«Il Comitato Società Dante Alighieri di Tropea – comunica Titti Rando, suo presidente – nasce con una vocazione precisa: essere un punto di riferimento culturale e linguistico che, partendo dal cuore della Calabria, si apre al mondo. La nostra missione è diffondere la bellezza e la ricchezza della lingua e della cultura italiane, promuovere il dialogo interculturale e valorizzare le radici profonde che legano il nostro territorio a una storia universale».
Tropea, Perla del Mediterraneo e «simbolo di accoglienza, è il luogo da cui prende voce il nostro impegno quotidiano: insegnare l’italiano come lingua di cultura, arte e identità; promuovere occasioni di incontro tra chi ama l’Italia e chi desidera conoscerla più da vicino. Nel nome di Dante Alighieri, padre della lingua italiana e guida morale della nostra tradizione letteraria, il Comitato promuove eventi, corsi, attività e collaborazioni con istituzioni, scuole e realtà internazionali. Ogni iniziativa è un invito a riscoprire il valore del patrimonio linguistico e culturale italiano e della Calabria in particolare, nel segno della continuità e dell’innovazione».
Celestina Agostino a Tropea
«Siamo una voce del territorio che guarda lontano – afferma ancora Titti Rando -, custodi di una Storia che non smette di parlare al presente e costruttori di un futuro in cui le culture italiana e calabrese possano continuare a ispirare, unire, trasformare».
E, sulla base della mission del Comitato, mutuata dalle direttive della sede centrale della Società Dante Alighieri, «cui siamo ufficialmente e regolarmente affiliati, e dall’esempio continuo del segretario generale Alessandro Masi, miglior amico del nostro Comitato e amico soprattutto della Calabria, saremo onorati di avere la grande stilista Celestina Agostino domani, 12 agosto, per celebrare la bellezza e la grandezza dell’Italia, in particolare della Calabria, nel mondo».

Celestina Agostino «è per tutti un esempio di grandezza, ambasciatrice dei valori che caratterizzano la Terra Rossa di Calabria: tenacia, dolcezza, bellezza, forza creatrice, fiducia, speranza. La famosa stilista sarà presente a Tropea, per l’occasione, con una prestigiosa delegazione composta da 50 persone provenienti da ogni dove, tra le quali compare il nome importante di Sandrine Valverde che, dopo essere stata amministratrice delegata della casa di moda Giambattista Valli, è ora la direttrice della Maison Celestina Agostino».
Un evento di rilevanza internazionale
L’evento prenderà il via nel centro storico di Tropea, a Piazza Cannone, all’aperto, alle ore 21:30, e dopo i saluti istituzionali sarà condotto dal project manager di fama Giuseppe Lombardi. Per l’occasione sarà allestito un palco, verranno proiettate immagini e video e saranno predisposti circa 120 posti a sedere. L’intera comunità sarà invitata a prenderne parte, perché «una manifestazione di tale portata deve essere vissuta da tutti». La commissione straordinaria del Comune, assieme all’Ufficio tecnico, al comando della Polizia locale e al Comitato Dante di Tropea, ha già attivato il protocollo speciale. in considerazione della portata mondiale dell’evento.
Promotrice e organizzatrice della manifestazione la presidente del Comitato Società Dante Alighieri di Tropea, Titti Rando, legale rappresentante del Comitato, assieme al consiglio direttivo, in partnership (grazie al patrocinio «incrollabile e costante»), con il Comune di Tropea e la Regione Calabria.
Nel corso della serata, come anteprima, sarà conferito a Celestina Agostino il Primo Premio del I Festival Internazionale del Logos Tropea Calabria – Sezione Moda Eccellenza d’Italia nel Mondo, che si terrà a Tropea dal 22 al 28 settembre. E un dono speciale sarà per lei predisposto da parte del nuovo marchio “Msdc – Maestre Sarte di Calabria“, legalmente registrato, ispirato alla Calabria, «regione di riferimento simbolico e culturale, realizzato con un accostamento di caratteri elegante e tradizionale, raffigurante un viso femminile delicato e integrato in un rocchetto da cucito, che rappresenta appartenenza e continuità».