lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Svuota le casse di una società erogando stipendi “mostruosi” a moglie e figlia, sequestri in Calabria

La Guardia di finanza ha scoperchiato un sistema fraudolento. Non solo erogazioni folli, ma anche bonifici con causali fittizie

di Redazione
25 Marzo 2025
in Cronaca
Una pattuglia della Guardia di finanza

La Guardia di Finanza di Napoli ha recentemente eseguito un importante sequestro di beni, su disposizione del giudice per le indagini preliminari (GIP) del Tribunale di Napoli, su richiesta della Procura della Repubblica (Sezione III, Criminalità Economica). L’operazione si è concentrata su beni mobili, immobili e attività finanziarie per un valore complessivo di quasi 2,4 milioni di euro. Disposti sequestri anche in Calabria, a Crotone.

Le indagini e le accuse

L’indagine ha riguardato una società operante nel settore delle energie rinnovabili. Nonostante fosse in liquidazione, ha continuato a operare tra il 2016 e il 2022. Secondo gli inquirenti, tale attività sarebbe stata finalizzata esclusivamente allo svuotamento delle casse sociali.

Le indagini della Guardia di finanza hanno rivelato un complesso sistema di riciclaggio dei proventi illeciti. In particolare, il liquidatore della società avrebbe assunto la moglie e la figlia, garantendo loro stipendi elevati (12.300 e 5.700 euro al mese, rispettivamente), oltre a bonus d’ingresso di 50mila e 30mila euro.

Inoltre, sarebbero stati stipulati contratti di manutenzione con una società di cui lo stesso liquidatore era socio insieme alla moglie. Tali spese, ritenute ingiustificate, risultavano assegnate a terzi per l’effettiva realizzazione dei lavori. Ulteriori irregolarità emerse riguardano pagamenti per interventi di ripristino dovuti a presunti furti mai denunciati. Nonché bonifici con causali fittizie per oltre 2 milioni di euro destinati al proprio nucleo familiare.

Sequestri anche in Calabria e conseguenze

A seguito delle indagini, la Guardia di Finanza ha sequestrato: quattro immobili di pregio situati a Napoli, Massa Lubrense e Crotone; quote di dieci società coinvolte nell’illecito circuito finanziario.

Questo sequestro segue un’analoga operazione avvenuta nell’ottobre 2023, quando furono già confiscati beni per circa 4,2 milioni di euro con l’accusa di bancarotta fraudolenta. L’operazione odierna ha portato, dunque, anche ai sequestri in Calabria.

Tags: CrotoneGuardia di finanzaSequestri
Precedente

A Vibo Valentia il campionato italiano di tennistavolo dei Vigili del fuoco

Successivo

Ambito territoriale sociale di Vibo: undici nuovi professionisti al servizio della comunità

Articoli correlati

Una pattuglia della Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta nella ristorazione: arrestato imprenditore in Calabria

8 Ottobre 2025
Due pattuglie della Guardia di finanza

Beccato in auto con gli stupefacenti: un arresto in Calabria

7 Ottobre 2025
Il rilascio della tartaruga Caretta Caretta a largo di Vibo Valentia da parte del Roan della Guardia di finanza

Vibo Valentia: torna in mare “Ariel”, la tartaruga Caretta-caretta rilasciata dopo la riabilitazione – VIDEO

6 Ottobre 2025
Un passaggio di soldi a mano

Imprenditore sotto usura per trent’anni: arrestati due coniugi in Calabria

2 Ottobre 2025
Successivo
Una fase della conferenza stampa dell'Ats di Vibo Valentia

Ambito territoriale sociale di Vibo: undici nuovi professionisti al servizio della comunità

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio