domenica 26 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

Destinata al Comune di Rombiolo una apposita somma con decreto della Regione Calabria

di Pasquale Scordamaglia
26 Ottobre 2025
in Società
Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

Con un apposito avviso pubblico e nell’ambito del decreto dirigenziale, emanato il 14 ottobre scorso dalla Regione Calabria, il Comune di Rombiolo ha annunciato la disponibilità di un contributo per l’assegnazione gratuita o semigratuita dei libri di testo, in riferimento all’anno scolastico 2025/2026.

Nello specifico, con l’approvazione del seguente decreto dirigenziale, all’ente municipale è stata assegnata una somma che ammonta a 13.395,09 euro. Il Comune di Rombiolo, in tal senso, sfrutterà queste risorse ed assegnerà un contributo per la fornitura dei libri, visionando tutte le domande che saranno presentate. Il contributo sarà destinato agli alunni che frequentano la Scuola Secondaria di 1° grado di Rombiolo. In particolare, i nuclei familiari degli alunni richiedenti, devono avere un reddito annuo che corrisponda ad un valore Isee di 10.632,94 euro, qualunque sia la composizione del nucleo familiare.

Modalità di presentazione delle domande

Il modulo, previsto per la richiesta del contributo, potrà essere presentato a mano e presso l’ufficio protocollo del Comune di Rombiolo, da parte di uno dei genitori/tutore o anche da chi ha la potestà sul minore, tramite il modello predisposto. Questo specifico modello si può ricevere dall’ufficio protocollo oppure on line, collegandosi all’albo pretorio comunale.

Allo stesso tempo, le domande di adesione si potranno inviare tramite posta elettronica certificata e all’indirizzo: [email protected]. Unitamente al modulo, saranno richiesti: l’attestazione Isee 2025, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, in caso di attestazione Isee pari a zero, la fattura/ricevuta fiscale di acquisto dei testi, la copia fotostatica che è relativa al documento d’identità del richiedente, copia Iban bancario/postale. I moduli, con tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentati entro e non oltre le ore 14 del 24 novembre prossimo.

L’erogazione del contributo e le modalità previste

Successivamente, in merito alle domande pervenute, il Comune di Rombiolo comunicherà le modalità ed il termine di riscossione del contributo, informando i beneficiari e salvo accredito alle coordinate comunicate dall’utente.

L’amministrazione comunale, inoltre, precisa che sarà garantita la fornitura gratuita, parziale o totale dei libri per gli aventi diritto, secondo la disponibilità finanziaria dei fondi assegnati dalla Regione Calabria. Contemporaneamente, si effettueranno dei controlli sulle dichiarazioni rese in autocertificazione, sia a campione e sia nei casi in cui sussistano fondati dubbi sulla veridicità del contenuto, anche se è già stato concesso il contributo.

I controlli saranno effettuati con ogni mezzo a disposizione (accesso all’anagrafe, ai sistemi informativi dell’Inps e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, coinvolgimento della Guardia di Finanza). In caso di dichiarazioni che non risultano veritiere, il soggetto interessato decade dal beneficio e dovrà restituire la somma che l’ente comunale ha già erogato.

Tags: Comune RombioloLibri testoScuola
Precedente

Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

Successivo

Boom di candidature per lavorare al Ponte sullo Stretto: oltre 3.850 domande in 24 ore

Articoli correlati

Una classe di studenti

Vibo, scuole chiuse nelle località marinare per degrado: l’appello di FdI

23 Ottobre 2025
Vibo, docenti del “Gagliardi” a Helsinki: alla scoperta dell’istruzione finlandese

Vibo, docenti del “Gagliardi” a Helsinki: alla scoperta dell’istruzione finlandese

23 Ottobre 2025
Scuole dell’infanzia e primaria di Vibo Valentia, pronto a partire il nuovo servizio mensa

Mense scolastiche. Cuore vibonese: «Ritardo vergognoso, l’assessore si dimetta»

21 Ottobre 2025
Calabria, adeguamento e digitalizzazione dei Piani comunali di Protezione civile: ci sono i fondi della Regione per farli

Vibo, la Protezione civile simula un’emergenza: protagonisti gli studenti

8 Ottobre 2025
Successivo
Ponte sullo Stretto di Messina: al via la corsa per l’apertura dei cantieri entro fine 2025

Boom di candidature per lavorare al Ponte sullo Stretto: oltre 3.850 domande in 24 ore

Toscano (Dsp): «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria. Ha svolto il compito»

Toscano (Dsp): «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria. Ha svolto il compito»

26 Ottobre 2025
Ponte sullo Stretto di Messina: al via la corsa per l’apertura dei cantieri entro fine 2025

Boom di candidature per lavorare al Ponte sullo Stretto: oltre 3.850 domande in 24 ore

26 Ottobre 2025
Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

26 Ottobre 2025
Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

26 Ottobre 2025
Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

25 Ottobre 2025
Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

25 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio