giovedì 13 Novembre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Informa Calabria
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Ambiente

Santa Domenica, reintrodotte in natura due tartarughe sulla spiaggia di Formicoli

Il Circolo Legambiente Ricadi e il Centro Recupero Mare di Montepaone hanno liberato gli esemplari, sottoposti a cure per aver ingerito ami e plastica

Di Redazione
5 Novembre 2025
in Ambiente
Santa Domenica, reintrodotte in natura due tartarughe sulla spiaggia di Formicoli

Nella splendida spiaggia di Formicoli a Santa Domenica, il Circolo Legambiente Ricadi, unitamente al Centro Recupero Mare di Montepaone hanno reintrodotto in natura due esemplari di tartaruga “Caretta caretta”.

All’iniziativa, tra gli altri, hanno preso parte l’Istituto Comprensivo “Don Mottola” guidato dal dirigente Francesco Fiumara con gli alunni della scuola primaria di Santa Domenica, il Comune di Ricadi, il Comune di Zambrone e una rappresentanza della Capitaneria di porto e della Locamare Tropea. Presenti, oltre ai volontari del Circolo di Ricadi, amministratori comunali e numerosi cittadini.

“Caterina” e “Aglaea”

A essere reintrodotte in natura sono state due esemplari femmine di tartaruga, rinvenute la scorsa estate sul litorale di Zambrone. Le tartarughe al momento del rinvenimento presentavano ferite causate dall’ingestione di ami da pesca e problemi causati dall’ingestione di plastica. “Caterina” e “Aglaea”, questi i nomi loro attribuiti dai soccorritori, dopo alcuni mesi di cure prestate dal Centro Recupero Mare di Montepaone hanno riacquistato la libertà tra la curiosità dei bambini e dei partecipanti.

Si tratta di due esemplari adulti di circa 25 anni di età, rinvenuti il primo da alcuni bagnanti e il secondo da un pescatore, e soccorsi dal Centro Veterinario dell’Asp di Vibo Valentia con il supporto del Circolo Legambiente Ricadi, da numerosi cittadini e bagnanti e dai titolari di un villaggio turistico.

L’importanza di un’educazione ambientale

La prima parte dell’iniziativa è stata finalizzata all’educazione ambientale. Gli organizzatori, nei loro interventi, si sono soffermati sulla necessità di adottare, nella vita quotidiana, le buone pratiche necessarie a contribuire a mantenere in buona salute gli ecosistemi abbattendo il muro dell’indifferenza.

A introdurre le attività è stato Franco Saragò, il quale unitamente ai tanti volontari del Circolo Legambiente Ricadi, ha messo in evidenza i danni agli ecosistemi causati dall’abbandono della plastica nell’ambiente. Saragò si è poi soffermato sulle attività svolte dal circolo in ordine agli interventi di ricerca, monitoraggio e messa in sicurezza dei nidi di Caretta caretta e sulle caratteristiche e abitudini della specie.

A seguire gli interventi del sindaco di Ricadi Nicola Tripodi e dell’assessore all’Ambiente del Comune di Zambrone Enza Carrozzo, accompagnata dal vice sindaco Nicola Grillo, i cui Comuni hanno aderito al progetto Turtlenest divenendo “Comuni Amici delle tartarughe Marine” i quali hanno, tra l’altro, messo in evidenza l’importanza dell’educazione ambientale nelle scuole e la proficua e duratura collaborazione con il circolo di Ricadi.

Verso una rete di tutela

La biologa marina Stefania Giglio, del centro di recupero Mare Calabria, si è soffermata sulle operazioni di recupero e cura che hanno caratterizzato il salvataggio delle tartarughe. La stessa, rivolgendosi ai giovani studenti, ha analizzato le cause che determinano la morte o il ferimento delle tartarughe e di altre specie marine protette. Dopo le attività educative si è proceduto con la liberazione dei due esemplari di Caretta caretta che hanno raggiunto il mare, attraversando il tratto di spiaggia circondate dall’entusiasmo e dall’emozione dei partecipanti.

Il Circolo Legambiente Ricadi da alcuni anni si sta occupando in modo attivo della tutela delle tartarughe marine anche attraverso la realizzazione di numerose attività di educazione e sensibilizzazione ambientale rivolte ai cittadini, alle scuole, alle attività ricettive e agli stabilimenti balneari finalizzate alla realizzazione di una rete sempre più ampia di collaborazioni che porti a una tutela sempre più proficua degli ecosistemi marini.

Tags: FormicoliLegambiente RicadiTartarughe
Articolo Precedente

Sanità, Ali di Vibonesità plaude all’iniziativa del Forum del Terzo settore

Prossimo Articolo

Dopo cinque anni di stop, torna in Calabria “Di Vino… D’olio e dintorni”

Articoli correlati

Tutto pronto per la processione di Santa Domenica: l’evento in programma a Formicoli

Tutto pronto per la processione di Santa Domenica: l’evento in programma a Formicoli

2 Agosto 2025
Caretta caretta: individuato stamattina a Parghelia il secondo nido della stagione

Caretta caretta: individuato stamattina a Parghelia il secondo nido della stagione

29 Giugno 2025
Ricadi. Tartarughe caretta caretta: messo in sicurezza il nido della spiaggia del Tono

Ricadi. Tartarughe caretta caretta: messo in sicurezza il nido della spiaggia del Tono

22 Giugno 2025
A Tropea si rinnova l’iniziativa ambientalista “Spiagge Pulite? Pinzaci tu”: ecco data e luogo

A Tropea si rinnova l’iniziativa ambientalista “Spiagge Pulite? Pinzaci tu”: ecco data e luogo

28 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dopo cinque anni di stop, torna in Calabria “Di Vino… D’olio e dintorni”

Dopo cinque anni di stop, torna in Calabria “Di Vino… D’olio e dintorni”

Coldiretti Calabria: «In atto speculazioni nel mercato dell’Olio Evo»

Coldiretti Calabria: «In atto speculazioni nel mercato dell’Olio Evo»

13 Novembre 2025
Bivona e la sua Tonnara protagoniste su Gambero Rosso Tv

Bivona e la sua Tonnara protagoniste su Gambero Rosso Tv

13 Novembre 2025
Un treno Frecciarossa

Dramma in Calabria: treno Frecciarossa travolge una persona

13 Novembre 2025
Cacciatori rapinati in Calabria: è il secondo caso in pochi giorni

Cacciatori rapinati in Calabria: è il secondo caso in pochi giorni

13 Novembre 2025
Incidente nel Vibonese durante una gara di motocross: 15enne in condizioni serie

Incidente nel Vibonese durante una gara di motocross: 15enne in condizioni serie

13 Novembre 2025
Sottoscritto il contratto decentrato della giunta regionale. Soddisfatti Cgil, Uil e Cisal

Recupero aree abbandonate: dalla Regione milioni di euro per gli enti locali calabresi

13 Novembre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio