domenica 26 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Sostenibilità urbana: Calabria bocciata, tranne Cosenza che “brilla”

È quanto emerge dal report Ecosistema Urbano 2024, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore

di Redazione
20 Ottobre 2025
in Ambiente
sostenibilità urbana con piste ciclabili, pannelli solari e verde

L’Italia mostra segnali di arretramento sulla strada della sostenibilità urbana. Secondo il rapporto Ecosistema Urbano 2025, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, la media dei punteggi dei capoluoghi italiani è scesa al 54,24%, registrando un calo del 3,8% rispetto al 2022. Il divario tra Nord e Sud è evidente: mentre alcune città del Nord migliorano sensibilmente, molte località del Sud faticano a raggiungere standard accettabili.

Al vertice della classifica troviamo Trento (79,78%) e Mantova (78,74%), seguite da Bergamo (71,82%), che guadagna tredici posizioni rispetto alla passata edizione grazie ai progressi nella raccolta differenziata e nelle infrastrutture ciclabili. Nella top ten ci sono anche Bolzano, Pordenone, Reggio Emilia, Parma, Rimini, Bologna e Forlì.

Cosenza l’unica eccezione positiva al Sud per la sostenibilità urbana

Nel Sud Italia, la situazione è più preoccupante. L’unica eccezione è Cosenza, che si piazza sedicesima e resta l’unica città meridionale nella top 20, anche se perde tre posizioni rispetto all’edizione precedente. Tutte le altre città calabresi si trovano nelle ultime posizioni della classifica: Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria non raggiungono neanche i 25 punti su 100, mentre Catanzaro, Napoli, Palermo, Catania, Caserta e Caltanissetta si fermano sotto il 35%.

Infrastrutture e consumo di suolo

Il rapporto evidenzia anche un calo delle infrastrutture ciclabili, con una media di soli 10,39 metri equivalenti ogni 100 abitanti, e una riduzione delle isole pedonali e delle zone a traffico limitato. Nel frattempo, cresce il consumo di suolo urbano, con un incremento di 6,3 metri quadrati per abitante tra il 2018 e il 2023, nonostante il calo della popolazione.

Segnali positivi nella raccolta differenziata e trasporto pubblico

Non mancano però segnali positivi sulla sostenibilità urbana. Per la prima volta, la raccolta differenziata supera il 65% di media nazionale, e ben 15 capoluoghi superano l’80%. Cresce anche l’uso del trasporto pubblico locale, seppur lontano dai livelli europei: Milano trasporta 424 passeggeri pro capite all’anno, Roma sale da 259 a 277, mentre Firenze migliora da 225 a 247 passeggeri per abitante.

Commentando i dati, Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, ha sottolineato che «le città italiane si stanno lentamente trasformando. Ci sono cantieri visibili della transizione ecologica, ma restano troppi problemi irrisolti». Ciafani evidenzia la necessità di interventi normativi più incisivi, una legge nazionale per fermare il consumo di suolo e una revisione dei bonus edilizi per rispettare gli obiettivi della direttiva case green. Le città, conclude, possono diventare veri laboratori del Clean Industrial Deal della Commissione Europea, ma bisogna crederci di più.

Tags: AmbienteIl Sole 24 OreLegambienteSostenibilità urbana
Precedente

Tremendo impatto in Calabria: quattro persone sono rimaste ferite

Successivo

Divieto di ritorno a Tropea: allontanate due persone «socialmente pericolose»

Articoli correlati

L'abbattimento degli alberi in via dante a vibo valentia

Vibo Valentia, in corso i lavori di abbattimento degli alberi in Via Dante Alighieri

24 Ottobre 2025
Scarico abusivo nel torrente: denunciato tecnico comunale in Calabria

Scarico abusivo nel torrente: denunciato tecnico comunale in Calabria

16 Ottobre 2025
I carabinieri intercettano persone che hanno tagliato abusivamente degli alberi nel Parco nazionale della Sila

Quattro arresti per taglio abusivo di alberi nel Parco Nazionale della Sila

2 Ottobre 2025
Ambiente, la Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea celebra il “Tempo del Creato”

Ambiente, la Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea celebra il “Tempo del Creato”

24 Settembre 2025
Successivo
Divieto di ritorno a Tropea: allontanate due persone «socialmente pericolose»

Divieto di ritorno a Tropea: allontanate due persone «socialmente pericolose»

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

25 Ottobre 2025
Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

25 Ottobre 2025
Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

25 Ottobre 2025
Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

25 Ottobre 2025
Di nuovo ultima: la Calabria sfigura in un altro report di “Crea Sanità”

Sanità in Calabria. Irto (Pd): «Basta con il commissariamento, è un fallimento»

25 Ottobre 2025
Ponte sullo Stretto, imminente l’invio del progetto alla Corte dei Conti

Ponte sullo Stretto: Webuild avvia le selezioni per le assunzioni: «Migliaia i posti di lavoro»

25 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio