La frazione di Brivadi, nel comune di Ricadi, si prepara a vivere il tradizionale appuntamento con la “Festa con l’Emigrante”. L’evento giunge alla XVI edizione e si svolgerà il 16 agosto, a partire dalle ore 16:30. Questa festa, fin dal suo concepimento, è stata fortemente voluta da tutta la popolazione brivadese e favorisce un momento di aggregazione tra i paesani e tutti gli emigrati della comunità.
Tradizione, fede e cultura nel cuore del paese
Dalle ore 16:30, nelle varie vie del paese, sfileranno i Giganti di Mesiano con il riconoscibile suono del rullante e della grancassa. Successivamente, per le ore 18:45, si terrà l’accoglienza della Beata Vergine Maria del Rosario, presso la piazza che si trova proprio di fronte la chiesa. Seguirà la Santa Messa, celebrata dal parroco don Giuseppe Vallone e animata dalle voci del Coro Polifonico “S. Maria Lauretana”. Durante la celebrazione, inoltre, l’amministrazione comunale di Ricadi consegnerà un omaggio floreale e un cero votivo, ma sarà anche recitata la preghiera a Maria Madre dell’emigrante.

Alle ore 21:30, invece, l’iniziativa proseguirà con un salotto culturale in Largo Chiesa e con la presentazione del libro “Terre e Genti del Sud – versi migranti”, scritto dall’autore vibonese Andrea Runco. Non mancherà anche una mostra sulla civiltà brivadese, organizzata con cura dai giovani della frazione e costituita da tanti utensili ed attrezzature che si usavano anticamente, ma anche da elementi che fanno parte della cultura religiosa e liturgica del passato. Gli organizzatori invitano tutti ad essere presenti, ringraziando il Comune di Ricadi che patrocinerà l’evento e tutti coloro che hanno offerto la propria collaborazione.