La rassegna letteraria “Paride”, organizzata a Tropea e nell’ambito del “Maggio dei Libri 2025”, si arricchisce di due nuovissimi appuntamenti che saranno previsti per il 09 e per il 10 maggio. In particolare, presenteranno le proprie opere i due famosi divulgatori sociali Marco Ballarè e Simone Filippini.
Gli incontri al Liceo scientifico
Venerdì 9 maggio, a partire dalle ore 16:00, il divulgatore novarese Marco Ballarè farà tappa nell’aula magna del Liceo Scientifico “Fratelli Vianeo”, in Largo Galluppi, presentando il libro dal titolo “Con parole tue”; un viaggio nel mondo della lingua italiana, ma dove si dà spazio anche alle parole più curiose e ai modi di dire impensati e impensabili. L’opera, inoltre, va a raggruppare etimologie, curiosità e riferimenti storici e del passato, nonché del presente e del futuro. Nato nel 1984, Marco Ballarè ha maturato un’esperienza professionale di oltre 10 anni nel campo della comunicazione digitale ed è noto anche con il nome di “Marco Dixit”. Sempre nel corso della presentazione del 09 maggio, l’autore realizzerà il seminario tematico dal titolo “La divulgazione della lingua italiana nella comunicazione digitale sui Social Network”.
Nel giorno successivo, sabato 10 maggio, sarà in programma poi la presentazione del divulgatore vicentino Simone Filippini, autore del romanzo “La fabbrica del diavolo”. L’incontro partirà alle ore 10:00 e, anche in questo caso, si svolgerà presso l’aula magna del Liceo Scientifico. Inoltre, l’autore curerà il seminario tematico dal titolo “La Grammatica dei Social, strategie comunicative nella divulgazione dell’era digitale”.
Fortemente voluti dal direttore artistico ed organizzatore Dario Godano, gli incontri tematici non sono solo rivolti al pubblico dei lettori, ma mirano anche ad un approccio dinamico tra il mondo della divulgazione culturale, tramite le moderne tecnologie, e il campo della didattica. I suddetti incontri, come si legge in una nota stampa, sono rivolti anche ad insegnanti e a docenti di tutta Italia, previo accreditamento sulla piattaforma del Pnrr per la formazione del pensiero scolastico Scuola Futura. In particolare, i link per collegarsi alla piattaforma saranno quelli riportati in basso:
https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/la-grammatica-dei-social-strategie-comunicative-nella-divulgazione-dell-era-digitale
Dario Godano, in qualità di organizzatore della rassegna letteraria, approfondisce il seguente aspetto e dichiara: «Questo nuovo schema che coniuga la didattica, la divulgazione social e il pubblico di lettori, arricchisce la qualità della rassegna Letteraria “Paride”, fornendo anche un approfondimento sul mondo della divulgazione social, con maggiore fruibilità per docenti, studenti e pubblico locale. Tutto ciò è stato possibile grazie all’Istituto d’Istruzione Superiore di Tropea, guidato dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli che ha colto la scommessa di poter rendere Tropea un polo nazionale della divulgazione culturale. Seguiranno dei nuovi e preziosi incontri tematici su arte, storia e letteratura, grazie al coinvolgimento di altri famosi divulgatori che parteciperanno alla Rassegna Letteraria “Paride”».

