domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Sanità

Sanità vibonese al collasso: l’appello di Più Europa ai sindaci

“Tagliare! Questo sembra essere l’unico rimedio che viene proposto"

di Redazione
7 Gennaio 2025
in Sanità
Sanità vibonese al collasso: l’appello di Più Europa ai sindaci

La sanità vibonese vive un momento storico molto delicato, visti gli ultimi avvenimenti. «Al peggio non c’è mai fine!»: così il gruppo territoriale di Più Europa descrive la drammatica situazione della sanità nella provincia di Vibo Valentia. In un documento che denuncia la gravità della crisi, Più Europa sottolinea come i recenti disservizi abbiano messo in ginocchio il sistema sanitario locale, con episodi clamorosi come la chiusura temporanea del reparto di Medicina Generale all’ospedale “Jazzolino” e interi reparti lasciati nelle mani di pochissimi operatori.

La situazione è ulteriormente peggiorata con la decisione di non confermare decine di contratti precari per infermieri e operatori sociosanitari, nonostante le garanzie fornite già a settembre dalla terna commissariale. «Avevano assicurato proroghe per il personale, ma tutto è stato disatteso. Ci troviamo con un sistema sanitario incapace di garantire persino i livelli minimi di assistenza», afferma il gruppo.

Tagli e disillusioni

Secondo Più Europa, le politiche di risanamento adottate negli ultimi anni hanno fallito, riducendo la sanità calabrese, e in particolare quella vibonese, a un sistema sull’orlo del collasso. «Tagliare! Questo sembra essere l’unico rimedio che viene proposto da anni per riportare la sanità in carreggiata, ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti: cittadini costretti a cercare cure altrove e un sistema sanitario pubblico sempre più debole».

Non sono mancate nemmeno le difficoltà per i medici cubani, chiamati a coprire le gravi carenze di personale. «Li ringraziamo per il loro impegno e per aver avuto il coraggio di venire in una regione dalla quale tutti vogliono scappare. Ma è inaccettabile che abbiano dovuto affrontare ostacoli come la barriera linguistica e la mancanza di un contesto organizzato», sottolinea Più Europa.

L’appello ai sindaci per salvare la sanità vibonese

Di fronte a questa situazione, Più Europa ritiene indispensabile un’azione immediata da parte dei sindaci, che rappresentano le massime autorità sanitarie sul territorio. «È necessario che i primi cittadini pretendano garanzie chiare per la tutela del diritto alla salute. Se non saranno ascoltati, chiediamo che presentino le loro dimissioni durante la prossima conferenza dei sindaci sulla sanità, in segno di protesta contro chi non è in grado di governare un problema essenziale per la vita di tutti».

L’obiettivo, secondo Più Europa, è mobilitare istituzioni, associazioni e cittadini per contrastare l’ennesimo depauperamento delle risorse e avviare una soluzione che riporti la sanità calabrese e vibonese su un binario di normalità.

Una situazione insostenibile

Il documento si chiude con un invito forte e chiaro: «È ora di dire basta. Non possiamo più tollerare un sistema sanitario che non garantisce neanche i diritti fondamentali. Serve un intervento urgente e deciso prima che sia troppo tardi».

I cittadini vibonesi attendono risposte concrete, ma il futuro della sanità locale dipenderà dalla capacità delle istituzioni di agire in maniera coesa e determinata per affrontare questa emergenza senza precedenti.

Tags: SaluteSanitàVibo Valentia
Precedente

Peppe Voltarelli torna negli Stati Uniti: il tour de “La grande corsa verso Lupionòpolis”

Successivo

Vibo. Nuovo intervento in Via Scesa del Gesù: operai a lavoro per il rispristino del manto stradale

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Vibo. Nuovo intervento in Via Scesa del Gesù: operai a lavoro per il rispristino del manto stradale

Vibo. Nuovo intervento in Via Scesa del Gesù: operai a lavoro per il rispristino del manto stradale

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio