La data del 28 giugno 2025 segna un evento importante che rimarrà nella memoria del nostro territorio. All’interno della sala del consiglio comunale di Vibo Valentia è stata ufficialmente sancita l’affiliazione della Scuola Calcio Bulldog Vibo con ACF Fiorentina, un grande esito per la crescita sportiva e formativa di moltissimi giovani atleti e istruttori non solo della provincia ma dell’intera regione.
Ad aprire e condurre i lavori Rino Putrino, direttore del Settore Giovanile della società vibonese e presidente di AssoAllenatori, fra i massimi esponenti del mondo atletico, che con emozione ha dato il là a un avvio che si prefigura volano di sviluppo solidale e collettivo per tantissimi ragazzi. La Scuola Calcio Bulldog conta infatti più di duecento iscritti nella scuola calcio e cento nel settore giovanile.

Le parole del direttore Rino Putrino
«Non avendo una prima squadra – le parole di Rino Putrino – man mano che i giovani crescono, grazie ai buoni rapporti con le società del territorio, li mandiamo in prova nelle squadre di categoria superiore come, per esempio, nella Vibonese, nella Vigor Lamezia, nel Sambiase, nella squadra di Soriano, nell’Ads Pizzo, ovvero società con le quali abbiamo intessuto ottimi rapporti. Partecipiamo con entusiasmo a tanti tornei in tutta Italia, pervenendo a eccellenti risultati. Quest’anno, per esempio, abbiamo vinto le categorie provinciali di Pulcini, Giovanissimi e Allievi; e ben figurato nei campionati Elite Regionali Under 14 e Under 16. Con gli Esordienti, da campioni provinciali uscenti, abbiamo perso la finale ai calci di rigore».

Presenti i responsabili tecnici delle società affiliate Acf Fiorentina
E assai indicativo, oltre che degno di nota, è il fatto che la Acf Fiorentina abbia scelto personalmente e direttamente la Scuola Calcio Bulldog Vibo, a riprova delle grandi capacità già emerse della Società intera. Così come eloquenti sono stati i commenti dei responsabili tecnici delle società affiliate Acf Fiorentina, Simone Pesci e Cosimo Casciani, giunti dalla Toscana per il grande avvenimento, i quali con trasporto hanno ringraziato Maurizio Ippolito, presidente Scuola Calcio Bulldog, visibilmente commosso, per la passione e la determinazione con cui dirige una Scuola che già si attesta fra le migliori d’Italia, non tralasciando di sottolineare l’accoglienza loro riservata dalla gente di Calabria, aperta, vitale, generosa e soprattutto ospitale come nessun’altra.

Gli altri presenti
Presente anche la Regione Calabria rappresentata dal consigliere Michele Comito, il quale, dopo aver posto l’accento sul grande ritorno che l’intera regione avrà da questa stimata affiliazione, ha offerto il proprio ausilio nella sua qualifica di medico a tutte le squadre Bulldog.
E presente la Provincia di Vibo Valentia, con la partecipazione personale del suo presidente Corrado L’Andolina, in maglia viola per onorare la Fiorentina, sua quadra del cuore, che assieme al sorriso e all’apertura che lo rappresentano in ogni dove, carico di felicità ha dato il benvenuto al nuovo traguardo, primo fra i successi cui la Bulldog Calcio certamente ci abituerà. Trionfi determinati dall’impegno costante e incrollabile dei tecnici Paolo e Fabio Blandino, cuore pulsante e motore di tutta l’attività e la gestione, grazie al lavoro impagabile al servizio dei ragazzi compiuto assieme alla signora Elena, cui è affidata la segreteria.

E per non dimenticare nessuno: Giovanni Cordiano, Rino Putrino, Francesco Cosentino, Leo Callipo assieme ai preparatori Rocco Masso, Danilo Ambrosio, Pino Messina per il settore giovanile; i tecnici Dario Maccarone, Giulio Gemelli, Carmelo Evoli, Mister AZIZ, Peppe Rubino, Lorenzo Muscaglione, Francesco Caloiero, Alessandro Melcarne; Lellò Riccio, massaggiatore; Marcello Cuppari, responsabile tecnico Scuola Calcio; il dirigente responsabile della logistica Buldogg Gaetano Artusa; Emanuele Covello, Filippo Paolì, preparatori dei portieri.
Genuini e leali sentimenti
Una vera squadra entusiasta, animata dai più genuini e leali sentimenti, cui è stato diretto il più fervido augurio di buon lavoro dall’assessore allo Sport e alla Cultura del Comune, Stefano Soriano; da Allen Tempestini, referente Area scouting Acf Fiorentina; da Pasquale Vita, referente Area scouting della Bulldog per la Calabria; dal responsabile Oratori per la Diocesi di Mileto, don Antonio Pagnotta; da Enzo Insardà, presidente comitato Figc; da Piero Sorrentino, presidente Boys Marinate; da Filippo Antonio Marino, Croce Rossa Italiana; e da Titti Rando, nella duplice veste di rappresentante del Coni Regione Calabria, personalmente delegata dal presidente Tino Scopelliti, e di presidente del Comitato Società Dante Alighieri di Tropea, che conta già più di millecinquecento soci studenti, verso i quali il Coni, la Bulldog Vibo e le Federazioni sportive regionali guardano con attenzione per creare sinergicamente tutte le opportunità di crescita umana, sociale e culturale di cui lo Sport è da sempre imprescindibile portatore.
E che contribuirà, attraverso l’impegno di tutti, a definire una immagine sempre più bella della nostra amata Terra di Calabria, rossa come il fuoco delle passioni che da sempre la rappresentano e la rendono intensamente viva; rossa come il fuoco dei vulcani da cui è circondata; e rossa come il colore del peperoncino che la rappresenta.
