L’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia ha deliberato l’attivazione di un servizio aggiuntivo provvisorio di vigilanza armata presso i principali presìdi ospedalieri e le strutture territoriali. La decisione, formalizzata con la delibera n. 313 dell’11 luglio 2025 da parte della commissione straordinaria, risponde «a una stringente esigenza di sicurezza e protezione per il personale sanitario e i pazienti», come si legge nella stessa delibera.
Il provvedimento, che prevede un impegno di spesa di 145.678 euro, affida il servizio alla ditta Sicurtransport Spa per un periodo di quattro mesi. Il servizio, peraltro, è partito il 1° luglio scorso e terminerà il 31 ottobre.
La necessità di un intervento urgente per la sicurezza
«La scelta di potenziare la vigilanza – riporta ancora il documento – è maturata a seguito di specifiche sollecitazioni da parte della Prefettura, che già il 22 gennaio 2024, in seguito a un Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica tenutosi l’11 gennaio 2024, aveva richiesto l’immediata adozione di misure per rafforzare la sicurezza. Tra le indicazioni principali vi erano il potenziamento della videosorveglianza, l’attivazione di sistemi anti-aggressione nelle Guardie Mediche e l’incremento del numero di Guardie particolari giurate».
Il servizio aggiuntivo è stato quindi attivato per far fronte a queste necessità urgenti, in attesa della conclusione di una più ampia procedura di gara per un servizio di vigilanza a lungo termine.

Dettagli del servizio e affidamento diretto
Il servizio aggiuntivo provvisorio di vigilanza armata interesserà i seguenti presìdi e strutture dell’Asp di Vibo Valentia:
- ospedale Vibo Valentia con una guardia particolare giurata H24;
- ospedale Serra San Bruno con una Gpg H12;
- ospedale Tropea con una Gpg H12;
- poliambulatori Moderata Durant con una Gpg H4 (dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi);
- sede centrale Asp (Palazzo ex Inam) con una Gpg H3 (dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi).
«L’assegnazione del servizio – si apprende ancora dalla delibera – è avvenuta tramite affidamento diretto. Le motivazioni di questa scelta includono: il valore dell’appalto inferiore alle soglie previste per l’affidamento diretto, l’ottimo livello del servizio già fornito dalla ditta Sicurtransport Spa nel servizio principale, la garanzia di continuità senza interruzioni, la profonda conoscenza del sito da parte dell’operatore economico e una migliore coordinazione tra i servizi».
La delibera è stata adottata dalla commissione straordinaria, composta da Vittorio Piscitelli, Gandolfo Miserendino e Gianluca Orlando. La proposta è stata avanzata da Antonietta Ciano Albanese, dirigente del Provveditorato Economato e Gestione Logistica, e ha ricevuto i pareri favorevoli del direttore amministrativo aziendale Angelo Vittorio Sestito e del direttore sanitario aziendale (facente funzioni) Lazzaro Ilario. Il direttore dell’Esecuzione del Contratto (Dec) sarà Antonella Ascoli.
L’iniziativa mira a «rafforzare il livello di sicurezza all’interno delle strutture sanitarie aziendali, a beneficio sia dell’utenza che degli operatori sanitari».