domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Quattro arresti per taglio abusivo di alberi nel Parco Nazionale della Sila

Sono stati fermati dai Carabinieri dopo aver abbattuto 39 esemplari di faggio. Continuano gli interventi di tutela ambientale

di Redazione
2 Ottobre 2025
in Cronaca
I carabinieri intercettano persone che hanno tagliato abusivamente degli alberi nel Parco nazionale della Sila

La tutela del patrimonio boschivo del Parco Nazionale della Sila resta al centro delle attività di controllo dei Carabinieri Parco. Negli ultimi giorni, i militari dei Nuclei di Cotronei e Zagarise hanno portato a termine due operazioni che hanno portato all’arresto di quattro persone accusate di taglio abusivo e furto di legname.

Operazione a Petilia Policastro

Nel primo intervento, i militari hanno sorpreso un uomo di Petilia Policastro (Crotone) in località “Cacherva – Jennace”, all’interno dell’area protetta. L’individuo stava prelevando faggio e ontano provenienti da dodici piante appena abbattute. Parte della legna era già stata caricata su un veicolo intercettato dai Carabinieri. L’area interessata rientra nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ed è di proprietà demaniale dello Stato. Gli attrezzi utilizzati e il legname tagliato sono stati sequestrati. L’uomo, processato per direttissima, è stato sottoposto all’obbligo di firma.

Tre fermati a Mesoraca

Poche ore dopo, in un secondo intervento, altre tre persone – due residenti a Petilia Policastro e una a Mesoraca – sono state arrestate in località “Fratta”, al confine con il Parco. I militari li hanno fermati mentre stavano abbattendo ventisette alberi di alto fusto di faggio. I tre sono stati bloccati a bordo di un autocarro già carico del legname trafugato. Tutti gli arresti sono stati convalidati dall’autorità giudiziaria.

Sei arresti dei carabinieri in una settimana

Con questi ultimi fermi sale a sei il numero delle persone arrestate in pochi giorni per reati ambientali nell’area silana, considerando anche due episodi registrati la settimana precedente. Le operazioni si inseriscono nel piano di rafforzamento dei controlli richiesto dal procuratore della Repubblica di Crotone, Domenico Guarascio, a conferma della volontà di difendere con decisione il patrimonio naturale della Sila. Il taglio abusivo rappresenta una minaccia concreta per la biodiversità e per l’equilibrio ecologico del Parco Nazionale della Sila, un’area di altissimo valore ambientale. Le azioni dei Carabinieri Parco mirano a contrastare questa pratica illegale e a garantire la conservazione di un territorio unico nel suo genere.

Tags: AmbienteCarabinieriSila
Precedente

Imprenditore sotto usura per trent’anni: arrestati due coniugi in Calabria

Successivo

Scuola di Porto Salvo: «Aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere»

Articoli correlati

L'intervento dei carabinieri a Lamezia con la cattura del latitante

Arrestato latitante in Calabria: “tradito” dal pranzo della domenica in famiglia

8 Ottobre 2025
I Carabinieri del Ris

Resti umani nel Vibonese: sono di una persona scomparsa due anni fa

7 Ottobre 2025
Una donna consolata da una carabiniera

Maltratta la compagna minorenne e le sequestra il figlio: un arresto in Calabria

30 Settembre 2025
I carabinieri scoprono un furto di energia elettrica

Il bypass non basta: arresti e denunce per furto di energia elettrica in Calabria

29 Settembre 2025
Successivo
Salvatore Monteleone, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Vibo Valentia. A destra la scuola di Porto Salvo

Scuola di Porto Salvo: «Aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere»

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio