domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Successo a Filadelfia per la rievocazione storica della Repubblica Universale

L'evento, presentato dalla Pro Loco, è stato finanziato dalla Regione Calabria. La comunità ha rivissuto un episodio unico del Risorgimento calabrese

di Redazione
2 Settembre 2025
in Società
Successo a Filadelfia per la rievocazione storica della Repubblica Universale

La Pro Loco di Filadelfia ha presentato la “Rievocazione storica della Repubblica Universale di Filadelfia del 1870“. Un evento storico di grande importanza per la comunità. La Pro Loco di Filadelfia, quale soggetto beneficiario di un contributo del Dipartimento Turismo della Regione Calabria, giorno 30 agosto ha voluto richiamare alla memoria un significativo evento storico del Risorgimento calabrese. Un viaggio nel passato.

La Pro Loco ha come scopo, tra gli altri, quello di riscoprire e valorizzare le tradizioni storico-culturali di Filadelfia. Il 30 giugno ne era stato presentato il progetto alla cittadinanza. Coinvolgere la comunità e le associazioni in un evento come la rievocazione della Repubblica Universale di Filadelfia è stato fondamentale per assicurare che l’iniziativa fosse sentita come propria e diventasse un’occasione di partecipazione attiva. La parte storica è stata lasciata al professor Rondinelli quale consulente storico, per garantirne il rigore scientifico.

L’evento storico della repubblica

La rievocazione storica è un’attività con cui si è inteso riproporre vicende di epoche passate. Un modo per farci entrare dentro la storia. La rievocazione non è solo un evento spettacolare, ma un modo per rendere viva la cultura e farla dialogare con il presente. La scelta di Filadelfia come luogo per la proclamazione della Repubblica Universale di Filadelfia nel 1870, quale punto di riferimento rivoluzionario, ha radici storiche e simboliche.

I protagonisti della vicenda storica sono stati figure di primo piano, veterani del Risorgimento: Ricciotti (il figlio di Garibaldi), Raffaele Piccoli (che partecipò allo sbarco dei Mille), il giornalista mazziniano Giuseppe Giampà. Ripensare la Repubblica Universale di Filadelfia significa quindi, a distanza di 155 anni dalla vicenda, celebrare un passato di lotta per la libertà. La Repubblica Universale di Filadelfia può essere interpretata come un seme, un precursore delle idee democratiche che si sarebbero poi sviluppate in Italia. Con la rievocazione si è voluto rivolgere l’invito a fare memoria insieme, a riscoprire l’anima coraggiosa e visionaria della comunità di Filadelfia.

Il presidente della Pro Loco di Filadelfia Gabriele Runca auspica «che la rievocazione possa essere una bellissima occasione per approfondire un capitolo fondamentale della storia locale, che può essere rivisitato stimolando il dibattito su un tema così affascinante». Ottima l’affluenza di pubblico. Un evento che tra le altre cose mirava a promuovere la città con le sue bellezze.

I nomi dei martiri per Filadelfia

La Repubblica di Filadelfia è considerata un episodio unico nella storia calabrese per diversi motivi: fu l’ultimo grande moto repubblicano e vide la convergenza di contadini, operai, filoborbonici, briganti e cattolici, uniti contro il nuovo governo piemontese, con una forte componente di rivendicazione identitaria e sociale. L’obiettivo era instaurare una repubblica, anticipando temi che sarebbero stati centrali nei decenni successivi. L’elenco degli imputati filadelfini implicati nella rivolta del 1870 smentisce che Filadelfia sia stata estranea al moto rivoluzionario. Diversi cittadini furono mazziniani e garibaldini, e tanti combatterono in diverse battaglie e furono decorati. Tanti furono arrestati o perseguitati.

“La Repubblica universale di Filadelfia” di Vito Rondinelli (2011)

Ricordiamo alcuni caduti del 1870, tra questi: Vincenzo Dastoli di 19 anni e Michele Serraino di 43. I patrioti furono stimati in 600 individui. L’episodio del 1870 ha sottolineato la volontà dei rivoltosi di non provocare perdite fra i ranghi dell’esercito. All’arrivo dei soldati i capi del movimento desistettero dall’ingaggiare un combattimento. E la presenza di vari personaggi garibaldini dimostra che non certo avessero paura del sangue o mancassero di coraggio. Vi fu un combattimento. Vi era una sproporzione tra i rivoltosi e i circa 200 militari presenti.

Riappropriarsi del passato, della propria storia, significa riconoscere che ciò che siamo oggi è frutto di cammini, lotte, speranze e visioni che ci hanno preceduto. Per garantire che l’evento avesse il massimo impatto, è stata pensata una buona strategia di comunicazione, fondamentale. Si è voluto coinvolgere i bambini delle scuole, affinché presenti alla manifestazione possano diventare “ambasciatori” dell’evento, portando l’entusiasmo e l’interesse delle nuove generazioni. I bambini hanno sfilato con le bandierine dell’Italia, simbolo di identità e unità nazionale.

I ringraziamenti finali della Pro Loco

«Ci auguriamo – aggiunge il presidente Runca – che l’attenzione alla Repubblica Universale non si esaurisca con la sola rievocazione, ma si apra un nuovo corso. Ci auguriamo che la rievocazione sia stata una bellissima occasione per richiamare l’attenzione, per poi approfondire un capitolo fondamentale della storia locale, che può essere rivisitato in chiave storica, culturale e sociale».

Un momento della presentazione della rievocazione

La Pro Loco, infine, ringrazia «l’amministrazione comunale di Filadelfia, il sindaco Anna Bartucca, il vicesindaco Maurizio De Nisi e l’assessore comunale Tommasino Diaco, il consigliere regionale Francesco De Nisi, il comando di Polizia municipale di Filadelfia, il comandante Alberto Morano, Vito Rondinelli per la consulenza storica, Carmen Mutone e Vito Bartucca per la voce narrante, la Ditta Franco Caruso per l’impianto di filodiffusione, l’Associazione Musicale Ampas Filadelfia, l’Associazione Musicale Diapason-Gemelli di Filadelfia, i Gentiluomini liberi Garibaldini d’Italia di Vibo Valentia, il Gruppo Garibaldini di Filadelfia, il Gruppo di Popolani, pacchiane e figuranti di Filadelfia, il Reggimento Real Marina di Caltanissetta, la Fanfara dei Peloritani Associazione Nazionale Bersaglieri di Barcellona, i costumi di Marco Nori di Bracciano, la Camera regionale arte e moda di Pino Bruzzese di Reggio Calabria, i costumi di Chiara Sorrentino Napoli, E20 Spettacolo, i proprietari dei Palazzi Serrao del Compasso e del Vescovo, Gianluca Masi Servizi, il Cristallo con Maurizio Bonanno, Marco Giura con La mappa dei piaceri, il fotografo Franco Cerasia, Theo Multiservizi e Multiservizi, e tutti quanti hanno collaborato per la riuscita dell’evento storico».

Tags: FiladelfiaRievocazione StoricaStoria
Precedente

Shuttle bus Capo Vaticano – Tropea, soddisfatto La Sorba: «Servizio necessario»

Successivo

Verso le Regionali in Calabria. La Lega annuncia la candidatura di Maria Limardo

Articoli correlati

Una veduta di Vibo Valentia e l'ingresso del convitto Filangieri

“Ali di Vibonesità” ricorda la storia dei cittadini più illustri

8 Ottobre 2025
Un gruppo di vigili del fuoco e la sindaca di Filadelfia, Anna Bartucca

Vigili del fuoco volontari a Filadelfia: aperte le iscrizioni, un’opportunità per i giovani

9 Settembre 2025
“I sentieri del grano” arrivano a Filadelfia, tra pedalate in bici e trekking urbano

“I sentieri del grano” arrivano a Filadelfia, tra pedalate in bici e trekking urbano

5 Settembre 2025
“La corte di Ruggero I d’Altavilla”: Mileto rivive il suo passato normanno

“La corte di Ruggero I d’Altavilla”: Mileto rivive il suo passato normanno

29 Agosto 2025
Successivo
Verso le Regionali in Calabria. La Lega annuncia la candidatura di Maria Limardo

Verso le Regionali in Calabria. La Lega annuncia la candidatura di Maria Limardo

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio