Si è concluso con un grandissimo successo l’evento straordinario che ha visto la Capitaneria di Porto di Vibo Marina aprire eccezionalmente le sue porte al pubblico in occasione delle Giornate FAI d’Autunno. L’iniziativa, promossa e organizzata dalla Delegazione Giovani di Vibo Valentia, guidata da Flora Giancotti, ha offerto ai numerosi visitatori un’immersione indimenticabile nella storia marittima della costa tirrenica calabrese e, in particolare, nell’identità del borgo marinaro di Vibo Marina.

L’apertura straordinaria si è svolta nel pomeriggio di sabato scorso. La Capitaneria, un luogo cruciale per la sicurezza e la storia del territorio e solitamente interdetto al pubblico in quanto area militare, ha rotto il suo riserbo permettendo un affascinante viaggio nella storia dell’antico Porto Santa Venere e nelle attività quotidiane della Guardia Costiera.

Alla scoperta della Capitaneria di porto
La visita all’interno del presidio militare ha suscitato un interesse notevole. Il percorso pensato per i partecipanti ha fuso la scoperta storica con l’attualità operativa dell’istituzione, ripercorrendo il racconto del porto dalle sue origini, legate al terremoto del 1783, agli importanti eventi della Seconda Guerra Mondiale, tra cui i bombardamenti e lo sbarco alleato dell’8 settembre 1943 nell’ambito dell’ ”Operazione Ferdy”.


Eessenziale presidio tecnico per la gestione della costa
L’apertura della Capitaneria di Porto, essenziale presidio tecnico per la gestione della costa vibonese, ha rappresentato un’occasione unica per onorare il mare e chi lo tutela ogni giorno. I partecipanti hanno potuto, quindi, accedere eccezionalmente agli spazi operativi della Capitaneria, la zona comandi che è il cuore operativo per la sicurezza della navigazione e la tutela dell’ambiente marino. Momento culminante è stato l’incontro con la Guardia Costiera in azione, con la presentazione della motovedetta e l’illustrazione dettagliata delle attività quotidiane svolte per la tutela del mare e la sicurezza. Il percorso si è concluso con una suggestiva passeggiata sul molo.

L’evento ha inoltre celebrato il 160esimo anniversario della fondazione della Guardia Costiera Italiana. Un ringraziamento speciale va al Maestro Mimmo Sergi, la cui installazione artistica posta all’ingresso della Capitaneria ha fornito un pregevole spunto per una breve esposizione sulla storia della portualità vibonese, arricchendo il percorso di visita.
Il grazie del FAI al comandante Guido Avallone
La Delegazione Provinciale FAI di Vibo Valentia, guidata da Giovanna Congestrì, desidera esprimere un sentito ringraziamento al comandante Guido Avallone, a tutti gli uomini e donne della Guardia Costiera per il fondamentale supporto logistico e operativo che ha garantito il successo dell’evento. Un ringraziamento va in particolare al Comandante in Seconda, Oreste Iemma, per la sua disponibilità e il garbo esemplare con cui ha accolto la delegazione e i numerosi visitatori.
