domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

San Francesco di Paola, la Calabria celebra il suo patrono

Ogni anno viene ricordato con solenni eventi religiosi che attraggono fedeli e pellegrini da ogni parte d'Italia e del mondo

di Redazione
2 Aprile 2025
in Società
Una immagine dell'effige di San Francesco di Paola

Effige di San Francesco di Paola

Oggi, 2 aprile, la Calabria celebra con grande devozione il suo patrono, San Francesco di Paola, conosciuto come il Santo dei poveri. Questa data segna il giorno della sua ascesa al Cielo nel 1507 e ogni anno viene commemorata con una serie di eventi religiosi e solenni celebrazioni che attraggono fedeli e pellegrini da ogni parte d’Italia e del mondo.

Le celebrazioni a Paola: un appuntamento imperdibile

La città natale del santo, Paola, dedica a lui un’importante festività che si estende dal primo al quattro maggio, periodo durante il quale si svolgono le celebrazioni più suggestive. Tra gli eventi di maggiore rilievo vi sono:

  • L’accensione della lampada votiva, simbolo di fede e speranza
  • La processione del mantello in mare, che rievoca il celebre miracolo della traversata dello Stretto di Messina su un mantello
  • La processione del busto argenteo del santo lungo le vie della città, occasione di intensa partecipazione popolare.

Il programma degli eventi religiosi del 2 aprile

Le celebrazioni odierne prevedono un ricco calendario di eventi religiosi, tra cui:

  • Sante messe alle ore 7.30, 9.00, 11.30, 17.00 e 19.00
  • Ostensione della Reliquia del “Cranio” di San Francesco e momento di preghiera alle ore 16.00
  • Processione verso la Chiesa Grande alle 16.45
  • Santa Messa delle 18.00, presieduta da don Michele Cordiano, Rettore del Santuario “Cuore Immacolato di Maria, rifugio delle anime” di Paravati, in provincia di Vibo Valentia.
  • Solenne Concelebrazione Eucaristica alle ore 19.00 nella Chiesa Grande del Santuario, officiata dal Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del dicastero delle cause dei Santi. L’evento sarà accompagnato dal coro diocesano dell’Arcidiocesi Cosenza-Bisignano, diretto dal Maestro Serafino Bianco.

La biografia di San Francesco di Paola

San Francesco di Paola nacque il 27 marzo 1416 a Paola, in provincia di Cosenza. Figlio di Giacomo Martolilla e Vienna da Fuscaldo, fu così chiamato in onore di San Francesco d’Assisi, per un voto fatto dai genitori. La sua nascita avvenne in circostanze straordinarie, dato che sua madre lo diede alla luce in età avanzata.

Fin da giovane dimostrò una grande inclinazione alla vita religiosa, tanto che, per onorare un voto, entrò nel convento di San Marco Argentano. Dopo aver superato una grave malattia agli occhi, si avvicinò ancora di più alla fede e alla vita spirituale. Col tempo, il suo carisma e i miracoli attribuiti alla sua intercessione lo resero celebre in tutta Europa.

San Francesco trascorse gli ultimi 24 anni della sua vita in Francia, dove fu chiamato dal re Luigi XI per le sue doti taumaturgiche. Morì il 2 aprile 1507 a Tours all’età di 91 anni. La sua canonizzazione avvenne solo 12 anni dopo la morte, per volontà di Papa Leone X, che da bambino ricevette da lui la previsione dell’elezione al soglio pontificio.

Un santo amato e venerato in tutto il mondo

San Francesco di Paola è oggi uno dei santi più venerati in Italia e all’estero. Il Santuario a lui dedicato nella sua città natale è meta di pellegrinaggi costanti, con fedeli che vi si recano per chiedere protezione e grazie. Una parte delle sue spoglie è custodita proprio nella basilica di Paola, mentre l’altra si trova a Tours, in Francia.

Ogni anno, il 2 aprile rappresenta un momento di profonda spiritualità e partecipazione per tutta la Calabria e per i devoti di San Francesco di Paola nel mondo. Le celebrazioni confermano il legame indissolubile tra il popolo calabrese e il suo patrono, testimoniando la forza della fede e della tradizione che si tramandano di generazione in generazione.

Tags: San Francesco di Paola
Precedente

Scempio ambientale in Calabria, scoperta l’ennesima discarica abusiva

Successivo

Abbandono di rifiuti, tolleranza zero a Vibo Valentia: incivili “immortalati” e sanzionati

Articoli correlati

Tropea rinnova il culto di San Francesco di Paola: domani la processione

Tropea rinnova il culto di San Francesco di Paola: domani la processione

3 Maggio 2025
Successivo
Nell'immagine l'assessore Marco Miceli ed una famiglia impegnata nella raccolta differenziata

Abbandono di rifiuti, tolleranza zero a Vibo Valentia: incivili “immortalati” e sanzionati

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio