lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Sito di Castelmonardo, Carlo Citter a tu per tu con gli studenti dell’Istituto comprensivo di Filadelfia

Sindaco e amministrazione: «Per la prima volta, grazie a un lavoro sinergico, si potrà e dovrà attribuire il giusto valore al luogo

di Redazione
2 Aprile 2025
in Società
Sito di Castelmonardo, Carlo Citter a tu per tu con gli studenti dell’Istituto comprensivo di Filadelfia

L’amministrazione comunale di Filadelfia e l’istituzione comunale Castelmonardo hanno ospitato, nei locali della biblioteca comunale gli alunni dell’istituto omnicomprensivo cittadino. Ad accoglierli Carlo Citter, direttore scientifico della ricerca, e Assunta Campi, che dal mese di settembre del 2024 stanno conducendo una campagna di ricerca sull’antico sito di Castelmonardo.

Presentato il progetto contenitore Med2Mod

Durante l’incontro, Carlo Citter ha presentato il progetto contenitore Med2Mod di cui il Catelmonardo è parte integrante. «La sfida di Med2Mod  – ha spiegato agli studenti desiderosi di comprendere e scoprire la storia del proprio territorio – è utilizzare la cultura materiale per produrre una nuova narrazione che superi da un lato le rigide barriere cronologiche della storia tradizionale, dall’altro la progressione lineare dall’evento più antico al più recente e dal contesto locale al quadro generale. La nuova narrazione sarà quindi multiagente e avrà un fattore di scala variabile nel tempo e nello spazio per valorizzare al meglio il dato materiale nel contesto di riferimento».

Il nuovo approccio tiene conto degli «sviluppi teoretici recenti e del progresso tecnologico senza perdere di vista l’esigenza di produrre non una sequenza di dati, ma una narrazione storica. Questa sarà parziale, come lo sono le pur molteplici fonti che l’archeologia ha a disposizione e si  confronterà sul tavolo del dibattito storiografico con i consolidati modelli storiografici. L’apertura alle scienze dure e della terra, all’informatica e all’antropologia consentono un approccio multidisciplinare per contestualizzare l’Italia centromeridionale in un più ampio scenario globale che vide il Mediterraneo diventare progressivamente marginale».

Dedicate pagine di approfondimento

A Castemonardo sono dedicate pagine di approfondimento consultabili direttamente dal sito wedhttps://med2mod.it/. Med2Mod è un acronimo che sciolto significa dal medioevo all’età moderna. Si tratta di un progetto contenitore sulla lunga transizione fra il medioevo e l’età moderna.

A partire dal 2019 alcuni progetti di ricerca finanziati da risorse reperite prevalentemente da enti pubblici in Toscana, Calabria e Sicilia, realizzati in collaborazione fra il Ministero della Cultura, i comuni nel cui territorio insistono i siti e il Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena hanno posto l’attenzione su un tema storiografico oggi piuttosto ai margini del dibattito principalmente rivolto alle fasi di formazione dei paesaggi medievali. Il portale è, inoltre, pensato per essere accessibile a persone non vedenti, ipovedenti e persone con differenti disturbi dell’apprendimento come dislessia.

Illustrati la documentazione e i risultati emersi

Durante la seconda parte dell’incontro, i ragazzi hanno avuto modo di toccare con mano il lavoro svolto dagli archeologi analizzando le strutture murarie individuate durante la ricognizione ed il riconoscimento delle classi ceramiche provenienti dall’antico sito. La Campi ha illustrato la documentazione ed i risultati emersi dalla prima campagna di ricognizione coinvolgendo i ragazzi nella lettura stratigrafica muraria e nella schedatura dei manufatti ceramici.

«La straordinaria partecipazione alla presentazione da parte dei ragazzi e dei docenti dell’Istituto omnicomprensivo di Filadelfia e la presenza dell’amministrazione comunale e dell’Istituzione Castelmonardo – ha evidenziato la ricercatrice – sono il segno del grande sostegno che l’amministrazione sta dando e darà a questo progetto archeologico. La diffusione della conoscenza che sta emergendo dalle ricerche archeologiche è un punto fondamentale del progetto, insieme alla valorizzazione degli oggetti e del sito stesso. “Non è possibile avere comprensione dei contesti passati se non si ha un vivo interesse e un amore per i contesti vivi”, questo diceva Marc Bloch nel 1944 nell’Apologia della Storia; quindi il nostro impegno è quello di costruire un HUB di ricerca che connetta passato e presente e che coinvolga tutta la popolazione di Filadelfia».

Serie di appuntamenti pubblici

L’incontro con gli studenti fa parte di una serie di appuntamenti pubblici che mirano a coinvolgere la popolazione locale nella ricerca archeologica e nelle azioni di promozione del sito e di tutto il territorio circostante. Dal canto suo, Anna Bartucca, sindaco di Filadalfia, l’assessore comunale delegato Tommasino Diaco e la civica amministrazione, che assieme a Giuseppe Serraino, presidente dell’istituzione Castelmonardo, hanno accolto gli studenti, sottolineano di  «credere molto nella progettualità illustrata agli studenti» perché «per la prima volta, grazie a un lavoro sinergico, costante e specialistico si  potrà e dovrà attribuire il giusto valore al sito archeologico di Castelmonardo».

Sindaco e amministrazione comunale, infine, ricordano che il sito sarà oggetto di ulteriori iniziative «per condividere con studiosi, studenti e cittadini i risultati degli studi e dei lavori che si effettueranno e coinvolgere tutti sul valore di riscoprire la storia di Filadelfia».

Tags: Anna BartuccaCastelmonardoFiladeflia
Precedente

Emergenza rete raccolta acque bianche: il Comune di Vibo avvia la pulizia straordinaria

Successivo

Gestione dei rifiuti a Vibo Valentia: assolta l’ex dirigente del Comune Adriana Teti

Articoli correlati

Filadelfia, il Comune riapre la rinnovata palestra comunale: fulcro educativo e sociale

Filadelfia, il Comune riapre la rinnovata palestra comunale: fulcro educativo e sociale

27 Settembre 2025
Filadelfia: docenti e studenti delle scuole superiori in visita al sito archeologico di Castelmonardo

Filadelfia, sito archeologico di Castelmonardo: annunciato l’avvio della prima campagna di scavi

6 Agosto 2025
“Carnevaletto”,  risate e allegria a Filadelfia con la tradizione che inneggia alla vita

“Carnevaletto”,  risate e allegria a Filadelfia con la tradizione che inneggia alla vita

19 Marzo 2025
Filadelfia Futsal calcio di nuovo in C1, l’esultanza di sindaco e amministrazione comunale

Filadelfia Futsal calcio di nuovo in C1, l’esultanza di sindaco e amministrazione comunale

4 Marzo 2025
Successivo
Gestione dei rifiuti a Vibo Valentia: assolta l’ex dirigente del Comune Adriana Teti

Gestione dei rifiuti a Vibo Valentia: assolta l'ex dirigente del Comune Adriana Teti

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio