domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Tropea, il 9 e il 10 maggio prosegue la rassegna letteraria “Paride”: ecco gli appuntamenti

Le due presentazioni in programma nell’aula magna del liceo scientifico “Fratelli Vianeo”, in Largo Galluppi

di Pasquale Scordamaglia
8 Maggio 2025
in Cultura
Tropea, il 9 e il 10 maggio prosegue la rassegna letteraria “Paride”: ecco gli appuntamenti

Il liceo scientifico, sede di uno dei tre appuntamenti

La rassegna letteraria “Paride”, organizzata a Tropea e nell’ambito del “Maggio dei Libri 2025”, si arricchisce di due nuovissimi appuntamenti che saranno previsti per il 09 e per il 10 maggio. In particolare, presenteranno le proprie opere i due famosi divulgatori sociali Marco Ballarè e Simone Filippini.

Gli incontri al Liceo scientifico

Venerdì 9 maggio, a partire dalle ore 16:00, il divulgatore novarese Marco Ballarè farà tappa nell’aula magna del Liceo Scientifico “Fratelli Vianeo”, in Largo Galluppi, presentando il libro dal titolo “Con parole tue”; un viaggio nel mondo della lingua italiana, ma dove si dà spazio anche alle parole più curiose e ai modi di dire impensati e impensabili. L’opera, inoltre, va a raggruppare etimologie, curiosità e riferimenti storici e del passato, nonché del presente e del futuro. Nato nel 1984, Marco Ballarè ha maturato un’esperienza professionale di oltre 10 anni nel campo della comunicazione digitale ed è noto anche con il nome di “Marco Dixit”. Sempre nel corso della presentazione del 09 maggio, l’autore realizzerà il seminario tematico dal titolo “La divulgazione della lingua italiana nella comunicazione digitale sui Social Network”.

Nel giorno successivo, sabato 10 maggio, sarà in programma poi la presentazione del divulgatore vicentino Simone Filippini, autore del romanzo “La fabbrica del diavolo”. L’incontro partirà alle ore 10:00 e, anche in questo caso, si svolgerà presso l’aula magna del Liceo Scientifico. Inoltre, l’autore curerà il seminario tematico dal titolo “La Grammatica dei Social, strategie comunicative nella divulgazione dell’era digitale”.

Fortemente voluti dal direttore artistico ed organizzatore Dario Godano, gli incontri tematici non sono solo rivolti al pubblico dei lettori, ma mirano anche ad un approccio dinamico tra il mondo della divulgazione culturale, tramite le moderne tecnologie, e il campo della didattica. I suddetti incontri, come si legge in una nota stampa, sono rivolti anche ad insegnanti e a docenti di tutta Italia, previo accreditamento sulla piattaforma del Pnrr per la formazione del pensiero scolastico Scuola Futura. In particolare, i link per collegarsi alla piattaforma saranno quelli riportati in basso:

https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/la-grammatica-dei-social-strategie-comunicative-nella-divulgazione-dell-era-digitale

https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/la-divulgazione-della-lingua-italiana-nella-comunicazione-digitale-sui-social-network

Dario Godano, in qualità di organizzatore della rassegna letteraria, approfondisce il seguente aspetto e dichiara: «Questo nuovo schema che coniuga la didattica, la divulgazione social e il pubblico di lettori, arricchisce la qualità della rassegna Letteraria “Paride”, fornendo anche un approfondimento sul mondo della divulgazione social, con maggiore fruibilità per docenti, studenti e pubblico locale. Tutto ciò è stato possibile grazie all’Istituto d’Istruzione Superiore di Tropea, guidato dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli che ha colto la scommessa di poter rendere Tropea un polo nazionale della divulgazione culturale. Seguiranno dei nuovi e preziosi incontri tematici su arte, storia e letteratura, grazie al coinvolgimento di altri famosi divulgatori che parteciperanno alla Rassegna Letteraria “Paride”».

Tags: LibriRassegna ParideTropea
Precedente

Il Report di Confartigianato: Calabria maglia nera per il lavoro irregolare. Il dato peggiore d’Italia

Successivo

Lamezia Terme, imprenditore salvato da un infarto grazie alla telemedicina in farmacia

Articoli correlati

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Tropea, concerto a quattro mani: a Palazzo Santa Chiara di scena il duo pianistico “Rossini”

Tropea, concerto a quattro mani: a Palazzo Santa Chiara di scena il duo pianistico “Rossini”

10 Ottobre 2025
L'ospedale di Tropea

Sert di Tropea senza soluzioni fattive: «Urge il ripristino di un servizio essenziale per la salute pubblica»

9 Ottobre 2025
Una pattuglia della Polizia di Stato a Tropea

Tropea, rissa in un locale: il questore emette 28 provvedimenti restrittivi

8 Ottobre 2025
Successivo
L'immagine di una farmacia

Lamezia Terme, imprenditore salvato da un infarto grazie alla telemedicina in farmacia

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio