Il risultato delle recenti elezioni regionali in Calabria ha portato a un lieve incremento della rappresentanza femminile all’interno del consiglio regionale. Le donne elette sono sette, una in più rispetto alla passata legislatura.
Nonostante l’aumento numerico, la quota rosa rappresenta soltanto il 22% circa dell’intera assemblea. Una percentuale che solleva interrogativi sull’efficacia della legge regionale che prevede la doppia preferenza di genere (obbligo di votare un uomo e una donna, pena l’annullamento della seconda preferenza), pensata proprio per incentivare la parità.
Le sette consigliere elette portano con sé esperienze diverse, maturate tra politica locale, istituzioni intermedie e Parlamento.
Le sette donne elette in consiglio regionale
Ecco una panoramica delle sette nuove consigliere, in rappresentanza delle diverse forze politiche.
Forza Italia
- Pasqualina Straface: vanta una lunga esperienza politica. È stata eletta consigliere provinciale a Cosenza nel 2004 e sindaco di Corigliano (oggi Corigliano-Rossano) nel 2009. Membro di spicco del centrodestra ionico-cosentino, è attualmente presidente della Terza commissione (Sanità; Attività sociali, culturali e formative) in consiglio regionale (dal 2023) e consigliere regionale con delega alle Dipendenze patologiche.

- Elisabetta Santoianni: giornalista pubblicista e laureata in Scienze della comunicazione, è consigliere comunale di minoranza a Lungro e vanta un forte impegno nel sociale e nell’associazionismo. Attualmente è responsabile dell’Ufficio comunicazione di Aic (Associazione Italiana Celiachia) nazionale e presidente regionale Aic Calabria, impegnata anche nella promozione dell’agroalimentare calabrese.

Occhiuto presidente
- Rosaria Succurro: figura istituzionale di rilievo nel Cosentino, è attualmente presidente della Provincia di Cosenza (eletta nel 2022) e presidente di Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Calabria (eletta nel 2023). Ha maturato una lunga esperienza come assessore in diverse giunte del Comune di Cosenza, occupandosi di turismo, comunicazione e grandi eventi per circa nove anni.

Fratelli d’Italia
- Luciana De Francesco: attualmente ricopre la carica di presidente della Prima commissione (Affari istituzionali; Affari generali; Normativa elettorale) in consiglio regionale. Laureata in Mediazione linguistica, è anche funzionario della Sacal presso l’Aeroporto internazionale di Lamezia Terme.

Partito democratico
- Rosellina Madeo: avvocato abilitato e laureata in Giurisprudenza, Rosellina Madeo ha una storia di impegno istituzionale, avendo ricoperto in passato il ruolo di consigliere regionale di Parità per la Regione Calabria ed essendo stata membro della Commissione regionale per le riforme.

Movimento 5 stelle
- Elisa Scutellà: ha una significativa esperienza a livello nazionale, essendo stata deputata (eletta nel 2018 e rieletta nel 2022, con incarico fino a marzo 2025). Laureata in Giurisprudenza, durante il suo mandato parlamentare ha ricoperto il ruolo di capogruppo in Commissione politiche dell’Unione europea ed è stata componente della Commissione giustizia.

Italia viva
- Filomena Greco: avvocato e sommelier, è stata sindaco del Comune di Cariati per due mandati. Nota per il suo impegno civico e politico sul territorio, è stata di recente nominata commissario regionale di Italia viva (dicembre 2024) e ha ottenuto un notevole successo personale in termini di voti alle elezioni europee del 2024.
