lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sequestrati immobili a Vibo Valentia per un valore di 860mila euro

Secondo il Codice Antimafia, è possibile applicare misure patrimoniali agli eredi del soggetto ritenuto pericoloso, anche dopo il suo decesso

di Redazione
24 Aprile 2025
in Cronaca
Un militare della Guardia di finanza

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia hanno eseguito un’importante operazione di sequestro patrimoniale, dando attuazione a un provvedimento emesso, su richiesta della Procura della Repubblica di Vibo Valentia, dal Tribunale di Catanzaro – Sezione Misure di Prevenzione. Il provvedimento ha disposto il sequestro di 12 beni immobili situati nella provincia vibonese, per un valore complessivo di 860.000 euro.

Gli immobili sequestrati a Vibo Valentia e i soggetti coinvolti

Gli immobili sequestrati comprendono una palazzina su tre piani e una villetta, ubicati nel territorio della provincia di Vibo Valentia. Tali beni risultano essere nella disponibilità di cinque soggetti, eredi di un individuo deceduto nel 2021 (i cui nomi non sono stati resi noti, ndr). Per un lungo periodo il soggetto si era reso responsabile di gravi reati di usura, ai danni di vittime in condizioni di particolare bisogno economico.

Un’indagine approfondita con fondamento nella normativa antimafia

Le indagini sono state condotte dagli investigatori del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Vibo Valentia, con il supporto della Sezione di Polizia Giudiziaria – Aliquota Guardia di Finanza della Procura. Il procedimento di prevenzione è stato avviato su delega del Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia, il dottor Camillo Falvo. Ha inoltre raccolto anche le denunce dirette di alcune vittime dell’usura, a dimostrazione del valore della collaborazione dei cittadini nella lotta alla criminalità.

Secondo il Codice Antimafia, è possibile applicare misure patrimoniali anche agli eredi del soggetto ritenuto pericoloso socialmente, anche dopo il suo decesso.

Condanna in primo grado e estinzione del reato

Il soggetto in questione era stato riconosciuto colpevole del reato di usura aggravata continuata in primo grado, e condannato a 4 anni e 6 mesi di reclusione, oltre al risarcimento dei danni e alla restituzione dei beni sottratti alle vittime. Incluso un immobile residenziale che risultava essere provento diretto dell’attività usuraia.

In seguito al decesso dell’imputato, avvenuto nel 2021, la Corte d’Appello di Catanzaro ha dichiarato il reato estinto per morte del reo,. L’immobile, però, è rimasto nella disponibilità degli eredi, nonostante fosse occupato da una delle vittime a titolo di locazione.

Sproporzione tra redditi e patrimonio: prova dell’illiceità

Gli accertamenti economici-patrimoniali hanno messo in evidenza incongruenze significative tra redditi dichiarati e beni posseduti, in particolare nel settore immobiliare. Questo squilibrio ha permesso di dimostrare che la ricchezza accumulata fosse di origine illecita, fornendo prova evidente della sproporzione tra la capacità economica del nucleo familiare e il patrimonio detenuto.

Sulla base di tali ricostruzioni, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Catanzaro ha accolto le richieste della Procura della Repubblica di Vibo Valentia, disponendo così il sequestro di 12 immobili riconducibili agli eredi dell’usuraio.

Tutela della vittima e sequestro d’urgenza

Tra i beni sequestrati figura anche l’immobile che, come stabilito in primo grado, era stato sottratto alla vittima durante un periodo di bisogno e successivamente rimasto nella disponibilità degli eredi. Gli stessi avevano anche promosso un’azione di sfratto nei confronti della parte offesa. Per questo motivo, la Procura di Vibo Valentia, al termine delle indagini, ha richiesto il sequestro d’urgenza sia dell’immobile in questione che dell’intero patrimonio di interesse investigativo.

Impegno della Guardia di Finanza nel contrasto alla criminalità economica

L’operazione evidenzia l’alta attenzione delle autorità giudiziarie e della Guardia di Finanza nel contrastare ogni forma di criminalità economica. Tutelando così gli operatori economici onesti e l’intera collettività da fenomeni distorsivi come l’usura e l’accumulazione illecita di patrimoni.

Secondo quanto dichiarato, l’aggressione ai patrimoni illeciti ha anche un importante valore sociale. Ciò consente, infatti, di restituire alla collettività le ricchezze frutto di attività criminali, favorendo la legalità e la competitività del mercato. Stimolando, infine, lo sviluppo imprenditoriale ed economico locale.

Tags: Guardia di finanzaVibo Valentia
Precedente

Callipo tra i 20 migliori marchi di pesce in scatola al mondo secondo TasteAtlas

Successivo

Arrestato volontario animalista in Calabria, ondata di indignazione

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Giandomenico Oliverio, volontario animalista molto attivo in Calabria

Arrestato volontario animalista in Calabria, ondata di indignazione

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio