domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Economia

Storico traguardo per la Calabria: al Cirò Rosso Riserva la prima Docg della regione

Per la prima volta, un vino calabrese raggiunge il vertice della piramide qualitativa italiana, consacrando il territorio di Cirò e il vitigno Gaglioppo

di Redazione
5 Aprile 2025
in Economia
Vinitaly and the City sbarca in Calabria: a Sibari la versione fuori-fiera del salone internazionale del vino di Verona

Per la prima volta, la Calabria entra nell’élite dei vini italiani con una Denominazione di Origine Controllata e Garantita (Docg), grazie al Cirò Rosso Riserva. Questo riconoscimento rappresenta un risultato storico, consacrando uno dei vini più emblematici della regione e portando la viticoltura calabrese sulla scena internazionale.

Fino ad oggi, la Calabria vantava vini con la Denominazione di Origine Controllata (Doc), ma la Docg rappresenta un salto di qualità, essendo riservata a produzioni vinicole di livello superiore e con una lunga tradizione. Con l’ufficializzazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Cirò Rosso Riserva si colloca ora tra i nomi più illustri del panorama enologico nazionale.

Cirò (KR)

La zona di produzione, che comprende i comuni di Cirò e Cirò Marina, è un’area particolarmente vocata alla viticoltura, con 9.000 ettari di vigneti distribuiti tra le dolci colline, le terrazze fluviali e i terreni sabbiosi. In questo territorio cresce il Gaglioppo, il vitigno autoctono che conferisce al Cirò Rosso il suo carattere distintivo. Grazie alla Docg, questa zona acquisisce un nuovo livello di prestigio, ponendo la Calabria al centro dell’attenzione del mondo del vino.

I 300 viticoltori locali e le 71 cantine presenti nell’area sono pronti a capitalizzare questo nuovo status per continuare a valorizzare e promuovere un prodotto che, grazie alla sua storia e alla sua qualità, è destinato a diventare un protagonista sempre più importante sulle tavole di tutto il mondo.

Tags: CalabriaDocgGaglioppoVinoViticoltura
Precedente

Calabria in vetrina: cicloturismo, agriturismo e vino protagonisti a tre fiere internazionali

Successivo

Nuove opportunità per l’autoimpiego in Calabria con il fondo Fusese: i termini del bando

Articoli correlati

La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
La Certosa di Serra San Bruno

Turismo, dalla Regione 50mila euro per le nuove imprese: Serra capofila

9 Ottobre 2025
Successivo
Disoccupazione in Italia

Nuove opportunità per l'autoimpiego in Calabria con il fondo Fusese: i termini del bando

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio