Con un apposito avviso pubblico e nell’ambito del decreto dirigenziale, emanato il 14 ottobre scorso dalla Regione Calabria, il Comune di Rombiolo ha annunciato la disponibilità di un contributo per l’assegnazione gratuita o semigratuita dei libri di testo, in riferimento all’anno scolastico 2025/2026.
Nello specifico, con l’approvazione del seguente decreto dirigenziale, all’ente municipale è stata assegnata una somma che ammonta a 13.395,09 euro. Il Comune di Rombiolo, in tal senso, sfrutterà queste risorse ed assegnerà un contributo per la fornitura dei libri, visionando tutte le domande che saranno presentate. Il contributo sarà destinato agli alunni che frequentano la Scuola Secondaria di 1° grado di Rombiolo. In particolare, i nuclei familiari degli alunni richiedenti, devono avere un reddito annuo che corrisponda ad un valore Isee di 10.632,94 euro, qualunque sia la composizione del nucleo familiare.
Modalità di presentazione delle domande
Il modulo, previsto per la richiesta del contributo, potrà essere presentato a mano e presso l’ufficio protocollo del Comune di Rombiolo, da parte di uno dei genitori/tutore o anche da chi ha la potestà sul minore, tramite il modello predisposto. Questo specifico modello si può ricevere dall’ufficio protocollo oppure on line, collegandosi all’albo pretorio comunale.
Allo stesso tempo, le domande di adesione si potranno inviare tramite posta elettronica certificata e all’indirizzo: [email protected]. Unitamente al modulo, saranno richiesti: l’attestazione Isee 2025, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, in caso di attestazione Isee pari a zero, la fattura/ricevuta fiscale di acquisto dei testi, la copia fotostatica che è relativa al documento d’identità del richiedente, copia Iban bancario/postale. I moduli, con tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentati entro e non oltre le ore 14 del 24 novembre prossimo.
L’erogazione del contributo e le modalità previste
Successivamente, in merito alle domande pervenute, il Comune di Rombiolo comunicherà le modalità ed il termine di riscossione del contributo, informando i beneficiari e salvo accredito alle coordinate comunicate dall’utente.
L’amministrazione comunale, inoltre, precisa che sarà garantita la fornitura gratuita, parziale o totale dei libri per gli aventi diritto, secondo la disponibilità finanziaria dei fondi assegnati dalla Regione Calabria. Contemporaneamente, si effettueranno dei controlli sulle dichiarazioni rese in autocertificazione, sia a campione e sia nei casi in cui sussistano fondati dubbi sulla veridicità del contenuto, anche se è già stato concesso il contributo.
I controlli saranno effettuati con ogni mezzo a disposizione (accesso all’anagrafe, ai sistemi informativi dell’Inps e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, coinvolgimento della Guardia di Finanza). In caso di dichiarazioni che non risultano veritiere, il soggetto interessato decade dal beneficio e dovrà restituire la somma che l’ente comunale ha già erogato.



































