lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Sistema bibliotecario vibonese chiuso. Parla Romeo: «Realtà complessa e gravosa. Ma… »

Il sindaco del capoluogo rompe il silenzio sull’attuale situazione dell’importante istituzione culturale cittadina: «Sono determinato nel cercare soluzioni»

di Ivan Fiorillo
27 Giugno 2025
in Territorio
Sistema bibliotecario vibonese chiuso. Parla Romeo: «Realtà complessa e gravosa. Ma… »

Il sindaco Enzo Romeo e la sede del Sistema bibliotecario vibonese

Enzo Romeo, sindaco di Vibo Valentia, ha voluto rilasciarci alcune dichiarazioni in merito alla complessa situazione del Sistema bibliotecario vibonese, chiuso dal settembre 2024. Nonostante l’approvazione dei documenti contabili occorsa nel contesto dell’Assemblea dei sindaci nel gennaio 2024, nessuna soluzione stabile è stata poi individuata per garantire il regolare funzionamento della struttura, gravata da un frangente amministrativo e contabile marcatamente precario e debitorio. Appelli, tavoli, mozioni, delibere, lettere: tutto vano, finora. Enzo Romeo, odierno presidente dell’ente, ne traccia con noi le prospettive future, ribadendo il proprio impegno per la salvaguardia del patrimonio culturale e il rilancio del territorio.

Sindaco Romeo, si avvicina il compimento dei primi nove mesi con lei alla guida del Sistema bibliotecario vibonese: prima del suo ingresso in politica, qual era il suo rapporto da cittadino vibonese con tale Ente?

«Come cittadino vibonese, ho sempre avuto un profondo rispetto per il Sistema bibliotecario vibonese. L’ho sempre visto come un faro culturale per la nostra provincia, un luogo dove la conoscenza e la cultura potevano fiorire. Ricordo con affetto gli anni in cui la biblioteca era un punto di riferimento vibrante, un luogo di incontro e apprendimento per tutte le età. Il Festival Leggere&Scrivere, in particolare, era un evento che attendevo con impazienza, un vero e proprio simbolo della vivacità culturale del nostro territorio».

Durante la sua campagna elettorale, come prevedeva di poter agire nel caso di un’elezione a sindaco della città?

«Durante la mia campagna elettorale, ho sempre posto l’attenzione sulla valorizzazione del patrimonio culturale e delle istituzioni che lo custodiscono. Sebbene la situazione specifica del Sistema bibliotecario non fosse pienamente chiara nelle sue attuali criticità, la mia visione era ed è quella di sostenere e potenziare ogni iniziativa vòlta a promuovere la cultura e la conoscenza, consapevole del ruolo fondamentale che le biblioteche rivestono per lo sviluppo di una comunità».

La sede del Sistema bibliotecario vibonese

Come si è svolta l’Assemblea dei sindaci che l’ha vista unico candidato ed eletto all’unanimità?

«L’Assemblea dei sindaci che mi ha visto eletto presidente del Sistema bibliotecario è stata un momento di grande responsabilità e condivisione. Il fatto che sia stato l’unico candidato e che abbia ricevuto un’elezione unanime testimonia la volontà collettiva dei sindaci di affrontare con serietà le sfide che ci attendono. Ho percepito da subito un forte desiderio di collaborare per trovare soluzioni concrete, nonostante la gravità della situazione».

Una volta divenuto presidente, quali misure ha cercato di mettere in campo per salvare l’istituzione culturale?

«Appena assunto l’incarico di presidente, mi sono trovato di fronte a una realtà ben più complessa e gravosa di quanto si potesse immaginare. I debiti pregressi e la mancanza di fondi per l’ordinario esercizio (energia, linea telefonica, Internet e soprattutto personale) hanno reso impossibile anche l’utilizzo della sede. Abbiamo immediatamente avviato interlocuzioni con la Regione Calabria, cercando di ottenere un finanziamento che potesse dare respiro all’ente. Purtroppo la massa debitoria preesistente, che vede peraltro la Regione tra i creditori, ha reso e rende estremamente difficile l’ottenimento di tale supporto. Malgrado le difficoltà, non ci siamo arresi e abbiamo lavorato per valutare ogni possibile strada da percorrere».

Ci sono stati momenti in cui ha pensato che non ci fosse proprio nulla da fare per riportare la biblioteca agli sfarzi del passato?

«Sarebbe ipocrita negare che ci siano stati momenti di profonda preoccupazione. La complessità della situazione debitoria e l’impossibilità di garantire persino i servizi essenziali hanno messo a dura prova la nostra determinazione. Tuttavia, la consapevolezza del valore inestimabile del patrimonio librario e multimediale del Sistema bibliotecario, e il forte legame con la storia culturale del nostro territorio, mi hanno sempre spinto a cercare una soluzione».

Una sala del Sistema bibliotecario vibonese

Ha qualcosa da rimproverare a qualcuno per il triste esito, speriamo momentaneo, della vicenda?

«In questo momento la mia priorità non è quella di cercare colpevoli, ma di trovare soluzioni. La situazione è il risultato di un percorso lungo e complesso, e ritengo più produttivo concentrare le energie sulla ricerca di una via d’uscita. Il mio impegno è rivolto a superare le difficoltà attuali con buon senso, dedizione e attenzione al futuro del patrimonio culturale vibonese».

Esiste un futuro concreto e magari anche prossimo per uno fra i principali centri bibliotecari della regione?

«Assolutamente sì, credo fermamente che esista un futuro per il Sistema bibliotecario vibonese, anche se in una veste diversa e più sostenibile, anche sulla scorta di quanto avviene altrove con questo genere di istituzioni. Ma saprò dire di più dopo l’esito della ormai prossima assemblea con i colleghi sindaci».

Ringraziamo il sindaco Enzo Romeo per aver voluto rompere il silenzio sulla questione, rimasta pressoché intrattata dal momento della sua elezione. La comunità cittadina tutta lo accompagnerà, almeno in spirito, negli sforzi profusi a beneficio della cultura locale e regionale. Forse si potranno ricevere positivi aggiornamenti nei mesi a venire, e non mancheremo di darne prontamente notizia.

Tags: Enzo RomeoSistema bibliotecario viboneseVibo Valentia
Precedente

Campari vende Cinzano al gruppo vibonese Caffo: operazione da 100 milioni di euro

Successivo

Nuovo furto di farmaci oncologici per 600mila euro in Calabria

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Un ladro forza la porta per eseguire un furto

Nuovo furto di farmaci oncologici per 600mila euro in Calabria

Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio