linea con le grandi correnti del novecento, originale, filosofica, definita, denuda un pensiero profondissimo, fuori dagli schemi.

L’osservatore rimane decisamente stupefatto, avido di sapere cosa ci sia dietro forme e personaggi arcani, i quali riflettono un pensiero, una sensibilità verso l’universo, un modo di trattare le emozioni assolutamente unico. Non c’è provincialismo nell’opera di Gabriele Nunzio Scibetta, originario di Rombiolo, men che meno manierismo o adeguamento a forme già viste: sapeva perfettamente dove volesse arrivare, cosa attraversava la sua ricca mente, quale fosse il suo manifesto.

Peccato sia morto prematuramente all’età di 67 anni, perché chi vi scrive avrebbe voluto fargli tante domande. Si legge dietro una sua opera astratta: «Ho spesso immaginato il mostro del sonno con una opprimente e gigantesca testa, con un corpo filiforme, tenuto in equilibrio da due stampelle. Quando queste stampelle si rompono, noi abbiamo la sensazione di cadere». E ancora nelle sue carte annotava: «Quando tutti nel mondo comprendono che la bellezza è buona, allora esiste la bruttezza. Di conseguenza, il saggio fa il suo lavoro senza azione e dà il suo insegnamento senza parola».

La storia

Gabriele Nunzio Scibetta era nato nel novembre del 1955 ed è morto nel luglio 2021. Abbiamo parlato di lui con il figlio Thony, che ci ha raccontato: «Mio padre era un insegnante e per molto tempo ha lavorato nel crotonese, per cui trascorreva la settimana lontano da casa. Aveva due profili: era un artista riservatissimo, sfuggente e con noi un padre affettuoso.

Possedeva uno studiolo nella casa natale, qui a Rombiolo, e uno nel crotonese. Nel corso della sua carriera ha realizzato anche opere religiose su commissione. Andava a periodi, come tutti gli artisti: tra gli anni settanta e ottanta ha sperimentato l’astrattismo, in un linguaggio assolutamente particolare.

Era un uomo con idee solo sue e io credo che in quelle opere ci fosse il suo mondo, la sua personalità. Grande appassionato di Dalì. Non era esibizionista, non voleva assolutamente apparire, molto spesso regalava le pitture. L’ultima sua opera probabilmente è stata il casco della mia moto, dove ha rappresentato il Covid. Era specializzato anche nelle litografie e ci lavorava con matita e penna».

La voce degli altri

Gabriele Nunzio Scibetta è stato anche un maestro di tecniche, nella brochure di una mostra si legge: «Si muove agilmente tra stili e tecniche, dalla pennellata delicata del realismo, alla libera espressione dell’astrattismo. Ogni pennellata è carica di energia e intenzione». Scibetta riusciva a coniugare razionale e irrazionale, un sincretismo tra visto e pensato. Affermava Timothi Daco: «Ha analizzato con impressionante esattezza, quasi un voyeur un poco disgustato di se stesso, l’origine di timori, desideri umani e il bisogno di assecondarli come giochi degli altri».

Una arte che non è antropocentrica, ma come ha, giustamente, definito Daco è «paranoicentrica». «Scibetta dipinge – continua Daco – con meticolosa ossessione deliri, che si distinguono per il loro realismo allucinante. Parole e forme sono rappresentazioni dell’unica immagine originale e importante in assoluto cioè, quella mentale». Un artista la cui sostanza è dirompente, psicanalista e profetica.

Precedente

Al calabrese Roberto Gaudio il prestigioso “Iahr Fellow Award” dell’Associazione Mondiale di Idraulica

Successivo

Tirocinanti, Pd Calabria al fianco dei sindaci: «Mancano garanzie dalla Regione»

Articoli correlati

L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Successivo
Tirocinanti, Pd Calabria al fianco dei sindaci: «Mancano garanzie dalla Regione»

Tirocinanti, Pd Calabria al fianco dei sindaci: «Mancano garanzie dalla Regione»

L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio