giovedì 13 Novembre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Informa Calabria
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Società

Torna a Vibo “Nati per Leggere”: letture ad alta voce per bambini e famiglie

Il progetto, significativo per lo sviluppo cognitivo dei più piccoli, riparte con un calendario fisso di appuntamenti settimanali gratuiti

Di Redazione
4 Novembre 2025
in Società
Vibo, bambini invitati alla Biblioteca comunale: giochi e attività fra libri e creatività

Novembre profuma di libri, parole condivise e voci che si intrecciano grazie a “Nati per Leggere – Vibo Valentia”, il progetto locale di promozione della lettura in famiglia, che annuncia una nuova stagione di appuntamenti per bambini e genitori.

A partire da venerdì 7 novembre, ogni settimana in città (ma non solo) si terrà un incontro di lettura ad alta voce, curato dalle volontarie “Nati per Leggere”, aperto gratuitamente a tutte le famiglie e ai bambini dai 6 mesi in su: un’attività piacevole quanto fondamentale per lo sviluppo cognitivo dei più piccoli, che consente loro di entrare in contatto con il mondo del libro e della lettura.

Evidenze scientifiche dimostrano che leggere ad alta voce ai bambini, in particolare durante i primi 3 anni di vita, è una delle cose più importanti che un adulto possa fare per sostenerne lo sviluppo cognitivo ed emotivo: la lettura ad alta voce, infatti, crea nei più piccoli l’abitudine all’ascolto, aumenta la loro capacità di attenzione, favorisce l’acquisizione di un vocabolario più ricco e di un’immaginazione più spiccata, oltre a rafforzare il legame affettivo tra adulto e bambino.

Una nuova rete dopo la chiusura del Sistema bibliotecario vibonese

«Tra le novità di quest’anno – fa sapere il coordinamento locale – c’è la volontà di offrire un calendario fisso di appuntamenti alle famiglie, in modo tale da consentire a bambini e genitori di sapere sempre quando e dove si svolgeranno “le letture”, e di creare un’abitudine quanto più continua nel frequentare gli incontri; a questo proposito, saremo presenti ogni 1° venerdì del mese alla Biblioteca comunale di Vibo, il 2° martedì all’Archivio di Stato, il 3° venerdì alla Casa della Carità e l’ultimo sabato del mese alla Libreria “Streusa” di Pizzo».

L’obiettivo è quello di ritrovare le famiglie che per anni hanno frequentato gli incontri di lettura ad alta voce, e di conoscerne di nuove, al fine di trasmettere il più possibile le buone pratiche portate avanti dal programma nazionale “Nati per Leggere”: «Lo scorso anno, dopo la chiusura forzata del Sistema bibliotecario vibonese (Sbv), sede naturale del nostro progetto locale (non si può non ricordare che proprio grazie al Sbv Vibo Valentia aderì per la prima volta al programma nazionale “Nati per Leggere” nel 2010, creando una rete di collaborazione tra operatori, pediatri, scuole, librerie, e dando vita a importanti attività di promozione della lettura nella prima infanzia), la ripartenza delle nostre attività è stata molto complessa: senza il Sbv ci siamo ritrovate private del nostro presidio, senza la nostra “casa”, e come noi anche le tantissime famiglie che ci seguivano».

Continuano le volontarie: «Fortunatamente, però, oggi possiamo dire di aver iniziato un nuovo percorso grazie alle tante realtà che ci hanno offerto, in questa fase di transizione, la loro ospitalità e collaborazione, riconoscendo la validità del progetto; tra queste, in particolare, il Centro di Riabilitazione Estensiva – Casa della Carità, l’Archivio di Stato, il Comune di Vibo Valentia, la Libreria Streusa di Pizzo, realtà con le quali abbiamo stipulato un protocollo d’intesa, andando così ad accrescere un’ottima rete di collaborazione».

 Calendario degli appuntamenti

  • Venerdì 7 novembre, ore 16:30 – Biblioteca comunale di Vibo Valentia: “Leggimi ancora una volta”.
  • Martedì 11 novembre, ore 16:30 – Archivio di Stato di Vibo Valentia: “Leggimi perché ogni volta è diverso”.
  • Venerdì 21 novembre, ore 17:00 – Centro di riabilitazione estensiva “Casa della Carità”: “Leggimi perché mi fa bene”.
  • Sabato 29 novembre, ore 17:00 – Libreria “Streusa” – Pizzo Calabro: “Leggimi un altro libro”.

Le attività sono aperte a tutti i bambini a partire dai 6 mesi, accompagnati da almeno un adulto; la partecipazione è gratuita e non è richiesta prenotazione.

Per informazioni: [email protected], www.natiperleggere.it.

Tags: Nati per leggerePizzoVibo Valentia
Articolo Precedente

Ricadi in festa per San Zaccaria, fra tradizione popolare e devozione religiosa

Prossimo Articolo

10eLotto, la Calabria festeggia: vincite per oltre 300mila euro

Articoli correlati

I controlli della Polizia a Vibo Valentia

Vibo Valentia: arrestato un uomo in centro durante la movida del weekend

11 Novembre 2025
app smartphone vibo valentia

Studenti consegnano al Comune l’app “Pietre di Fede – Le Chiese di Vibo Valentia”

10 Novembre 2025
Antonio Murone, referente del Banco Alimentare a Vibo Valentia

Vibo Valentia: addio allo storico responsabile del Banco Alimentare

7 Novembre 2025
Un sequestro da parte della Guardia di finanza di Vibo Valentia

Vibo Valentia: utilizza fondi per scopi personali, curatore nei guai

7 Novembre 2025
Prossimo Articolo
La dea bendata bacia il Vibonese: colpo da 50mila euro al 10eLotto

10eLotto, la Calabria festeggia: vincite per oltre 300mila euro

Lamezia Terme. Condannato in primo grado assessore comunale per bancarotta

Lamezia Terme. Condannato in primo grado assessore comunale per bancarotta

12 Novembre 2025
Ricadi: lavori di efficientamento energetico per la sede dell’Istituito Comprensivo

Ricadi: lavori di efficientamento energetico per la sede dell’Istituito Comprensivo

12 Novembre 2025
Vibo. Il Comune presente all’Assemblea nazionale dell’Anci in corso a Bologna

Vibo. Il Comune presente all’Assemblea nazionale dell’Anci in corso a Bologna

12 Novembre 2025
Chiusa la Villa comunale. L’ira di “Cuore Vibonese”: «Città abbandonata, nessun controllo»

A Vibo Ville e Parchi chiusi. Adiconsumo bacchetta Romeo: «È la resa della città»

12 Novembre 2025
A Caria tutto pronto per la “Casa di Babbo Natale”: l’intero ricavato andrà in beneficenza

A Caria tutto pronto per la “Casa di Babbo Natale”: l’intero ricavato andrà in beneficenza

12 Novembre 2025
Rombiolo. All’Auditorium la presentazione del volume “La Mercante di via del Brasco”

Rombiolo. All’Auditorium la presentazione del volume “La Mercante di via del Brasco”

12 Novembre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio