lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Studenti fuorisede percepivano fondi europei per l’imprenditoria, tre persone a giudizio in Calabria

La Guardia di finanza ha accertato come non fossero agricoltori attivi, anzi risiedevano in località distanti dai terreni in questione

di Redazione
26 Marzo 2025
in Cronaca
I militari della Guardia di finanza

La Procura regionale presso la Corte dei Conti – Sezione giurisdizionale Calabria ha recentemente emesso tre atti di citazione a giudizio nei confronti di altrettanti imprenditori agricoli, in realtà studenti fuorisede. A questi soggetti viene contestato un danno erariale che supera complessivamente il mezzo milione di euro.

Indagini e accertamenti della Guardia di finanza

Le indagini sono state condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catanzaro. E sotto il coordinamento del Procuratore Regionale per la Corte dei Conti, Romeo Ermenegildo Palma, e con il supporto del Sostituto Procuratore Gianpiero Madeo. Gli approfondimenti investigativi hanno permesso di evidenziare responsabilità erariale da parte dei tre imprenditori coinvolti.

Le verifiche eseguite dalle Fiamme Gialle hanno portato alla luce gravi irregolarità nell’assegnazione di fondi pubblici destinati al Programma di Sviluppo Rurale (PSR) e alla Politica Agricola Comune (PAC).

Questi fondi, erogati dalla Regione Calabria, avrebbero dovuto sostenere giovani agricoltori nell’avvio delle loro attività e incentivare il ricambio generazionale nel settore agricolo. Tuttavia, le risorse sono state destinate a tre soggetti privi dei requisiti richiesti per legge. Nello specifico, si trattava di studenti universitari fuorisede che non erano agricoltori attivi e che risiedevano in località distanti dai terreni agricoli in questione.

Le conseguenze legali

Alla luce delle evidenze raccolte, la Corte dei Conti – Procura regionale presso la Sezione giurisdizionale per la Calabria ha contestato ai tre soggetti un danno erariale pari a 526.000 euro, oltre agli accessori di legge e alle spese di giustizia.

L’azione congiunta tra la Guardia di Finanza e la Corte dei Conti assume particolare rilevanza nell’ottica di contrastare gli sperperi di denaro pubblico e tutelare il bilancio dell’Unione Europea. Questo intervento mira a garantire che i fondi comunitari vengano correttamente utilizzati per promuovere un settore agricolo sano, competitivo e diversificato.

La vicenda evidenzia l’importanza della vigilanza sulle risorse pubbliche e del rispetto delle normative. Questo per evitare abusi che possano compromettere lo sviluppo del settore agricolo e danneggiare il bilancio europeo.

Tags: CalabriaFondi europeiGuardia di finanza
Precedente

Ricettazione, assolto il vicepresidente della Regione Calabria

Successivo

Migliaia di reperti sequestrati in Calabria donati al Museo archeologico dell’Umbria

Articoli correlati

La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Successivo
I reperti sequestrati in Calabria destinati al museo archeologico dell'Umbria

Migliaia di reperti sequestrati in Calabria donati al Museo archeologico dell'Umbria

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025
Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

13 Ottobre 2025
Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025
La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio