domenica 2 Novembre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Sistema bibliotecario vibonese, le volontarie: «Rimane chiuso il fiore all’occhiello della città»

A un anno dalla chiusura, le operatrici lanciano un nuovo appello: «Vogliono usare Palazzo Santa Chiara per altri fini, ma è ancora pieno dei nostri 90mila volumi»

di Redazione
31 Ottobre 2025
in Società
Vibo, appello di Tarantino per salvare il Sistema bibliotecario dalla chiusura: «C’è già un protocollo, approviamolo»

La sede del Sistema bibliotecario vibonese

«Un anno fa, io e le mie amiche chiudevamo il Sistema bibliotecario vibonese. Eravamo senza un soldo e senza forze, ma coltivavamo ancora la speranza. Abbiamo sempre pensato, nel nostro cuore, che non eravamo nessuno. Pensavamo, nella nostra ignoranza, che sarebbe arrivato qualcuno e quel qualcuno avrebbe gestito la situazione. Non vi preoccupate, è solo una fase. Un’adolescenza tardiva. Se quattro signore sono riuscite a mandare avanti un ente per due anni senza un centesimo, figuriamoci cosa potrà fare qualcosa di più importante di loro: una città, una provincia, una regione».

Così scrivono in una lettera aperta le volontarie del Sistema bibliotecario vibonese Beatrice Mirabello, Katia Rosi, Maria Luisa Mazzitelli e Domenica Grande.

«Invece siamo qui, ancora a battere i pugni sul tavolo, ma ci siamo accorte, forse solo ora per ingenuità, che i nostri palmi battono sul vuoto: non c’è più nessuno al tavolo delle discussioni e non c’è più neanche il tavolo. Voci, insistenti, mai smentite. Vogliono scioglierlo. Vogliono venderlo. Vogliono fare una sede universitaria nella sua “ex” casa, Palazzo Santa Chiara. Il Sistema bibliotecario vibonese è una stella del cinema decaduta».

Un patrimonio dimenticato e a rischio

«L’ultima affermazione, poi, è peculiare – si legge proseguendo -. Prima di dire ai nuovi inquilini di trasferirsi, l’altro deve essere sfrattato. Ma solo le nude pareti di Palazzo Santa Chiara sono comunali: il resto è del Sistema bibliotecario vibonese. Scrivanie, computer, telecamere, quadri, scaffali e un patrimonio composto da più di novantamila volumi. Tutto è ancora lì, in un posto che necessita di grandi investimenti, perché assaltato dall’acqua, dalla muffa e dalle più svariate intemperie».

Continuano le volontarie: «Vorremmo essere smentite. Questo è il nostro desiderio. I giochi vengono fatti lontani dalla gente e, chi ci ha davvero tenuto al Sistema, rimane un pedone. Utenti, dipendente e volontarie. Solo pedoni. Le decisioni importanti si fanno da un’altra parte. Finché serve che sia aperto per fare qualche passarella, il Sistema serve. Quando sembra un problema complesso, non è più di competenza di nessuno».

L’ingresso del Sistema bibliotecario vibonese

Uno smantellamento della cultura

«La biblioteca – si sostiene nella lettera – è l’unico spazio in cui non si deve pagare niente per vedere erogati dei servizi. Eppure rimane un problema. Un problema enorme, mentre altri enti presi d’assalto da debiti più consistenti continuano ad andare avanti. Smantelliamo la cultura, perché no, domani toccherà a qualcosa di diverso. Alla fine, saremo spogliati di ogni cosa. Pagheremo anche l’aria che respiriamo. Un’aria lugubre e malsana, respirata durante mille inaugurazioni, in un posto dove niente viene tenuto aperto. Perché nulla importa».

Concludono le autrici del testo: «Tutto scorre e dimenticheremo anche questo: quando la città di Vibo era sede della biblioteca pubblica più grande di tutta la Calabria, polo regionale, fiore all’occhiello. Ma i fiori appassiscono senza acqua. Anche quelli tanto amati».

Tags: BibliotecaSistema bibliotecario viboneseVibo Valentia
Precedente

Sostenibilità, Drapia crea un centro di raccolta per i rifiuti Raee

Successivo

Tirocinanti calabresi, affondo della Cgil: «Ora la Regione passi dalle parole ai fatti»

Articoli correlati

Vibo. Nusdeo (Confcommercio) lancia l’allarme: «Numerosi i negozi chiusi». Poi alcune richieste

Vibo. Nusdeo (Confcommercio) lancia l’allarme: «Numerosi i negozi chiusi». Poi alcune richieste

1 Novembre 2025
Sistema bibliotecario vibonese, Petullà: «Assordante e colpevole il silenzio delle istituzioni»

Sistema bibliotecario vibonese, Petullà: «Assordante e colpevole il silenzio delle istituzioni»

1 Novembre 2025
una mensa scolastica

Vibo Valentia, mensa al via anche nelle scuole rimanenti

31 Ottobre 2025
La missione di solidarietà della vibonese Claudia Colloca nel ricordo del piccolo Emanuele

La missione di solidarietà della vibonese Claudia Colloca nel ricordo del piccolo Emanuele

31 Ottobre 2025
Successivo
Tirocinanti calabresi, affondo della Cgil: «Ora la Regione passi dalle parole ai fatti»

Tirocinanti calabresi, affondo della Cgil: «Ora la Regione passi dalle parole ai fatti»

Vibo. Ambulatorio di Moderata Durant. La denuncia di Città Attiva: «Desolante abbandono»

Vibo. Ambulatorio di Moderata Durant. La denuncia di Città Attiva: «Desolante abbandono»

2 Novembre 2025
Scomparsa ex sindaco di Nardodipace Demasi: il cordoglio di Enzo Insardà (Pd-Calabria)

Scomparsa ex sindaco di Nardodipace Demasi: il cordoglio di Enzo Insardà (Pd-Calabria)

2 Novembre 2025
L’“Arena Digital Museum” svelato alla Borsa Mediterranea del Turismo archeologico

L’“Arena Digital Museum” svelato alla Borsa Mediterranea del Turismo archeologico

2 Novembre 2025
Caria di Drapia, area pubblica (dietro il Calvario) in stato di abbandono e forte degrado

Caria di Drapia, area pubblica (dietro il Calvario) in stato di abbandono e forte degrado

2 Novembre 2025
Morto l’ex sindaco di Nardodipace Demasi, Esposito (Pd): «La sua, una eredità preziosa»

Morto l’ex sindaco di Nardodipace Demasi, Esposito (Pd): «La sua, una eredità preziosa»

1 Novembre 2025
Vibo Marina: domani l’addio a Pasqualino Parisi, cugino dell’ex campione di pugilato Giovanni

Vibo Marina: domani l’addio a Pasqualino Parisi, cugino dell’ex campione di pugilato Giovanni

1 Novembre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio