lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Strage di Cutro. Libera Calabria: «Quelle bare devono diventare un simbolo contro l’indifferenza»

L'associazione due anni dopo il tragico evento: «Siamo chiamati alla costruzione di comunità più accoglienti e solidali»

di Redazione
27 Febbraio 2025
in Società
Strage di Cutro. Libera Calabria: «Quelle bare devono diventare un simbolo contro l’indifferenza»

«Si era detto mai più un’altra Cutro, eppure i migranti continuano a morire in mare. Pensavamo, all’indomani di quella tragedia, nella quale persero la vita 94 persone, che da tutto questo dolore potesse derivare un grande insegnamento di umanità e solidarietà. Ma a distanza di due anni le cose sono ulteriormente peggiorate. Una grande tragedia umana, quella di Cutro, alla quale è stata data una risposta del tutto disumana con un decreto che appare una prova di forza contro i più fragili».

È quanto si legge in una nota della segreteria regionale di Libera Calabria a due anni dalla strage di Cutro.

«Quelle bare devono diventare un simbolo contro l’indifferenza

«Dopo la tragedia di Cutro – prosegue la nota – i migranti sono stati considerati tra le principale emergenze nazionali, dimenticando la lotta alle mafie e alla corruzione. Le mafie vincono dove l’umanità naufraga, dove la coscienza si inabissa, dove il sentimento di comunità annega. Sia ben chiaro che le future generazioni, ci chiederanno il conto della nostra indifferenza rispetto alle tragedie che si stanno consumando in questi nostri tempi bui. Ancora nella nostra mente è forte il ricordo di quelle salme, alcune bianche, disposte all’interno del PalaMilone di Crotone».

Oggi, a distanza di due anni – ammonisce Libera Calabria – , «quelle bare devono diventare un simbolo contro l’indifferenza e la disumanità,  un monumento al milite ignoto di questo scontro di civiltà, di questa terza guerra mondiale a pezzi, come l’ha definita Papa Francesco, una guerra che si combatte non solo con l’uso delle armi ma anche con le leggi ingiuste che determinano ingiustizie sociali ed ambientali, discriminazioni, disuguaglianze e povertà», viene sottolineato dagli esponenti di Libera.

Impegno a non dimenticare

«Rispetto all’emorragia di umanità in corso e per evitare che il sacrificio di queste donne, uomini, bambine e bambini  non sia stato vano, siamo chiamati tutte e tutti noi alla costruzione di comunità più accoglienti e solidali, a riscoprire il sentimento di empatia e richiedere, anzi pretendere, politiche migratorie che salvano e proteggano le persone e non i confini. Ma anche – chiude LIbera – un impegno a non dimenticare e continuare a chiedere verità e giustizia per le vittime del naufragio di Cutro».

Tags: Libera CalabriaStrage Cutro
Precedente

Vibo. Pini in piazza Salvemini, FI boccia l’idea di un’altra perizia: «Perché? E poi con quali soldi?»

Successivo

Pallavolo Serie B maschile, la Tonno Callipo si prepara ad ospitare Papiro Fiumefreddo

Articoli correlati

Nessun contenuto disponibile
Successivo
Pallavolo Serie B maschile, la Tonno Callipo si prepara ad ospitare Papiro Fiumefreddo

Pallavolo Serie B maschile, la Tonno Callipo si prepara ad ospitare Papiro Fiumefreddo

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025
Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

13 Ottobre 2025
Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio