domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Tartarughe marine, a Ricadi un seminario Legambiente per la loro salvaguardia

Un incontro scientifico e formativo per volontari e staff degli stabilimenti balneari, ma anche per i cittadini volenterosi di collaborare attivamente

di Redazione
10 Giugno 2025
in Ambiente
Tartarughe marine, a Ricadi un seminario Legambiente per la loro salvaguardia

«Nell’ambito del progetto “Life Turtlenest“, finalizzato alla salvaguardia dei nidi di tartaruga marina nel Mediterraneo occidentale, il Circolo Legambiente Ricadi sta realizzando una serie di iniziative che lo scorso anno hanno portato all’individuazione del primo nido di tartaruga rinvenuto sulle coste ricadesi. Un evento dall’alto valore scientifico e territoriale che testimonia come anche in un’area estremamente antropizzata la presenza di tartarughe marine è possibile».

Lo si legge in un comunicato stampa appena diffuso dall’associazione.

«Tuttavia – continua il testo – alcune spiagge, nonostante le profonde trasformazioni, continuano a mantenere le necessarie condizioni che lasciano ben sperare in ulteriori ritrovamenti. In quest’ottica, anche quest’anno il circolo ha avviato il monitoraggio delle spiagge sia a mezzo pattugliamento, effettuato dai volontari, che con l’ausilio di un drone. Il circolo ritiene, però, che quest’attività, per dare frutti sempre maggiori, abbia necessità di una larga collaborazione da parte di cittadini, enti locali, gestori di stabilimenti balneari, attività turistiche, diving e quanti svolgono la loro attività a stretto contatto con il mare e con le spiagge. Un’azione sinergica tra attori diversi necessaria per raggiungere risultati sempre più soddisfacenti».

Con questa convinzione Legambiente Ricadi ha avviato una serie di incontri con i gestori delle strutture balneari e con alcuni Comuni, «che hanno manifestato la loro disponibilità a collaborare in modo attivo. Al Comune di Ricadi, quest’anno si aggiungono i comuni di Tropea e Zambrone che, a seguito di un protocollo d’intesa che li impegna in azioni specifiche, diventano “Comuni amici delle tartarughe marine“. Parallelamente, assieme ai Comuni aderenti sono stati promossi alcuni incontri ai quali hanno preso parte numerosi gestori di strutture turistiche e stabilimenti balneari, i quali hanno dichiarato la loro disponibilità a collaborare per la realizzazione del monitoraggio».

Il seminario “Sea Turtle Friendly Beaches”

Il prossimo venerdì 13 giugno, con inizio alle ore 16:30, presso la Greenstation, sede del locale circolo di Legambiente, sita nel piazzale della stazione ferroviaria di Santa Domenica, si terrà un seminario scientifico e formativo dedicato al volontariato, agli staff degli stabilimenti balneari e a quanti hanno «interesse e voglia di collaborare alla realizzazione di questo ambizioso progetto.

“Sea Turtle Friendly Beaches” è il titolo del seminario che si propone di fornire, a quanti lo ritengono, gli strumenti necessari per individuare le tracce delle tartarughe e i possibili nidi, nonché tutte le informazioni scientifiche sulla specie. A relazionare ci saranno esperti di Legambiente e dell’associazione Caretta Calabria Conservation. Le attività prevedono un percorso formativo teorico presso la sede e un percorso pratico che si svolgerà sulla spiaggia, dove verranno simulate delle tracce per consentire a tutti i partecipanti un’adeguata preparazione sulla materia».

L’associazione rivolge l’invito a partecipare ai cittadini e a tutti i soggetti che, a vario titolo, possono offrire il proprio concreto contributo, «certi che da proficue collaborazioni possono nascere ottimi risultati a servizio dell’intero territorio».

Tags: LegambienteRicadiVolontariato
Precedente

Vibo, Mangialavori confermato presidente Commissione Bilancio della Camera: FI si congratula

Successivo

Voragini e squarci nell’asfalto a Vibo: gli interventi “tampone” oramai non bastano più

Articoli correlati

Giornate Europee del Patrimonio a Ricadi: focus sulle architetture storiche

Giornate Europee del Patrimonio a Ricadi: focus sulle architetture storiche

26 Settembre 2025
A Vibo Valentia il Kiwanis Club “Distretto Italia San Marino” passa il testimone

A Vibo Valentia il Kiwanis Club “Distretto Italia San Marino” passa il testimone

26 Settembre 2025
I biologi di Tecna impegnati nella rilevazione della fiumara Ruffa a Capo Vaticano

Parchi Marini della Calabria, conclusi i rilievi ambientali nella Fiumara Ruffa di Ricadi

26 Settembre 2025
Ambiente, la Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea celebra il “Tempo del Creato”

Ambiente, la Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea celebra il “Tempo del Creato”

24 Settembre 2025
Successivo
Voragini e squarci nell’asfalto a Vibo: gli interventi “tampone” oramai non bastano più

Voragini e squarci nell’asfalto a Vibo: gli interventi “tampone” oramai non bastano più

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio