domenica 26 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Tecna Acoustic, in buono stato i fondali di Capo Vaticano: la sfida è ora mantenerli

Presentati gli esiti del monitoraggio dell'ambiente marino, finanziato dal Pnrr e dal National Biodiversity Future Center

di Redazione
23 Ottobre 2025
in Ambiente
Tecna Acoustic, in buono stato i fondali di Capo Vaticano: la sfida è ora mantenerli

A sinistra Raffaele Greco

«Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e replicabile dal nostro campo di intervento a tutti gli altri contesti regionali è anzi tutto il metodo della misurazione e dell’approfondimento tecnico comparativo per acquisire e confrontare più dati indispensabili a motivare e a supportare qualsiasi intervento e qualsiasi direzione di sviluppo. È un vero e proprio cambio di paradigma e di prospettiva nella e per una diversa governance responsabile dei nostri territori, stimolato anche dalla visione sempre più riconoscibile e affermatasi negli ultimi anni con la Regione Calabria e il presidente Roberto Occhiuto, di fare della eco-sostenibilità e della conservazione dei nostri patrimoni naturali e identitari, non un perimetro elitario di rivendicazione fine a se stessa ma uno strumento il più possibile diffuso di crescita economica durevole». 

Lo ha ribadito il direttore generale dell’Ente Parchi Marini per la Calabria Raffaele Greco intervenendo al momento di confronto istituzionale e scientifico dedicato al tema della governance delle aree marine e costiere ospitato questa mattina dall’ex Tonnara di Bivona, oggi sede dell’Ente Parchi Marini regionali Calabria.

«In questa cornice – ha sottolineato – Tecna Acoustic, il progetto finanziato dal Pnrr e dal National Biodiversity Future Center rappresenta un tassello importantissimo per la pianificazione e l’elaborazione delle misure di conservazione più adeguate per il mantenimento nel tempo del buono stato di salute di questo tratto di costa. Questo protocollo potrà essere applicato in futuro anche ad altre Zone speciali di conservazione e altri Parchi marini della regione».

Collaborazioni istituzionali

Utilizzando tecnologie avanzate che restituiscono informazioni ambientali geo-referenziate, dettagliate, comparabili nel tempo e oggettive, Tecna Acoustic ha consentito la mappatura delle principali pressioni antropiche che minacciano questi habitat e la definizione di adeguate misure di conservazione: ha restituito una fotografia fedele della vita sottomarina nella Zona Speciale di Conservazione di Capo Vaticano.

«Chi ha la responsabilità di amministrare – ha detto il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo – non può che apprezzare l’attività che l’Ente Parchi Marini Regionali della Calabria, guidata dal direttore Greco, sta portando avanti e che ci offre la fotografia dello stato dei nostri fondali e dell’ambiente marino; un patrimonio da difendere tutti insieme».

Sulla stessa linea, anche il primo cittadino di Ricadi che esprimendo soddisfazione per l’accelerazione impressa dal management dell’Ente ha rimarcato la necessità di una maggiore valorizzazione turistica dei siti. Coordinati da Roberto Cosentino, dirigente Uoa – Valorizzazione e promozione del patrimonio naturale del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità urbana della Regione Calabria, in rappresentanza della Capitaneria di porto è intervenuto il tenente di vascello Gabriele Labadessa che ha ribadito la collaborazione nella direzione della tutela del mare.

I risultati del progetto

«Un posidonieto esteso e in ottima salute e un coralligeno presente, anche se in maniera sporadica. La buona notizia è che su entrambi gli habitat i segni di impatto antropico sono rari e per lo più riconducibili allo smarrimento di attrezzi di piccola pesca». Sono, questi, i risultati del progetto presentati da Luciana Muscogiuri, consulente scientifica per il progetto Tecna Acoustic, Ente per i Parchi Marini Regionali, e da Cataldo Licchelli, biologo marino della Cooperativa Hydra.

Sono intervenuti anche, Silvia Mazzucca, docente del Dipartimento di Chimica e Tecnologie chimiche dell’Università della Calabria; Franco Saragòm, presidente Circolo Legambiente Ricadi, Nunziacarla Spanò, direttrice del Chi Bio Faram e docente ordinario presso il Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle Immagini morfologiche e funzionali dell’Università di Messina, Teresa Romeo, direttrice della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” sedi Calabria e Sicilia, Dario Giuliano, referente Associazione Amici del Mare – Capo Vaticano, Valentina Di Sabatino del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma.  

I prossimi impegni

Domani, venerdì 24 ottobre l’Ente Parchi Marini regionali Calabria farà tappa dalle ore 10,30 nella sede del Parco Marino Secca di Amendolara (ex Liceo Classico) per la presentazione del progetto di inclusione e integrazione sociale Super-Abile. Coordinati da Antonello Ciminelli, referente della Sede Operativa Parco Marino Secca di Amendolara, insieme al direttore Greco, interverranno Giuseppe Golia, Ceo di Golia Group Diving; Manuela Silvestri, presidente Associazione Mani Aperte a Foglia Larga – Aps; Francesco Volse, delegato A.S.Hbari; Sergio Scibilia, dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Amendolara; Fabio Bruno, docente ordinario all’Unical e Teresa Romeo, direttrice Stazione Zoologica “Anton Dohrn” sedi Calabria e Sicilia.

Venerdì 31 ottobre, invece, nella sede di Bivona saranno presentati i risultati del Progetto Edipo – Monitoraggio delle praterie di posidonia oceanica lungo le coste calabresi.

Tags: Capo VaticanoEnte Parchi Marini CalabriaTECNA ACOUSTIC
Precedente

Spilinga. Stefano Tacconi si racconta: «Dopo l’aneurisma, “parare” è resistere»

Successivo

Tropea, strada al buio da oltre una settimana: ignorati i reclami dei cittadini

Articoli correlati

Aree protette per una Calabria competitiva e scuole più consapevoli

Aree protette per una Calabria competitiva e scuole più consapevoli

23 Ottobre 2025
Ricadi, un osservatorio sull’erosione costiera: cittadini e Protezione civile alleati

Ricadi, un osservatorio sull’erosione costiera: cittadini e Protezione civile alleati

21 Ottobre 2025
L’Ente per i Parchi Marini della Calabria in prima linea per la tutela delle coste

L’Ente per i Parchi Marini della Calabria in prima linea per la tutela delle coste

20 Ottobre 2025
Ricadi, Mobrici attacca la giunta: nel mirino le opere pubbliche. «Luoghi turistici deturpati»

Ricadi, Mobrici attacca la giunta: nel mirino le opere pubbliche. «Luoghi turistici deturpati»

17 Ottobre 2025
Successivo
Tropea, strada al buio da oltre una settimana: ignorati i reclami dei cittadini

Tropea, strada al buio da oltre una settimana: ignorati i reclami dei cittadini

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

25 Ottobre 2025
Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

25 Ottobre 2025
Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

25 Ottobre 2025
Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

25 Ottobre 2025
Di nuovo ultima: la Calabria sfigura in un altro report di “Crea Sanità”

Sanità in Calabria. Irto (Pd): «Basta con il commissariamento, è un fallimento»

25 Ottobre 2025
Ponte sullo Stretto, imminente l’invio del progetto alla Corte dei Conti

Ponte sullo Stretto: Webuild avvia le selezioni per le assunzioni: «Migliaia i posti di lavoro»

25 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio